Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta eventi serali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi serali. Mostra tutti i post

venerdì 4 novembre 2011

Roma Jazz Festival 2011



Ritorna dall'8 al 30 novembre 2011, all'Auditorium Parco della Musica il consueto appuntamento di novembre con il Roma Jazz Festival, il festival dedicato a un genere molto amato in Italia.
Il jazz fin dalle origini ha simboleggiato i concetti di mescolanza, ibridazione, sensualità, libertà, improvvisazione, senso della vita vissuta a pieno e in maniera effervescente. Questo è il fascino del jazz, il suo appeal, che in personaggi come Bessie Smith, Louis Armstrong, Duke Ellington, Billie Holiday, Sarah Vaughan, Charlie Parker, John Coltrane, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Chet Baker e tante altre icone del jazz, hanno trovato il veicolo più incidente nell’immaginario collettivo.
Quest’anno in occasione del trentacinquesimo anniversario, il festival sarà dedicato alla ricerca del “Jazz Appeal”, o della nuova estetica di una musica intramontabile, strettamente allacciata alla vita e alle sue intrinseche contraddizioni.
Ecco il Calendario del Festival:

- 8 novembre 2011, Wayne Shorter Quartet feat. Brian Blade, John Patitucci, Danilo Pérez
- 10 novembre 2011, Mike Stern Band feat. Dave Weckl, Chris Minh Doky
- 11 novembre 2011, Roberto Gatto "Progressivamente"
- 13 novembre 2011, Colin Vallon Trio
- 13 novembre 2011, Pat Metheny Trio
- 14 novembre 2011, Youn Sun Nah "Same Girl

Data Evento: dal 08-11-2011 al 30-11-2011
Luogo: Parco della Musica - Viale Pietro de Coubertin, Roma - Roma - ()
Sito Web: http://www.auditorium.com/

martedì 18 ottobre 2011

Stefano Bollani In Concerto Al Valle Occupato



La buona musica si mette sempre a sostegno di una giusta causa: così è in questo periodo storico per il Teatro Valle, territorio di protesta per gli addetti ai lavori del mondo del teatro. Il Valle Occupato sta ricevendo tante visite e supporto da artisti di ogni estrazione ma niente di politico sembra ancora muoversi; regna l'indifferenza, anche di fronte all'occupazione. In compenso il pubblico può giovarsi di una bella serie di rassegne e di concerti con ingresso a sottoscrizione. 


Martedì 18 all'interno della rassegna Colpo di Gran Coda, passa per il Valle Occupato il talento straripante del pianista Stefano Bollani, attualmente in un momento d'oro coronato dal successo della trasmissione televisiva Sostiene Bollani, ultimo sprazzo di tv decente del palinsesto italiano.


Dalle 21,00 con ospite a sorpresa il vignettista Staino, per dare ancor più lucidità e malizia all'intento satirico dell'evento.


TEATRO VALLE OCCUPATO
Via del Teatro Valle, 21 - Roma
info: 0668803794
martedì 18 ottobre ore 21,00
ingresso a sottoscrizione

venerdì 7 ottobre 2011

FRANCESCO LENTO "TRIO"


Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
I municipio
sabato 15 ottobre
ore 21.00 concerto – ore 22.00 visita guidata


Dopo il successo della stagione appena conclusa, ritorna la rassegna di jazz che ha incantato un pubblico sempre più numeroso nelle serate estive di Palazzo Braschi.
Il suo cortile prospiciente Piazza Navona continua ad essere suggestiva location per concerti serali, seguiti dalle ormai richiestissime visite guidate by night alle sale del Museo di Roma, aperto in occasione dei Sabati al Museo.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale “èarrivatoGodot” per Roma in Scena 2011, promossa da Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Tutti i sabati dal 24 settembre al 22 ottobre, oltre a domenica 25 settembre, diventano un appuntamento fisso per ascoltare dal vivo gli ottimi jazzisti della nuova generazione, già affermati nei festival nazionali ed internazionali, alternati ad ospiti d’eccezione.
Sabato 15 ottobre - FRANCESCO LENTO TRIO
Francesco Lento – Trumpet; Vincenzo Florio – Bass; Andrea Nunzi - Drums

èarrivatoGodot


tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Biglietto integrato concerto e visita guidata: € 10,00; solo concerto: € 8,00.
La biglietteria apre alle ore 20.00.

