Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta spettacoli roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacoli roma. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2011

E' facile smettere di sposarsi se sai come fare

Villa Sciarra
Via Calandrelli , 23
(ingresso anche da Via delle Mura Gianicolensi)
I municipio
da Sabato 2 Luglio a Domenica 21 Agosto
ore 21.00 lunedì riposo (eccetto lunedì 15 agosto)

La compagnia teatrale Bonalaprima e ROMA CHE RIDE XIII Edizione presentano:
E’ FACILE SMETTERE DI SPOSARSI SE SAI COME FARE, una commedia scritta e diretta da Marco Falaguasta
Con: Marco Falaguasta, Piero Scornavacchi, Marco Fiorini, Francesca Ceci, Annalisa Aglioti e Vasco Montez

Scenografia: Francesco Scandale
Luci: Massimo Bertucci e Tony Di Tore
"E´ facile smettere di sposarsi se sai come fare" la nuova e inedita commedia di Marco Falaguasta, con la compagnia BONALAPRIMA in scena a Roma, Villa Sciarra, dal 2 luglio 2011.
E´ la trasposizione in chiave matrimoniale del famoso metodo che ha consentito a migliaia di persone nel mondo di smettere di fumare! Ho letto il libro più volte e ho scoperto, con mia grande sorpresa, che si comincia a fumare cosi, senza un motivo preciso, per inconsapevolezza. Il novello fumatore non immagina per niente cosa significhi fumare, quali saranno le conseguenze di questa scelta e vive nell´illusione di poter smettere quando vorrà! Molto spesso anche chi si sposa replica lo stesso atteggiamento: ci si conosce, ci si fidanza, poi passano i mesi, gli anni e alle volte è lo stesso percorso di vita che ti conduce al matrimonio quasi senza che i diretti interessati se ne accorgano.
Ancora più paradossali sono le similituidini tra l´atteggiamento dei fumatori e quelli dei mariti, tutti e due avrebbero il desiderio di smettere!
Perchè cresce esponenzialmente il numero dei divorzi, perchè quando dici di avere due figli la domanda più ricorrente è: "tutti e due con la stessa donna?"
Forse perchè quella di sposarsi è una delle tante scelte che deleghiamo alla casualità o a quelle circostanze della vita sulle quali sentiamo di non avere un controllo totale.
Dario è un avvocato di successo, Adamello un appuntato dei Carabinieri fiero del suo lavoro, Giuseppe un romanziere mancato con il cuore innamorato; pur partendo da posizioni cosi diverse, i tre, nelle pieghe della commedia, ripercorrendo le loro vite, dall´adolescenza ai giorni nostri, scopriranno di aver fatto tutti e tre lo stesso percorso tra le imprevedibili curve della vita, sotto temporali di casualità, occasioni sfruttate e altre lasciate andar via che avrebbero potuto cambiare drasticamente il loro percorso!
Per certi versi ... che ridere!
tel. 06 5755482
sito ufficiale www.bonalaprima.it

Intero € 20,00
Ridotto € 18,00

giovedì 21 luglio 2011

TeleMomò live


Telemomò è uno spettacolo-format, ovvero il definitivo rovesciamento della televisione che, da piazza virtuale che invade e colonizza il telespettatore ridotto a individuo passivo e impossibilitato a interagire, ritorna – pur in una sua versione “teatrale” e abbassata - al centro di una piazza vera reinventandosi ludicamente una propria dimensione pubblica e per questo politica.


È televisione a filiera corta, autarchica, ecologica e interattiva. È il disvelamento esilarante della povertà del linguaggio televisivo, con il suo bagaglio di campi e controcampi, primi piani espressivi e dettagli significativi, che viene mimato mediante la povertà materiale di un teatrino d’animazione artigianale. Un cavalletto sul quale è fissata la cornice bucata di una televisione, tanto basta per rappresentare sceneggiati, telegiornali, documentari e pubblicità. Il montaggio è il dentro-fuori di primi piani reali e bambole di plastica di  mezzibusti televisivi fatti di barbie senza gambe, e ancora parrucche, giocattoli, pezzi di corpo e brandelli di oggetti. Telemomò è anche il pulpito dal quale lanciare “autorevolmente” improbabili proclami politici e surreali analisi sociologiche. “Se la televisione ha fatto l’Italia di oggi, di lì si dovrà passare per disfarla”


