Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta Casa San Giuseppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa San Giuseppe. Mostra tutti i post

martedì 17 luglio 2012

Festa dè Noantri

Solenni Festeggiamenti in onore della
Madonna del Carmine detta "de' Noantri"
Luglio 2012

Nel pieno rispetto della tradizione anche quest’anno a Trastevere ci si prepara alla Festa de’ Noantri, con la sua processione e con le molte iniziative che faranno rivivere le tradizioni della Roma oramai "sparita". Saranno ricreate quelle atmosfere care ai romani e ai turisti, Tra banchetti del prezioso artigianato locale, i concerti di musica folcloristica,le rappresentazioni teatrali, la festa avrà il suo inizio a partire da sabato 21 luglio.



Lunedì 30 luglio:
Alle 6,30 Santa Messa Pontificale nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, presieduta da Mons. Matteo Zuppi, Vescovo Ausiliare di Roma per il settore Centro.
7,00 Solenne Processione di rientro in Sant'Agata, la Sacra Immagine rientra nel suo Santuario, ove sarà custodita tutto l'anno

Percorso:
Piazza Santa Maria in Trastevere, Via della Paglia, Piazza Sant'Egidio, V.lo del Cedro, Via
del Leopardo, V.lo del Mattonato, V.lo dei Panieri, Via dei Panieri, Via Garibaldi, Via di Santa Dorotea, Piazza San Giovanni della Malva, Via Benedetta, Via del Moro, Piazza Sant'Apollonia, Via della Lungaretta, Largo San Giovanni de Matha, Chiesa di Sant'Agata.

martedì 5 giugno 2012

Attila di Giuseppe Verdi in scena al Teatro dell'Opera





Attila di Giuseppe Verdi in scena al Teatro dell'Opera dal 25 maggio al 5 giugno 2012


Il maestro Riccardo Muti dirige "Attila" di Giuseppe Verdi al Teatro dell'Opera. Sul palco Tatiana Serjan, Ilad Abdrazakov e Nicola Alaimo. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Lo spettacolo va in scena dal 25 maggio al 5 giugno 2012

Voto Redazione: 10
Orario: 25, 28, 31 maggio e 5 giugno ore 20:30; 27 maggio e 3 giugno ore 17:00
Costo: da 17 a 159 euro
Zona: Esquilino Municipio 1 Centro
Sito: http://www.operaroma.it
Dal: 25/05/2012
Al: 05/06/2012

Potrebbe interessarti:http://www.romatoday.it/eventi/teatro/attila-teatro-opera-roma-riccado-muti-25-maggio-5-giugno-2012.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

mercoledì 9 maggio 2012

Luoghi, figure, nature morte. Opere della Galleria d’Arte Moderna di Roma




Articolate su tre temi - Figura, Veduta e visione di Roma e Natura Morta - accompagnati da un percorso trasversale attraverso la scultura, le opere esposte – circa 140 delle oltre 3.000 in collezione - offrono un quadro esaustivo della cultura a Roma dall’ultimo quarto dell’Ottocento fino al secondo dopoguerra. Un periodo che con la nascita di Roma Capitale vede importanti trasformazioni storiche e sociali e che vive, con la realtà delle due guerre mondiali, le importanti dinamiche culturali della prima metà del Novecento.
La sezione dedicata alla figura esordisce al primo piano con Alla fonte di Nino Costa, manifesto del simbolismo a Roma, proseguendo con i ritratti della Secessione e il classicismo degli anni Venti rappresentato dal grande dipinto Serenità di Felice Carena. Giunge quindi agli anni Trenta con opere come Giocatore di Ping-Pong di Giuseppe Capogrossi, Giovani in riva al mare di Franco Gentilini, Combattimento di gladiatori di Giorgio de Chirico e un prezioso nucleo di dipinti dellaScuola Romana.
Al secondo piano la città di Roma si mostra nelle vedute della pittura ottocentesca, nell’adesione al Novecento di Francalancia e Trombadori arrivando alle interpretazioni visionarie del Sic Transit di Hirémy Hirschl e de Il Cardinal Decano di Scipione, uno dei pezzi più noti della collezione.
Al terzo piano, nella sezione sulla natura morta genere caro al Novecento, le dissoluzioni formali di Giorgio Morandi e il tonalismo romano di Cavalli e Capogrossi contraltano con le composizioni poetiche di Casorati dove fissità ed estraniamento degli oggetti suggeriscono nuove letture.
Il dialogo tra tradizione e modernità, nella scultura tra Otto e Novecento, è ben rappresentato infine dal Busto di Signora di Auguste Rodin e dal realismo di Vincenzo Gemito fino ai capolavori degli anni Trenta dove Il Pastore di Arturo Martini e la Bagnante di Marino Marini offrono immagini fortemente innovative, estranee alla retorica del regime.
 