In caso di pioggia i concerti si terranno all'interno (androne al coperto)

venerdì 30 settembre 2011

GIOVANNI TOMMASO "BASSO PROFILO"


Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
I municipio
sabato 8 ottobre
ore 21.00 concerto – ore 22.00 visita guidata


Dopo il successo della stagione appena conclusa, ritorna la rassegna di jazz che ha incantato un pubblico sempre più numeroso nelle serate estive di Palazzo Braschi.
Il suo cortile prospiciente Piazza Navona continua ad essere suggestiva location per concerti serali, seguiti dalle ormai richiestissime visite guidate by night alle sale del Museo di Roma, aperto in occasione dei Sabati al Museo.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale “èarrivatoGodot” per Roma in Scena 2011, promossa da Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Tutti i sabati dal 24 settembre al 22 ottobre, oltre a domenica 25 settembre, diventano un appuntamento fisso per ascoltare dal vivo gli ottimi jazzisti della nuova generazione, già affermati nei festival nazionali ed internazionali, alternati ad ospiti d’eccezione.
Sabato 8 ottobre - GIOVANNI TOMMASO “BASSO PROFILO”
Giovanni Tommaso – Bass; Gabriele Mirabassi – Clarinet; Simone Zanchini - Accordion (fisarmonica)
èarrivatoGodot

tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Biglietto integrato concerto e visita guidata: € 10,00; solo concerto: € 8,00.
La biglietteria apre alle ore 20.00.

In caso di pioggia i concerti si terranno all'interno (androne al coperto)

martedì 20 settembre 2011

INQUISIZIONI E PROCESSI A CAMPO DE FIORI - PASSEGGIATA SERALE



Giovedì 22/09/2011 ore 20.30 - Appuntamento: Piazza Campo dè Fiori, sotto la statua di Giordano Bruno

Email: info@spazioliberocoop.it
Sito web:www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/sere_d_estate/passeggiate_romane/appuntamenti/inquisizioni_e_processi_a_campo_de_fiori_passeggiata_serale
Telefono: 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni



Passeggiata serale a cura del dott. Max Del Moro.
Passeggiando per Campo dè Fiori, via della Cancelleria, piazza Farnese, l’arco degli Acetari e via Giulia scopriremo la vita quotidiana della Roma rinascimentale tra inquisizioni e processi, aneddoti, curiosità e qualche sorpresa…
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione
Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

venerdì 9 settembre 2011

l cielo sopra New York. Dieci anni dall'11 settembre

Il cielo sopra New York. Dieci anni dall'11 settembre

Fontanone dell'Acqua Paola
Via Garibaldi
XVI municipio

Domenica 11 Settembre

ore 21.00


IL FUNAMBOLO DELLE TORRI
Regia di Paolo Pasquini
Con Riccardo Barbera, Monica Berardinelli, Lorenza Zoe Damiani, Gianni Palocci Poveri, Andrea Rizzoli
W UNION SQUARE
Documentario di Enzo Aronica
Due eventi che vogliono ricordare in diversa maniera il decennale dell’attentato alle Torri Gemelle di New York.
Le Twin Towers sono infatti il collante della performance e del video presentati durante la serata, uno storico monumento nell’immaginario collettivo internazionale legato dal filo conduttore della sfida umana.
Nel primo caso, la mise en espace diretta da Paolo Pasquini Il funambolo delle torri, la sfida è incentrata sulle acrobazie del celebre Philippe Petit, il funambolo spinto dalla ricerca della perfezione e da un’inesauribile passione di avvicinarsi al cielo tramite l’equilibrismo su una fune d’acciaio a centinaia di metri da terra. La sua arte, stupefacente e sovversiva, gli permise nel 1974 di traversare le Torri Gemelle da un’estremità all’altra, più volte, organizzando segretamente l’impresa in orario notturno, e fu per questo arrestato. L’episodio, ricco di cronache e aneddoti, è raccontato sul palco da Riccardo Barbera, Monica Belardinelli, Lorenza Zoe Damiani, Gianni Palocci Poveri e Andrea Rizzoli.
L’altra sfida, con ben altre finalità, è l’attacco sferrato al cuore dell’economia statunitense da parte dei fondamentalisti che attaccando i due edifici nel settembre del 2001 hanno infranto il sogno americano di un paese in armonia. Enzo Aronica, regista del documentario W Union Square, è stato un testimone diretto dell’attacco e dei giorni che seguirono: atterrato a New York proprio il 10 notte, soggiornando in downtown, si svegliò con la visione del fumo del primo aereo: con una piccola telecamera, ha registrato quelle ore drammatiche e, a seguire, la lunga e commovente adunata a Union Square, la piazza dove si radunarono poi centinaia di persone, da quello stesso pomeriggio in poi. W Union Square racconta l’oscillazione tra profondo dolore e desiderio di vendetta dei cittadini americani, sullo sfondo di uno degli avvenimenti che più hanno segnato la nostra storia recente.
Il filmato, presentato con successo in diversi festival, è supportato dalle voci narranti di Massimo Popolizio e Roberto Herlitzka.

Ass. Cult. "Istituto Studi dello Spettacolo - Teatro Studio"

tel. 06 5883226 info e prenotazioni
e-mail info@fontanonestate.it
sito ufficiale www.fontanonestate.it

ingresso unico € 5,00

mercoledì 7 settembre 2011

NOTTURNI TRASTEVERINI - PASSEGGIATA CON INTERMEZZI TEATRALI


venerdì 9 settembre
ore 19.45 - Appuntamento: Piazza Santa Maria in Trastevere, davanti alla basilica
Passeggiata con intermezzi teatrali romaneschi a cura delle dott.sse Claudia Marotta, Angela Rossini.
L’esposizione delle memorie storiche di questo celebre rione narrate dalla guida è ravvivata da un testimone d’eccezione che, attraverso i più famosi sonetti romaneschi di Belli e Trilussa, ricrea l’atmosfera popolare della Roma papalina, incarnando lo spirito scanzonato e battagliero dell’autentico “romano de Roma”. Entrambi accompagneranno i visitatori attraverso i tortuosi vicoli alla scoperta di autentiche case medievali, piccole chiese trasformate in tipiche trattorie, affascinanti cortili che si aprono su scorci mozzafiato, testimoni di antiche memorie come la casa appartenuta alla celebre “Fornarina”, amata di Raffaello, che custodisce il tronco secolare della vite più antica di Roma.
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione

Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Spazio Libero soc. coop. soc.
tel. 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni
e-mail info@spazioliberocoop.it
sito ufficiale www.spazioliberocoop.it
Costo visita € 12,00

Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

giovedì 1 settembre 2011

CASINA VALADIER - APERITIVO CON RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA

Evento : CASINA VALADIER - APERITIVO CON RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA
Data : 06-09-2011
Luogo: CASINA VALADIER
Info: INGRESSO LIBERO, LISTA EVENTIROMA, CONSUMAZIONE, CENA BUFFET, TAVOLI RISERVATI, DJ SET
INFO: 339.3616167 - info@eventiroma.com
2 aree tavoli/salotti 2 casse 2 punti bar 2 zone per il buffet Special tickets e braccialetti per i clienti che hanno riservato il tavolo/salotto. Cena buffet, consumazione, €15.

Esposte nel parco, in anteprima alla biennale di Venezia, le opere di famosi scultori internazionali. Per l’occasione è espressamente richiesto un DRESS CODE, Per gli ospiti presenti volta scorsa: abbiamo provveduto ad ottimizzare l’organizzazione della serata Prevedendo il delirio di folla della volta scorsa (non abbiamo voluto tenere fuori i nostri amici) abbiamo predisposto : 2 aree tavoli/salotti 2 casse 2 punti bar 2 zone per il buffet Special tickets e braccialetti per i clienti che hanno riservato il tavolo/salotto. Cena buffet, consumazione, €15.

mercoledì 31 agosto 2011

Arte sotto le stelle ai Musei vaticani


I Musei Vaticani apriranno le loro porte, per il terzo anno consecutivo, anche al tramonto dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 21.30), ogni venerdì con prenotazione obbligatoria online, per tutti i mesi primaverili ed estivi.

Si conferma quindi l'iniziativa by night che nel 2010 ha visto più di 30.300 visitatori nelle gallerie pontificie tra cittadini romani, giovani coppie, famiglie con bambini e di turisti che si sono precipitati a visitare il “santuario di arte e di fede”.

Casa San Giuseppe si trova nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi dal Vaticano e da Piazza San Pietro e offre la propria struttura per chi fosse interessato all’evento.

Casa San Giuseppe e i Musei Vaticani ti aspettano dal 6 maggio al luglio e dal 2 settembre al 28 ottobre 2011.

Per maggiori informazioni consultare il portale dei Musei Vaticani.

giovedì 25 agosto 2011

Conversazioni itineranti. Trastevere

Trastevere
Indirizzi vari
I municipio
da Lunedì 22 Agosto a Sabato 27 Agosto
lunedì 22, martedì 23, giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 agosto ore 21.30-23.00
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com

da € 8,50 a € 29,00 (in base al tipo e alla durata dell'itinerario)
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria

mercoledì 17 agosto 2011

Sante, donne illustri e popolane tra le strade di Trastevere - Passeggiata serale


Venerdì 26 Agosto
ore 20.30 - Appuntamento: Piazza S. Maria in Trastevere, presso la fontana
Passeggiata serale a cura della dott.ssa Laura Angelelli.
Una passeggiata da Santa Maria in Trastevere a Piazza di Santa Cecilia alla ricerca delle tracce e delle storie di donne originali dal medioevo a oggi: da Santa Cecilia a Santa Francesca Romana, patrona di Roma, da Giuditta Tavani Arquati, eroina del Risorgimento, a Tullia d'Aragona, poetessa e cortigiana del Cinquecento, da Olimpia Maidalchini, la celebre Pimpaccia, che qui aveva il suo Casino privato, fino alla presenza di Margherita Luti, la celebre Fornarina di Raffaello. Un percorso tutto al femminile tra i vicoli di Trastevere che ci farà scoprire, nel dedalo di piccole strade, anche ciò che resta della più antica sinagoga di Roma.
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione

Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
Spazio Libero soc. coop. soc.
tel. 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni
e-mail info@spazioliberocoop.it
sito ufficiale www.spazioliberocoop.it

Costo visita € 8,00

Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

martedì 16 agosto 2011

Minicorso di Pittura en Plein Air

Villa Borghese
Villa Borghese
I municipio
Sabato 20 Agosto
dalle ore 18.00 alle 20.00
 
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com

€17,00 a bambino, gratuito per accompagnatori
Prenotazione obbligatoria, telefonica o per mail

obbligatoria
 

domenica 7 agosto 2011

DI NOTTE PER I VICOLI DEL RIONE BORGO


Rione Borgo
Indirizzi vari
XVII municipio
da giovedì 11 agosto a sabato 13 agosto
dalle ore 21.30 alle 23.00
Lucrezia Borgia, da castellana a mecenate
Passeggiando per i vicoli di notte, accompagnati da un archeologo o da uno storico dell’arte, si conosceranno la storia del rione e i suoi aneddoti. Incontrando poi, a sorpresa, “personaggi storici” accompagnati da musica dell’epoca dal vivo.
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com
da € 10,00 a € 15,00
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria

mercoledì 3 agosto 2011

AREA Opening Party (discoteca)


Per tutta l'estate:
dal 04/06/2011 al 15/09/2011
Area Roma è una delle discoteche “storiche” dell’estate romana.Posta accanto allo Stadio dei Marmi, l’Area è una discoteca all’aperto, progettata in stile minimal e si compone di colori assoluti, come bianco nero e rosso e di forme geometriche che ne fanno al tempo stesso un luogo chic, ma accogliente. I tavoli, trapezoidi bianchi per i tavoli e cubi rossi come poltrone, si snodano tra gli alberi che naturalmente crescono in quel luogo. Intorno alla pista quadrata domina lo stupendo prive, diviso in due parti: prive normale e super-prive. Se già il l'estate del 2010 ha garantito un incredibile successo , quella del 2011 sarà senz'altro quella della consacrazione!!!



Dar Poeta a Trastevere

È così raro trovare una pizza buona a Trastevere, di quelle caratteristiche alla romana, basse e ‘scrocchiarelle’, leggermente bruciacchiate ai bordi a tradire un’inequivocabile cottura a legna, ma al tempo stesso ‘trabordanti’ di condimento, che l’indirizzo che vi propongo oggi è davvero una bella sorpresa nascosta tra i vicoletti, affollati ormai solo di posti per turisti.
Dar Poeta è una di quelle pizzerie che ti rassicura, con il suo stile rustico e i modi spicci del personale: un’atmosfera della Roma ormai sparita, capace di farti svoltare anche il weekend più noioso o risollevarti il morale in una serata di pioggia, facendo spuntare il sorriso a rileggere alcuni versi del Belli (eh sì, è proprio lui il poeta in questione) stampati sui tovaglioli di carta.
Non potete perdervi le bruschette miste: vi porteranno quelle che sono disponibili al momento, senza possibilità di scelta, ma non preoccupatevi perché sono una migliore dell’altra! L’ultima volta che ci sono stata, ci sono capitate la classica al pomodoro, poi alla crema di olive, con pomodori e salsa rosa, al pecorino, al gorgonzola e miele, con la crema di peperoni, con stracchino e ciauscolo, ai funghi.
Non ci facciamo mancare nulla, e così ecco la mia pizza parmigiana (con pomodoro, mozzarella, melanzane e parmigiano grattugiato sopra) , ma ce ne sono anche di più particolari, come quella bianca al ciauscolo, mozzarella, zucchine, aglio e peperoncino, o quelle dai nomi evocativi come ‘la patataccia’, che non si può descrivere, ma soltanto assaggiare.
Con qualche birra chiara alla spina e coca cola a volontà, i dessert non ci entrano proprio nello stomaco, sostituiti da digestivi come grappe, amari e limoncello, e alla fine l’esborso rientra nella ventina di euro: anche di conti così, a Trastevere non se ne trovano più.
Dar Poeta
Vicolo del Bologna, 45
00153 - Roma
Tel 065880516
Chiuso mai
www.darpoeta.com

(http://www.06blog.it/post/9693/roma-ardente-dar-poeta-a-trastevere)

martedì 2 agosto 2011

CONVERSAZIONI ITINERANTI. TRASTEVERE


Proseguono le bellissime passeggiate notturne Ti racconto la Storia. Gli Archeologi e Storici dell’Arte di Anthena il cantiere dei saperi racconteranno in un clima informale, le trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno plasmato Roma.
Trastevere
Indirizzi vari
I municipio
da venerdì 5 agosto a sabato 6 agosto
ore 21.30-23.00
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com
da € 8,50 a € 29,00 (in base al tipo e alla durata dell'itinerario)
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria

lunedì 25 luglio 2011

THE SEVEN KINGS OF ROME (I SETTE RE DI ROMA)


Carcere Mamertino
Clivio Argentario
Piazzale antistante il Carcere Mamertino
I municipio
da venerdì 24 giugno a venerdì 5 agosto
tutti i venerdì alle ore 19.30

Nello scenario suggestivo del tramonto, tra i ruderi dei Fori Romani, rivive il fascino immortale del passato con lo spettacolo del gruppo teatrale inglese, The Miracle Players.
I sette re di Roma”, scritto dall’autrice Denise McNee, è basato sugli scritti di Livio, Cassio Dione ed altri, e racconta in chiave ironica miti e leggende sui sette re di Roma. I Miracle Players, ormai parte integrante dell’estate capitolina, continuano con il loro apprezzatissimo stile burlesco a deliziare turisti e residenti rappresentando teatro comico di qualità.
I Miracle Players sono Eric Bassanesi, Denise McNee, Dyanne White, Rob Allyn e Kip Hendry.
La manifestazione è realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Lo scopo principale dell’operato dei Miracle Players è la promozione della cultura classica in luoghi storici quali i musei, le zone archeologiche e le piazze.
Consci dell’importanza della conoscenza della lingua inglese, i Miracle Players sono sempre più coinvolti nelle scuole italiane per offrire un’ulteriore opportunità di approfondire tale lingua. Infatti, una delle loro trovate è stata quella di usufruire della tecnica dell’internet per rendere i testi consultabili in anteprima, così da permettere agli studenti di cogliere al meglio la drammatizzazione in una delle forme più antiche dell’arte.
Dal punto di vista artistico-culturale, le produzioni sono caratterizzate da tematiche specificamente romane, legate alla cultura dell’antichità. Questo tipo di intrattenimento visivo rende la storia viva e palpabile nei luoghi dove i fatti sono effettivamente avvenuti, aiutando anche a concretizzare contenuti scolastici che sovente si apprendono solo nelle loro forme più astratte e teoriche.
Ormai attivi sulla scena romana ed italiana da tredici anni, i Miracle Players continuano ad essere gli unici a fornire eventi teatrali ricorrenti di questo genere, in lingua inglese, a Roma.
The Seven Kings of Rome offre uno spettacolo divertente per turisti, studenti e residenti, che hanno familiarità con la lingua inglese, contribuendo contemporaneamente a valorizzare le bellezze artistiche e culturali di Roma.
Ass. Cult. Miracle Players
tel. +39 06 70393427
e-mail info@miracleplayers.org
sito ufficiale www.miracleplayers.org
ingresso libero

sabato 23 luglio 2011

Ristorante il Ciak: cucina romana e toscana a Trastevere

A Trastevere, a Vicolo del Cinque, una delle più caratteristiche strade del cuore di Roma, il Ristorante Il Ciak si distingue dagli altri per la qualità e la cura del cliente. Era tanto che non trovavamo un ristorante dove respirare un’atmosfera da vera trattoria di paese, tipica della Toscana o dell’entroterra laziale, Il Ciak offre al centro di Roma tutta la genuinità e la varietà di scelta per una cena da Re!

Le sale sono rustiche con le pareti stuccate in bianco e i soffitti bassi a spiovente, adornate da foto e quadri dedicati al grande Cinema italiano dagli anni 50 in poi; classici ciak sono appesi qua e là e per indicare la Toilette c’è un vecchio cartello cinematografico che riporta la scritta “Guardaroba – al Trucco”… il nome del Ristorante rindonda in tutto il locale!
Tovaglie a quadri bianche e rosse, comode sedie di legno e paglia, salette riservate per cenare in intimità o tavoli rotondi per conviviare con gli amici, il Ristorante Il Ciak offre ai propri clienti un’atmosfera accogliente e informale dove l’unica preoccupazione è quella di scegliere tra la vasta offerta di carne e cacciagione da fare alla brace.
Appena seduti viene servito del pane caldo, un tipico fiasco di vino toscano da un litro e mezzo viene aperto e servito con una simpatica annotazione “spendete solo quello che bevete… uno, due, cinque bicchieri, come a casa, senza costrizioni”. Oltre al fiasco di ottimo vino toscano, Il Ciak dispone di una buona cantina di vini, dall’Amarone al Chianti per tutti i palati.
La cucina offre i piatti tipici toscani e romani, ma la punta di diamante è la brace… sbizzarritevi a scegliere carne di cervo, di cinghiale, di bue, la fiorentina, il capriolo in salmì o la cacciagione, difficile da trovare solitamente, come la Quaglia e la Faraona!
Si dice che la lingua italiana, secondo l’Accademia della Crusca, sia il “toscano in bocca al romano”… ecco a voi una vera Hosteria italiana: Ristorante Il Ciak a Trastevere!