Autore: di e con Andrea Cosentino
Interpreti: Andrea Cosentino
Prezzi: €10, €16 inclso aperitivo
  • Casa Internazionale delle Donne
    sabato 23 luglio 2011ore: 21

mercoledì 20 luglio 2011

MARCO PAOLINI - a Roma il 24 luglio 2011


"LA MACCHINA DEL CAPO" ha debuttato in televisione in prima serata, su La7, il 1° gennaio 2009 dall'ex tribunale di Padova, poi riproposto dall'attore bellunese a teatro. E' un'incursione divertente e nostalgica nel mondo dell'infanzia e della primissima adolescenza, tra la famiglia, la colonia e le avventure nel campetto di pallone. Un viaggio che parte dalla casa, micro-universo dal quale osservare il mondo, per avanzare alla scoperta del macro-mondo (del mare, dei compagni di giochi, del sesso visto con gli occhi di un bambino). Il ritratto di un'Italia di periferia, vista su scala ridotta, tra la Pedemontana e il mare. Un lavoro sul desiderio e sulla scoperta, vicino alle atmosfere di Monicelli, perchè i ragazzi protagonisti del racconto sono quasi gli "Amici miei", ma ragazzini.

venerdì 15 luglio 2011

ANFITEATRO DELLA QUERCIA DEL TASSO 2011

La gradinata dell' Anfiteatro della Quercia del Tasso, al Gianicolo, fu costruita oltre tre secoli fa ad opera del vicino oratorio S. Filippo Neri: inizialmente, il luogo dove sorse l’anfiteatro era una cavea naturale, sede di feste popolari all’aperto. Divenne celebre per le passeggiate ispiratrici dell'illustre poeta Tasso durante il suo soggiorno romano, e in seguito ne prese il nome. Negli anni '50 alcune compagnie vi rappresentarono alcuni testi teatrali; seguì poi un totale abbandono, almeno fino all’estate 1965, anno in cui l'Anfiteatro della Quercia del Tasso divenne finalmente una sede permanente di spettacoli classici e contemporanei, ad opera della Cooperativa Teatrale "La Plautina". Ormai, l' Anfiteatro della Quercia del Tasso fa parte del costume della nostra città; è una consuetudine estiva familiare ed internazionale, è una tradizione radicata nel tempo.


PROGRAMMA : 
25/06 = "Euro e Lira" di Laura Masielli
26-27/06 = Astra Roma Ballet di Diana Ferrara "Intrecci" regia di Diana Ferrara "Intrecci" 
30/06 = La compagnia "Unavantluna" presenta Amor di patria impavido 
dal 02/07 al 04/09 = G.R.e.P.T. di Giuliano Vasilicò presenta Stasera alle 21 di Achille Campanile e Leo Surya regia di Patrizia Parisi con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata
dal 06/07 al 03/09 = La compagnia "La Plautina" presenta Il disastroso delitto del Signor Titì regia di Sergio Ammirata con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata Biglietti 
Sono previste due tipologie di biglietti: Intero 18,00 euro Ridotto 14,00 euro Gruppi di più di 10 persone 12,00 euro (previa prenotazione) Il botteghino è aperto nei giorni di spettacolo dalle 19.00 alle 23.00.

martedì 14 giugno 2011

Da non perdere!!!

Dopo il tutto esaurito al Flaminio dello scorso ottobre, con 20.000 spettatori, il Red Bull X-Fighters World Tour 2011 ritorna a Roma. La corsa ai biglietti per l’attesa tappa romana continua sul circuito TicketOne e sul sito ufficiale del Tour completamente rinnovato, www.redbullxfighters.com.

Appuntamento il 24 giugno a Roma, Stadio Olimpico. Il campionato di motocross freestyle più importante e strabiliante al mondo farà infatti tappa nella “Città Eterna” il 24 giugno, questa volta nella location che da sempre ospita i più grandi eventi mondiali di sport e musica, lo Stadio Olimpico, per permettere ad un maggior numero di spettatori italiani di assistere a quel mix unico nel suo genere di allestimenti mozzafiato, esibizioni e competizione sportiva di altissimo livello professionistico che caratterizza ogni tappa del Red Bull X-Fighters World Tour.

L’entusiasmo dei fan davanti allo spettacolo e ai rider è stato infatti così grande che abbiamo deciso di portare lo spettacolo ad una nuova dimensione.




Un appuntamento imperdibile, che vedrà la partecipazione di campioni mondiali quali Nate Adams (USA), Robbie Madison (AUS), Andrè Villa (NOR), Dany Torres (ESP), Levi Sherwood (NZL) e di tanti altri protagonisti come Alvaro Dal Farra, leggenda del motocross freestyle e parte della giuria internazionale della tappa romana.