Biglietto d'ingresso
Intero: € 5,50
Ridotto: € 4,50
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero: € 4,50
Ridotto: € 3,50

venerdì 20 aprile 2012

Il Guggenheim. L'avanguardia americana 1945-1980

"Il Guggenheim. L'avanguardia americana 1945-1980" al palazzo delle Esposizioni Eventi a Roma
L'avanguardia americana del secondo dopoguerra esposta al museo Guggenheim arriva in mostra a Roma dal 7 febbraio al 6 maggio. L'esposizione, a cura di Lauren Hinkson, illustra gli snodi principali dello sviluppo dell’arte americana in un periodo di grandi trasformazioni nella storia degli Stati Uniti: un’epoca segnata da prosperità economica, rivolgimenti politici e conflitti internazionali, oltre che da progressi sostanziali in ambito culturale.
Nell'immediato dopoguerra, negli Stati Uniti si assistette a una straordinaria proliferazione delle pratiche estetiche più diverse: dall’irriverente entusiasmo della Pop art per l’immaginario popolare fino alle meditazioni intellettualistiche sul significato dell’immagine che caratterizzano l’Arte concettuale negli anni sessanta; dall’estetica scarnificata del Minimalismo alle sgargianti iconografie del Fotorealismo negli anni settanta. Movimenti profondamente diversi tra loro ma accomunati da un impegno sostanziale ad indagare la natura intrinseca, il senso e le finalità dell’arte.

lunedì 2 aprile 2012

Il senso della vita, La mostra National Geographic

Mostra fotografica di National Geographic fino al 13 maggio Eventi a Roma




Si intitola "Il senso della vita" ed è la mostra fotografica internazionale di National Geographic Italia in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 13 maggio.

Grazie agli scatti realizzati dai più grandi fotografi che lavorano e collaborano per la società, viene proposto un viaggio per immagini dedicato ai valori più importanti che accomunano miliardi di esseri umani (e non solo). L'affascinante percorso fotografico prevede quattro "fermate": Amore, Lavoro, Pace, Salute. Con queste quattro tappe che riassumono "il senso della vita", continua dunque a dipanarsi il filo che tiene unite le mostre fotografiche realizzate da National Geographic Italia, avendo al centro la "mission" della Society: la salvaguardia del Pianeta e la sopravvivenza di tutte le specie viventi.





Dal: 10/03/2012

Al: 13/05/2012

Zona: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194

Centro storico, Municipio I

mercoledì 28 marzo 2012

Leonard Freed. Io amo l’Italia



ROMA -Leonard Freed, grande fotografo newyorkese membro della Magnum dal 1972, amava parlare del suo rapporto con l’Italia come di una lunga “storia d’amore”. Un amore che lo portò a visitare il nostro paese più di 45 volte e a scattare migliaia di indimenticabili immagini.

100 SCATTI - La mostra “Leonard Freed. Io amo l’Italia”, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere dal 30 marzo al 27 maggio, ne presenta una straordinaria selezione: 100 fotografie in bianco e nero scattate tra Roma, Firenze, Napoli, Milano e Palermo che raccontano la vita quotidiana, i volti e i gesti del Belpaese senza l’uso di facili stereotipi. Freed amava definirsi un artista, non un fotoreporter. Considerava le sue immagini fotografie “emotive” e non “informative” e, infatti, dai suoi scatti non traspare la ricerca della notizia bensì la volontà di approfondire la dimensione più intima della natura umana.

ISPIRATO DALL'ITALIA - L’Italia fu una delle sue principali fonti di ispirazione, una terra che lo affascinò tutta la vita perché qui “il passato è sempre presente non solo nei luoghi ma nella vita quotidiana della gente”. Infatti più che su paesaggi e architetture, il suo obiettivo si focalizzò proprio sulle persone immortalandole con empatia e sensibilità nel corso dei decenni: dal desiderio di rinascita del dopoguerra agli albori del nuovo benessere, dai riti collettivi alla eccezionalità di un ritratto fotografico scattato per strada con una tovaglia bianca come sfondo, dalla vita dei pescatori siciliani a quella delle donne di Napoli.

venerdì 23 marzo 2012

"Mirò! Poesia e luce", al Chiostro del Bramante



Miró! Poesia e luce presenta presso il Chiostro del Bramante, dopo parecchi anni dall'ultima retrospettiva, più di 80 lavori del grande artista catalano mai giunti prima nel nostro Paese, tra cui 50 oli di straordinaria bellezza e di grande formato, oltre a terrecotte, bronzi e acquerelli. La rassegna dedicata all’opera di Joan Miró (1893- 1983), maestro che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee, rimarrà aperta al pubblico fino al 10 giugno.
La curatrice è María Luisa Lax Cacho, tra i maggiori esperti dell’opera di Miró, la quale ha voluto illustrare l’ultima fase della produzione della lunga vita dell’artista, quando finalmente concretizzò a Maiorca nel 1956 un grande sogno: un ampio spazio tutto suo, dove lavorare in compagnia della natura, sua musa ispiratrice. In occasione della mostra, lo studio che Miró aveva tanto desiderato è stato ricostruito all’interno degli spazi espositivi.
Lo spirito multiforme di Miró e il suo linguaggio fatto di macchie, grafismi, spruzzi, impronte, abrasioni, suture e chiodi sono evidenziati dalla rassegna, come anche la sua convinzione che l’obiettivo dell’artista dovesse concernere progetti di grande portata, come i murali e altri lavori d’arte pubblica che offrivano anche l’opportunità di collaborare con architetti e artigiani. I progetti d’arte pubblica di Miró sono caratterizzati da una sintesi tra architettura e arti plastiche, derivata anche dalla sua profonda ammirazione per Antoni Gaudí.
In mostra si possono ammirare, tra i capolavori, gli oli Donna nella via (1973) e Senza titolo (1978); i bronzi come Donna (1967); gli schizzi, tra cui quello per la decorazione murale per la Harkness Commons-Harvard University, tutti provenienti da Palma di Maiorca, dove la Fundació Pilar i Joan Miró detiene molte opere dell’artista, concesse ora in via del tutto straordinaria per l’anteprima italiana.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna, Miró! Poesia e luce è prodotta e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e DART Chiostro del Bramante, in collaborazione con Fundació Pilar i Joan Miró.

lunedì 19 marzo 2012

Mostra di Salvador Dalì a Roma 2012


Il Complesso del Vittoriano dedica una mostra Salvador Dalì, il poliedrico artista spagnolo.
Pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo, Dalí era un abile disegnatore tecnico, ma è celebre soprattutto per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste.
Il suo peculiare tocco pittorico è stato spesso attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Il talento artistico di Dalí ha trovato espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, e lo ha portato a collaborare con artisti di ogni tipo.
Dalí fu un uomo dotato di una grande immaginazione ma con il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti per attirare l'attenzione su di sé.
Tale comportamento ha talvolta irritato coloro che hanno amato la sua arte tanto quanto ha infastidito i suoi detrattori, in quanto i suoi modi eccentrici hanno in alcuni casi catturato l'attenzione del pubblico più delle sue opere.
La mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalì, propone un approccio inedito sulla figura dell'artista indagato in tutte le sue molteplici e diverse sfaccettature: pittore, disegnatore, pensatore, scrittore, appassionato di scienza, catalizzatore delle correnti delle Avanguardie, illustratore, orafo, cineasta e scenografo.
Si farà luce su un aspetto tutt'ora trascurato negli studi e nelle mostre daliniane: il rapporto dell'artista spagnolo con l'Italia. L'Italia sarà infatti la costante, il filo rosso, l'elemento che terrà insieme tutte le opere esposte. Attraverso documenti, fotografie, disegni, lettere, progetti, oggetti lo si potrà seguire nei suoi viaggi per l'Italia, e rivivere gli incontri per ideare collaborazioni artistiche, come quello con Anna Magnani e con Luchino Visconti.
La mostra si pone il compito di tessere il filo tra l'artista e l'uomo per restituire a tutto tondo il genio Salvador che ha saputo creare dalle sue bizzarrie caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche.

lunedì 12 marzo 2012

Franco Battiato All’auditorium Conciliazione


sabato 17 marzo con lo spettacolo "Up Patriots To Arms"

Serata dedicata all’associazione “Bambin Gesù” all’Auditorium Conciliazione: sul palco il maestro Battiato col suo spettacolo "Up Patriots To Arms".

Si tratterà non del solito live ma di uno show con ritmi coinvolgenti, un viaggio nel tempo per ripercorre le tappe e i momenti più importanti anche se lontani del repertorio diFranco Battiato.

Nel corso della serata Franco Battiato rirpoporrà tutti i suoi classici in versione riveduta e corretta, sicuramente più rock rispetto agli ultimi tour, da una nuova versione di “La cura" aLa ballata del potere passando per Auto da féSummer on a solitary beachInneres augeShock in my town e molti altri.

AUDITORIUM CONCILIAZIONE
Via della Conciliazione 4
H 21
Ingressi da 57,50 a 34,50 euro
info e biglietti: 800904560 (greenticket)

mercoledì 7 marzo 2012

Mostra di Tintoretto a Roma alle Scuderie del Quirinale


Dal 25 febbraio 2012 approda a Roma, nelle ampie sale delle Scuderie del Quirinale una mostra imperdibile dedicata alTINTORETTO (1519-1594), la prima mostra monografica in Italia dedicata a questo grande interprete del Cinquecento.
La mostra dedicata al Tintoretto, aperta  fino al 10 giugno 2012, punta alla valorizzazione della storia artistica dell’Italia resa celebre da grandi artisti come Tintoretto, Botticelli, Antonello da Messina, Caravaggio e tanti altri.
La mostra si basa sui tre temi fondamentali della pittura di Tintoretto: religioso,  mitologico e la ritrattistica. Una mostra monografica suddivisa in sezioni di poche opere scelte che vanta capolavori indiscussi, che si apre e si chiude presentando i due autoritratti, il giovanile del Victoria & Albert Museum di Londra e il senile del Louvre di Parigi.
In mostra troveremo  lo spettacolare Miracolo dello schiavo dipinto nel 1548, opera che lo incoronerà come protagonista della scena veneziana, per concludersi con la Deposizione al sepolcro (1594),  forse l’ultima opera in cui si riconosce la mano del Tintoretto. N
Troviamo inoltre le opere di soggetto storico – mitologico, di grande intensità emotiva come, per esempio, 2 dei  quattordici ottagoni, raffiguranti Apollo e Dafne e Deucalione e Pirra, realizzati nel 1541 per il soffitto di Casa Pisani.
Una mostra a Roma imperdibile.
25 febbraio - 10 giugno 2012a cura di Vittorio Sgarbi*Commissario Generale: Giovanni MorelloCoordinamento scientifico: Giovanni C.F. Villa
Testi in mostra di Melania Mazzucco

martedì 21 febbraio 2012

Testamenti di grandi italiani



Al via il 16 febbraio 2012 presso l’Archivio Storico Capitolino “Testamenti di grandi italiani”, la prima mostra pubblica di una straordinaria raccolta di testamenti originali di alcuni tra i personaggi che hanno segnato la storia d’Italia. L’esposizione, che intende tratteggiare la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche, è realizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ed è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dallaFondazione Italiana del Notariato, ed organizzata in collaborazione con l’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.

In mostra i testamenti di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Zanardelli, Gabriele D’annunzio, Lina Cavalieri, Enrico Caruso, Enzo Ferrari, Giovanni Pascoli, Giuseppe Verdi, Papa Giovanni XXIII, Enrico De Nicola, Camillo Benso Conte di Cavour, Grazia Deledda, Guglielmo Marconi, Alfonso La Marmora, Eduardo Scarpetta, Giovanni Agnelli Senior, Giorgio Ambrosoli, Alcide De Gasperi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Garibaldi, Gioachino Belli, Antonio Fogazzaro, Ettore Petrolini, Papa Paolo VI.

In esposizione inoltre un documento straordinario, che per l’occasione è stato restaurato grazie al contributo del Consiglio Nazionale del Notariato, ovvero il codicillo testamentario di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera, e datato 1° giugno 1882.

La mostra, ad ingresso libero e aperta dal 16 febbraio al 17 marzo 2012 tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso l’Archivio Storico Capitolino, in piazza dell’Orologio, 4 a Roma, è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Giustizia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale.