giovedì 21 luglio 2011

Arene di Roma: Castel Sant'Angelo

Dal 12 luglio al 4 settembre 2011 arriva a Roma l'appuntamento con Cinema d'autore, musica classica e un omaggio ai grandi registi visionari contemporanei nei Giardini di Castel sant'Angelo.

 L'arena infatti è composta da due sale: nella prima saranno proiettate le migliori pellicole della stagione in corso, acclamate sia dal pubblico che dalla critica, mentre la seconda sala ospiterà una sezione dedicata al cinema visionario di cineasti come Peter Greenway, Alejandro Jodorowsky, Michel Gondry, Emir Kusturica, e una sezione dedicata ai cortometraggi indipendenti di giovani registi emergenti. Inoltre, l'Arena a Castel Sant'Angelo sarà la seconda location della III edizione di “E lucean le stelle”, rassegna di concerti di musica classica, che si sta tenendo con  ottimo riscontro all'Arena del Chiostro S.Pietro in Vincoli, e che gode della partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale. 

Prezzi
: € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto), biglietto BIT vidimato (utilizzato non più di un’ora prima), tessera annuale Metrebus, Metrebus Card;€ 4,00 (ridottissimo) under 10, over 65, tesserati Arena Card in vendita a € 12 presso le biglietterie delle “Arene di Roma”.

Riepilogo Programmazione:
LA BELLEZZA DEL SOMARO

Sab 23 luglio – h. 21.15
IMMATURI di Paolo Genovese. Con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Anita Caprioli (Commedia, 108’ Italia 2011)

Dom 24 luglio – h. 21.15
IMMATURI

Lun 25 luglio – h. 21.15
WELCOME

Mar 26 luglio – h. 21.15
HEREAFETER

Mer 27 luglio – h. 21.15
IL TRUFFACUORI

Gio 28 luglio – h. 21.15
UOMINI DI DIO

Ven  29 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD

Sab  30 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD

Dom 31 luglio – h. 21.15
IL PRIMO INCARICO

mercoledì 20 luglio 2011

Trastevere e la Festa de’ Noantri: una passeggiata fra le viuzze tortuose di uno dei quartieri più autentici e tradizionali di Roma

Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Piazza Sonnino, presso l’entrata del Punto d’Informazione Turistica (P.I.T)
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

Venerdì 22 luglio ore 21.00
Trastevere e la Festa de’ Noantri: una passeggiata fra le viuzze tortuose di uno dei quartieri più autentici e tradizionali di Roma
Sulla riva destra del Tevere si sviluppò, sin dall'Antichità, un quartiere dall’animo popolare e multiculturale, che legò il suo destino alle attività dei porti fluviali. Oggi Trastevere è invece il quartiere principe della movida romana grazie alla ricchezza di ristoranti tipici, botteghe, negozietti e locali notturni. Passeggiando assieme, conosceremo storia e leggende legate a questo rione che ha mantenuto il suo carattere originale nell'intrecciarsi dei suoi stretti vicoli, delle sue piazze e slarghi su cui si affacciano costruzioni medioevali e rinascimentali: la scintillante piazza di S. Maria in Trastevere con la chiesa medievale dedicata alla Vergine, piazza in Piscinula e piazza dei Mercanti con le tipiche taverne rinascimentali, piazza di S. Cecilia, ed infine le piazze dedicate a Trilussa e Gioacchino Belli due fra i più amati poeti del vernacolo romanesco.
Docente: Maurizio Ficari