Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta passeggiate estive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passeggiate estive. Mostra tutti i post

martedì 20 settembre 2011

INQUISIZIONI E PROCESSI A CAMPO DE FIORI - PASSEGGIATA SERALE



Giovedì 22/09/2011 ore 20.30 - Appuntamento: Piazza Campo dè Fiori, sotto la statua di Giordano Bruno

Email: info@spazioliberocoop.it
Sito web:www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/sere_d_estate/passeggiate_romane/appuntamenti/inquisizioni_e_processi_a_campo_de_fiori_passeggiata_serale
Telefono: 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni



Passeggiata serale a cura del dott. Max Del Moro.
Passeggiando per Campo dè Fiori, via della Cancelleria, piazza Farnese, l’arco degli Acetari e via Giulia scopriremo la vita quotidiana della Roma rinascimentale tra inquisizioni e processi, aneddoti, curiosità e qualche sorpresa…
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione
Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

domenica 14 agosto 2011

Case medievali, vicoli e leggende al Portico d’Ottavia - Passeggiata serale


Venerdì 19 Agosto
ore 20.30 - Appuntamento: Via del Portico d’Ottavia, 29
Passeggiata serale a cura della prof.ssa Sandra Mazza.
Tra le imponenti strutture del portico d’Ottavia e del teatro di Marcello scopriremo la vita di una delle zone di Roma più ricche di storia, tradizioni e aneddoti. Ben poche aree della città conservano infatti una stratigrafia millenaria racchiusa in un così stretto spazio. Dalla chiesa di S. Angelo in Pescheria, alla casa dei Manili, a piazza Mattei e piazza delle Cinque Scole, gli stretti vicoli del ghetto raccontano e testimoniano la storia della città e della comunità ebraica, presente in questi luoghi già in età romana e qui racchiusa nel “Serraglio degli Ebrei” nel Rione S. Angelo per volere di Paolo IV Carafa nel 1555.
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione

Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
Spazio Libero soc. coop. soc.
tel. 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni
e-mail info@spazioliberocoop.it
sito ufficiale www.spazioliberocoop.it

Costo visita € 8,00

Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail