Venerdì 29 luglio, ore 21.00 Via Giulia: nobile via scelta a dimora da papi, artisti e famiglie aristocratiche Raffinato e suggestivo asse viario concepito da Bramante per papa Giulio II agli inizi del XVI sec, via Giulia una delle strade più belle di Roma, fu la prima “arteria” moderna del Cinquecento, ad attraversare in linea retta il fitto intrico di vicoli medievali dei rioni Ponte e Parione. Scelta a dimora da artisti come Raffaello e Benvenuto Cellini, e da nobili famiglie come i Falconieri, i Sacchetti, e i Farnese. La via oggi è occupata soprattutto da antiquari e restauratori di mobili. Nelle sere d’estate, è facile farsi “rapire” dalla magica atmosfera dei suoi chiostri e cortili illuminati, scenografia ideale per una calma passeggiata serale.
Per ulteriori informazioni e per vedere le foto relative alla visita: www.romaelazioperte.blogspot.com Docente: Elisa Ubaldi
Quando: Venerdì 29 luglio Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima). Appuntamento: Via dei Pettinari, lato lungotevere (nei pressi di Ponte Sisto) Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta roma estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma estate. Mostra tutti i post
giovedì 28 luglio 2011
lunedì 25 luglio 2011
THE SEVEN KINGS OF ROME (I SETTE RE DI ROMA)
Carcere Mamertino
Clivio Argentario
Piazzale antistante il Carcere Mamertino
I municipio
da venerdì 24 giugno a venerdì 5 agosto
tutti i venerdì alle ore 19.30
Nello scenario suggestivo del tramonto, tra i ruderi dei Fori Romani, rivive il fascino immortale del passato con lo spettacolo del gruppo teatrale inglese, The Miracle Players.
“I sette re di Roma”, scritto dall’autrice Denise McNee, è basato sugli scritti di Livio, Cassio Dione ed altri, e racconta in chiave ironica miti e leggende sui sette re di Roma. I Miracle Players, ormai parte integrante dell’estate capitolina, continuano con il loro apprezzatissimo stile burlesco a deliziare turisti e residenti rappresentando teatro comico di qualità.
I Miracle Players sono Eric Bassanesi, Denise McNee, Dyanne White, Rob Allyn e Kip Hendry.
La manifestazione è realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Lo scopo principale dell’operato dei Miracle Players è la promozione della cultura classica in luoghi storici quali i musei, le zone archeologiche e le piazze.
Consci dell’importanza della conoscenza della lingua inglese, i Miracle Players sono sempre più coinvolti nelle scuole italiane per offrire un’ulteriore opportunità di approfondire tale lingua. Infatti, una delle loro trovate è stata quella di usufruire della tecnica dell’internet per rendere i testi consultabili in anteprima, così da permettere agli studenti di cogliere al meglio la drammatizzazione in una delle forme più antiche dell’arte.
Dal punto di vista artistico-culturale, le produzioni sono caratterizzate da tematiche specificamente romane, legate alla cultura dell’antichità. Questo tipo di intrattenimento visivo rende la storia viva e palpabile nei luoghi dove i fatti sono effettivamente avvenuti, aiutando anche a concretizzare contenuti scolastici che sovente si apprendono solo nelle loro forme più astratte e teoriche.
Ormai attivi sulla scena romana ed italiana da tredici anni, i Miracle Players continuano ad essere gli unici a fornire eventi teatrali ricorrenti di questo genere, in lingua inglese, a Roma.
The Seven Kings of Rome offre uno spettacolo divertente per turisti, studenti e residenti, che hanno familiarità con la lingua inglese, contribuendo contemporaneamente a valorizzare le bellezze artistiche e culturali di Roma.
“I sette re di Roma”, scritto dall’autrice Denise McNee, è basato sugli scritti di Livio, Cassio Dione ed altri, e racconta in chiave ironica miti e leggende sui sette re di Roma. I Miracle Players, ormai parte integrante dell’estate capitolina, continuano con il loro apprezzatissimo stile burlesco a deliziare turisti e residenti rappresentando teatro comico di qualità.
I Miracle Players sono Eric Bassanesi, Denise McNee, Dyanne White, Rob Allyn e Kip Hendry.
La manifestazione è realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Lo scopo principale dell’operato dei Miracle Players è la promozione della cultura classica in luoghi storici quali i musei, le zone archeologiche e le piazze.
Consci dell’importanza della conoscenza della lingua inglese, i Miracle Players sono sempre più coinvolti nelle scuole italiane per offrire un’ulteriore opportunità di approfondire tale lingua. Infatti, una delle loro trovate è stata quella di usufruire della tecnica dell’internet per rendere i testi consultabili in anteprima, così da permettere agli studenti di cogliere al meglio la drammatizzazione in una delle forme più antiche dell’arte.
Dal punto di vista artistico-culturale, le produzioni sono caratterizzate da tematiche specificamente romane, legate alla cultura dell’antichità. Questo tipo di intrattenimento visivo rende la storia viva e palpabile nei luoghi dove i fatti sono effettivamente avvenuti, aiutando anche a concretizzare contenuti scolastici che sovente si apprendono solo nelle loro forme più astratte e teoriche.
Ormai attivi sulla scena romana ed italiana da tredici anni, i Miracle Players continuano ad essere gli unici a fornire eventi teatrali ricorrenti di questo genere, in lingua inglese, a Roma.
The Seven Kings of Rome offre uno spettacolo divertente per turisti, studenti e residenti, che hanno familiarità con la lingua inglese, contribuendo contemporaneamente a valorizzare le bellezze artistiche e culturali di Roma.
Ass. Cult. Miracle Players
tel. +39 06 70393427
e-mail info@miracleplayers.org
sito ufficiale www.miracleplayers.org
ingresso libero
domenica 17 luglio 2011
9 SETTIMANE E ½ AL TEATRO ALL’APERTO DELLA CASA DEL CINEMA
Dall’11 luglio al 12 settembre il Teatro all’aperto antistante la struttura principale ospiterà 9 settimane e ½ di programmazione serale suddivise in 2 rassegne principali:
SHAKESPEARE AL CINEMA
Nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra gli spazi culturali della città, un’interessante novità è la collaborazione con il Silvano Toti Globe Theatre. Infatti tutti i lunedì, giorno di riposo del teatro, la Casa del Cinema ospiterà una rassegna di film “shakespeariani” tra cui le versioni cinematografiche delle commedie in cartellone questa estate al Globe. I film di questa rassegna saranno presentati in versione originale inglese con sottotitoli in italiano.
SHAKESPEARE IN LOVE di John Madden USA, 1998, 123’ (v.o. con sottotitoli)
PROSPERO’S BOOK di Peter Greenaway (L’ultima tempesta) GB, Olanda, Fr, Giappone, Ita, 1991, 124’ (v.o. con sottotitoli)
LOVE’S LABOUR’S LOST di Kenneth Branagh (Pene d’amor perdute) GB, 1999, 95’ (v.o. con sottotitoli)
ROMEO AND JULIET di Franco Zeffirelli (Romeo e Giulietta) Italia, GB, 1968, 133’(v.o. con sottotitoli)
SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE di Gabriele Salvatores Italia, 1983, 98’
TWELFTH NIGHT di John Sichel (La dodicesima notte) GB, 1969, 110’ (v.o. con sottotitoli)
RICHARD III di Laurence Olivier (Riccardo III) GB, 1955, 152’ (v.o. con sottotitoli)
LOOKING FOR RICHARD di Al Pacino (Riccardo III. Un uomo un re) USA, 1996, 107’ (v.o. con sottotitoli)
RICHARD III di Richard Loncraine (Riccardo III) GB, 1995,105’ (v.o. con sottotitoli)
venerdì 15 luglio 2011
ANFITEATRO DELLA QUERCIA DEL TASSO 2011
La gradinata dell' Anfiteatro della Quercia del Tasso, al Gianicolo, fu costruita oltre tre secoli fa ad opera del vicino oratorio S. Filippo Neri: inizialmente, il luogo dove sorse l’anfiteatro era una cavea naturale, sede di feste popolari all’aperto. Divenne celebre per le passeggiate ispiratrici dell'illustre poeta Tasso durante il suo soggiorno romano, e in seguito ne prese il nome. Negli anni '50 alcune compagnie vi rappresentarono alcuni testi teatrali; seguì poi un totale abbandono, almeno fino all’estate 1965, anno in cui l'Anfiteatro della Quercia del Tasso divenne finalmente una sede permanente di spettacoli classici e contemporanei, ad opera della Cooperativa Teatrale "La Plautina". Ormai, l' Anfiteatro della Quercia del Tasso fa parte del costume della nostra città; è una consuetudine estiva familiare ed internazionale, è una tradizione radicata nel tempo.
PROGRAMMA :
25/06 = "Euro e Lira" di Laura Masielli
26-27/06 = Astra Roma Ballet di Diana Ferrara "Intrecci" regia di Diana Ferrara "Intrecci"
30/06 = La compagnia "Unavantluna" presenta Amor di patria impavido
dal 02/07 al 04/09 = G.R.e.P.T. di Giuliano Vasilicò presenta Stasera alle 21 di Achille Campanile e Leo Surya regia di Patrizia Parisi con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata
dal 06/07 al 03/09 = La compagnia "La Plautina" presenta Il disastroso delitto del Signor Titì regia di Sergio Ammirata con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata Biglietti
Sono previste due tipologie di biglietti: Intero 18,00 euro Ridotto 14,00 euro Gruppi di più di 10 persone 12,00 euro (previa prenotazione) Il botteghino è aperto nei giorni di spettacolo dalle 19.00 alle 23.00.
PROGRAMMA :
25/06 = "Euro e Lira" di Laura Masielli
26-27/06 = Astra Roma Ballet di Diana Ferrara "Intrecci" regia di Diana Ferrara "Intrecci"
30/06 = La compagnia "Unavantluna" presenta Amor di patria impavido
dal 02/07 al 04/09 = G.R.e.P.T. di Giuliano Vasilicò presenta Stasera alle 21 di Achille Campanile e Leo Surya regia di Patrizia Parisi con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata
dal 06/07 al 03/09 = La compagnia "La Plautina" presenta Il disastroso delitto del Signor Titì regia di Sergio Ammirata con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata Biglietti
Sono previste due tipologie di biglietti: Intero 18,00 euro Ridotto 14,00 euro Gruppi di più di 10 persone 12,00 euro (previa prenotazione) Il botteghino è aperto nei giorni di spettacolo dalle 19.00 alle 23.00.
Etichette:
Anfiteatro della quercia del tasso,
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
eventi roma,
eventi trastevere,
luglio a roma,
roma estate,
spettacoli roma
martedì 12 luglio 2011
Fontanone Estate 2011
Torna per il sedicesimo anno consecutivo FontanonEstate, la storica rassegna culturale della Capitale locata in uno dei centri più suggestivi di Roma: i giardini della fontana dell'Acqua P aola al Gianicolo. Concepita dall'Associazione Culturale Teatro Studio e guidata quest'anno dai direttori artistici Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa. La manifestazione si ripropone confermando il gradimento ottenuto nel corso degli anni da pubblico e critica per l'eterogeneità delle proposte e la generosità dei contenuti, animando ed arricchendo le lunghe estati romane.
Dal 21 giugno all'11 settem bre, quasi ogni sera, una kermesse di spettacoli teatrali conditi da musica, danza e cinema, vedrà esibirsi quasi una cinquantina di compagnie, molte delle quali giovanissime. Fra le novità di quest'anno vi è infatti un ampio spazio dedicato alle nuove leve e alla creatività di artisti in grado di comunicare
nuove emozioni e stili attraverso l'originalità di testi e performance. Dal Festival dantesco , finale del concorso dedicato ai giovani interpreti della Commedia, si passa a drammaturgie inedite messe in scene da nuovi talenti, oltreché virtuosi della musica classica e comici tuttofare.
Dal 21 giugno all'11 settem bre, quasi ogni sera, una kermesse di spettacoli teatrali conditi da musica, danza e cinema, vedrà esibirsi quasi una cinquantina di compagnie, molte delle quali giovanissime. Fra le novità di quest'anno vi è infatti un ampio spazio dedicato alle nuove leve e alla creatività di artisti in grado di comunicare
nuove emozioni e stili attraverso l'originalità di testi e performance. Dal Festival dantesco , finale del concorso dedicato ai giovani interpreti della Commedia, si passa a drammaturgie inedite messe in scene da nuovi talenti, oltreché virtuosi della musica classica e comici tuttofare.
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
cultura roma,
estate romana,
eventi roma,
eventi serali,
eventi trastevere,
luglio a roma,
musica dal vivo,
roma estate,
rooms,
Trastevere
QUESTI OCCHI HANNO VISTO - CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
QUESTI OCCHI HANNO VISTO
IL DIARIO DI UN MEDICO VOLONTARIO
foto di Maurizio Piazza | a cura di Giulia Turano
Una narrazione autentica per immagini
del lavoro di un medico volontario all’interno degli ospedali africani
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA | 8 LUGLIO – 7 SETTEMBRE 2011
inaugurazione 7 luglio 2011 ore 18.30
«È un miracolo che un’immagine di una frazione di secondo rubata alla banalità del difficile vivere quotidiano, possa travalicare i confini della resistenza che opponiamo al dolore, delle distanze che usiamo frapporre fra noi e gli ultimi». La frase sintetizza l’essenza della mostra fotografica “Questi occhi hanno visto. Il diario di un medico volontario” alla Casa della Memoria e della Storia di Trastevere dall’8 luglio al 7 settembre 2011. A pronunciarla è l’autore degli scatti in esposizione, Maurizio Piazza, specialista ortopedico traumatologo, che da diversi anni effettua missioni brevi al servizio della ONG Medici con l'Africa Cuamm – la più grande organizzazione italiana di promozione e tutela della salute delle popolazioni africane – operando soprattutto in Etiopia presso il Reparto di Ortopedia dell’ospedale San Luca di Wolisso.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura, U.O. Strutture Culturali - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Medici con l’Africa Cuamm ed è inclusa fra gli eventi della 34esima edizione dell’Estate Romana. L’esposizione è curata da Giulia Turano.
Questi occhi hanno visto è un diario per immagini che si traduce nella testimonianza profonda del servizio a fianco dei più vulnerabili, nella condivisione dell’esperienza umana. Un taccuino di scatti che diventa narrazione autentica e intimistica del lavoro di un medico volontario all’interno degli ospedali africani in cui opera Medici con l'Africa Cuamm.
IL DIARIO DI UN MEDICO VOLONTARIO
foto di Maurizio Piazza | a cura di Giulia Turano
Una narrazione autentica per immagini
del lavoro di un medico volontario all’interno degli ospedali africani
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA | 8 LUGLIO – 7 SETTEMBRE 2011
inaugurazione 7 luglio 2011 ore 18.30
«È un miracolo che un’immagine di una frazione di secondo rubata alla banalità del difficile vivere quotidiano, possa travalicare i confini della resistenza che opponiamo al dolore, delle distanze che usiamo frapporre fra noi e gli ultimi». La frase sintetizza l’essenza della mostra fotografica “Questi occhi hanno visto. Il diario di un medico volontario” alla Casa della Memoria e della Storia di Trastevere dall’8 luglio al 7 settembre 2011. A pronunciarla è l’autore degli scatti in esposizione, Maurizio Piazza, specialista ortopedico traumatologo, che da diversi anni effettua missioni brevi al servizio della ONG Medici con l'Africa Cuamm – la più grande organizzazione italiana di promozione e tutela della salute delle popolazioni africane – operando soprattutto in Etiopia presso il Reparto di Ortopedia dell’ospedale San Luca di Wolisso.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura, U.O. Strutture Culturali - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Medici con l’Africa Cuamm ed è inclusa fra gli eventi della 34esima edizione dell’Estate Romana. L’esposizione è curata da Giulia Turano.
Questi occhi hanno visto è un diario per immagini che si traduce nella testimonianza profonda del servizio a fianco dei più vulnerabili, nella condivisione dell’esperienza umana. Un taccuino di scatti che diventa narrazione autentica e intimistica del lavoro di un medico volontario all’interno degli ospedali africani in cui opera Medici con l'Africa Cuamm.
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
casa memoria e storia,
estate romana,
eventi roma,
eventi serali,
eventi trastevere,
luglio a roma,
questi occhi hanno visto,
roma estate,
rooms,
Trastevere
giovedì 7 luglio 2011
Suoni e Visioni di Caravaggio
Giorno/Orario: | sabato, 9 luglio 2011, 11:00 |
Luogo dell'evento: | Palazzo Doria Pamphilj, Roma |
Biglietti in vendita fino a sabato, 9 luglio 2011, 08:00
Lo spettacolo 'Suoni e Visioni di Caravaggio'
Un viaggio nel tempo, alla scoperta di Caravaggio e della sua epoca
L’itinerario Suoni e visioni di Caravaggio propone una visita guidata nei vari ambienti del Palazzo Doria Pamphilj, una delle più prestigiose Gallerie d’Arte antica di Roma, e un’emozionante esecuzione dal vivo nella splendida “Sala del Trono” con gli stessi strumenti musicali utilizzati al tempo di Caravaggio e presenti in molte tele dello stesso Artista.
Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio” è l’artista emblema stesso del ‘600 romano. Palazzo Doria Pamphilj conserva alcune tra le sue tele più importanti, come “Maddalena penitente” e “Fuga in Egitto”, oltre a possedere una vastissima collezione di dipinti, sculture e opere dei maggiori Artisti, tra i quali Raffaello, Tiziano, Bernini, Velazquez e molti altri.
Le musiche di questo itinerario sono state scelte per la realizzazione del cortometraggio “Visioni di Caravaggio”, vincitore di numerosi Premi nazionali e internazionali, da cui è stato tratto un DVD multilingue.
sabato 2 luglio 2011
Teatro Villa Pamphilj Estate 2011
Dal 23 giugno Villa Doria Pamphilj ospiterà l’iniziativa TEATRO VILLA PAMPHILJ - ESTATE 2011, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, curata dal Dipartimento Cultura Servizio Spettacolo in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Una proposta che prevede moltissimi appuntamenti musicali, teatrali e di danza che avranno luogo en plein air per oltre un mese a Villa Pamphilj nell’area antistante la Casa dei Teatri, e nell’ambito della quale si svolgeranno importanti manifestazioni dell’estate romana come I Concerti nel Parco, Invito alla danza, Lucciole e Lanterne, I Classici in Villa.
Una proposta che prevede moltissimi appuntamenti musicali, teatrali e di danza che avranno luogo en plein air per oltre un mese a Villa Pamphilj nell’area antistante la Casa dei Teatri, e nell’ambito della quale si svolgeranno importanti manifestazioni dell’estate romana come I Concerti nel Parco, Invito alla danza, Lucciole e Lanterne, I Classici in Villa.
tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00-21.00
Alcune manifestazioni sono ad ingresso libero, altre con biglietto. Di seguito il dettaglio
- Banda Musicale Polizia Roma Capitale: Ingresso gratuito
- Lucciole e lanterne - Premio Rodari per il Teatro 2011: Ingresso gratuito
- I Classici in Villa: Ingresso gratuito
- I Concerti nel Parco: Ingresso con biglietto:
Poltronissime € 25,00, Platea € 20,00, Gradinata € 15,00 (Sconti: Formula 4X3 Tre biglietti interi/Quarto biglietto € 1,00)
Poltronissime € 25,00, Platea € 20,00, Gradinata € 15,00 (Sconti: Formula 4X3 Tre biglietti interi/Quarto biglietto € 1,00)
- Invito alla danza: Ingresso con biglietto
6, 8, 12, 15, 19, 29 luglio - 1° settore: intero € 23,00 2° settore: intero € 20,00
21, 22 , 25, 26, 27 luglio - 1° settore: intero € 28,00 2° settore: intero € 25,00
6, 8, 12, 15, 19, 29 luglio - 1° settore: intero € 23,00 2° settore: intero € 20,00
21, 22 , 25, 26, 27 luglio - 1° settore: intero € 28,00 2° settore: intero € 25,00
- La tradizione del melodramma nell'Italia del XIX secolo: Biglietto € 10,0
giovedì 30 giugno 2011
Da Venerdi’ comincia “Estemporanea” alla Casa internazionale delle Donne di Trastevere
Estemporanea nasce dalla collaborazione tra Metromorfosi Infocritica, rivista di informazione culturale a Roma e dintorni, Beba do Samba, associazione culturale, punto di riferimento per la musica dal vivo della Capitale, Casa Internazionale delle Donne, luogo simbolo per l’emancipazione femminile e BioBioBar, bistrot specializzato in enogastronomia biologica.
Nello splendido giardino seicentesco della Casa Internazionale delle Donne, situata nel cuore di Trastevere, già dal tramonto sarà possibile ascoltare concerti, readings e performance teatrali in una dimensione intima e accogliente.
Estemporanea, alla sua I Edizione, è un contenitore di biodiversità culturale, è esperienza umana, artistica, collettiva, sostenibile e caratterizzata da un impulso felicemente inclusivo. “La vita è l’arte dell’incontro” mormorava con gusto Vinicius de Moraes, è presente intriso di memoria, è qui ed ora, è Estemporanea. Segue la prima settimana di programmazione del Festival, a partire da Venerdi (Primo Luglio).
Nello splendido giardino seicentesco della Casa Internazionale delle Donne, situata nel cuore di Trastevere, già dal tramonto sarà possibile ascoltare concerti, readings e performance teatrali in una dimensione intima e accogliente.
Estemporanea, alla sua I Edizione, è un contenitore di biodiversità culturale, è esperienza umana, artistica, collettiva, sostenibile e caratterizzata da un impulso felicemente inclusivo. “La vita è l’arte dell’incontro” mormorava con gusto Vinicius de Moraes, è presente intriso di memoria, è qui ed ora, è Estemporanea. Segue la prima settimana di programmazione del Festival, a partire da Venerdi (Primo Luglio).
domenica 19 giugno 2011
Musei aperti tutti i sabati dalle 20 all'una
Di giorno fa troppo caldo e non c’è tempo neanche per una pausa pranzo. Figuriamoci per visitare un museo. Andiamoci dopo mezzanotte, allora, magari al fresco, per una immersione cultural-romantica da provare in coppia. Quando? Dal 25 giugno fino alla metà di settembre, tutti i sabato; apertura dalle 20 all’una. Per i ritardatari si consiglia di presentarsi all’ingresso entro mezzanotte. Torna così “Musei aperti di notte”, la proposta estiva di Roma Capitale. Non solo visite nei diciannove musei del circuito comunale - dai Capitolini ai Mercati di Traiano, dai due Macro al recentissimo museo della Repubblica romana - ma anche spettacoli di teatro, danza e concerti dal vivo per “Roma in scena”. Due modi diversi, quindi, per vivere “fuori orario” la cultura e si suoi spazi al costo di un unico biglietto. Un’idea che potrebbe essere ripetuta, secondo Dino Gasperini, assessore capitolino alla Cultura, anche dopo il periodo estivo. Al Museo di Roma in Trastevere, la Cuba di Che Guevara e quella tutta “italiana”, recentemente inaugurate, saranno visitabili in…nero, attraverso il Trastevere noir festival (dal 5 al 9 luglio), dove sono attesi pezzi da novanta della pagina scritta come De Cataldo, Carofiglio e Veronesi.
Iscriviti a:
Post (Atom)