In occasione della speciale collaborazione tra la Fondazione Italiana del Notariato e l’Archivio Storico Capitolino, è stata messa a disposizione dalla Fondazione Italiana del Notariato una borsa di studio da diecimila euro per la schedatura di 62 volumi contenenti atti notarili relativi al XVI secolo, conservati presso l’Archivio Storico Capitolino nell’Archivio Notarile Urbano, allo scopo di creare uno strumento informatico che ne consentirà una più rapida consultazione.


Data inizio: 16 febbraio 2012
Data fine: 17 marzo 2012
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Luogo: Archivio Storico Capitolino
Indirizzo: piazza dell’Orologio, 4
Ingresso: libero
Info: 060608
 

mercoledì 15 febbraio 2012

Equlibrio: Il Festival Della Nuova Danza




Dal 5 al 27 febbraio all'Auditorium l'ottava edizione del festival Equilibrio

La danza contemporanea è fra le arti più creative e sperimentali, capaci di spingersi oltre e di intrepretare senza bisogno di parole gli stati d'animo dell'uomo del ventunesimo secolo. Non stupisce perciò che il festival della nuova danza, Equilibrio, giunga in piena salute alla sua ottava edizione.
L'Auditorium - Parco della Musica vivrà un febbraio interamente dedicato alla Danza Contemporanea, con tanti ospiti internazionali e anteprime mondiali di grande presa sia sul pubblico più esperto che su quello meno a suo agio con questa forma d'arte.

Come nella passata edizione, anche quest'anno la direzione artistisca è stata affidata al belga Sidi Larbi Cherkaoui, che presenterà il 6 e 7 febbraio il suo nuovo spettacolo ispirato ai manga giapponesi Tezuka. Otto le compagnie invitate all'evento: fra loro i Kidd Pivot Frankfurt di Crystal Pite, i norvegesi Zero Visibility Corp, e la compagnia del franco-algerino Rachid Ouramdane.



AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Cooubertin - Roma
info: 0680241281
dal 5 al 27 febbraio

giovedì 1 dicembre 2011

martedì 29 novembre 2011

Il Macbeth Al Teatro Dell'opera Fino Al 12/12


Da 27 novembre al 12 dicembre il Mabceth inaugura la stagione del Teatro dell'Opera

Una serie di grandi firme segna l'inaugurazione della stagione 2011/12 del Teatro dell'Opera: per laregia di Peter Stein e la direzione d'orchestra di Riccardo Muti va in scena il Macbeth di Shakespeare con le musiche di Giuseppe Verdi. Un evento di clamore internazionale che vede un allestimento in coproduzione con il Festival di Salisburgo.


Ad interpretare il ruolo di Lady Macbeth la soprano russaTatjana Serjan, considerata da anni la migliore in assoluto in questo ruolo delicato e determinante per la riuscita dell'opera, mentre Dario Solari e Sebastian Catana si alterneranno nel ruolo del protagonista.
Dal 27 novembre al 12 dicembre un melodramma classico per una ripartenza in grande stile della stagione operistica della capitale.

Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma al Teatro dell'Opera fino al 12 dicembre

TEATRO DELL'OPERA
Piazza Beniamino Gigli, 7 - Roma
info: 063570
dal 27/11 al 12/12
costo da 17 a 150 euro

domenica 20 novembre 2011

Alla Nuova Fiera di Roma arrivano i Dinosauri


Dopo il successo ottenuto attraverso un itinerario mondiale che ha toccato le maggiori capitali europee e molte città del Sud America, Barley Arts porta finalmente in Italia "DAYS OF THE DINOSAUR" una sensazionale esposizione che sarà visibile prossimamente in diverse città italiane.
Un appassionante  viaggio nel tempo attraverso l'era giurassica in grado di stupire e coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico. Originale e quanto mai inconsueta, Days of the Dinosaur, mostra animali in movimento, che per quantità , numerodi specie e grandezza differisce di molto rispetto alle clessiche esposizioni da museo.
Un'esperienza unica che coinvolgerà tutta la famiglia, sia i bambini che i genitori avranno la possibilità di vivere insieme un'avventura  unica, imparando, attraverso un viaggio immaginario, com'era il nostro mondo circa 60 milioni di anni fa.

Tutto questo è Days of the Dinosaur:
  • 14 differenti scenari in grado di soddisfare la curiosità di ognuno, rigorosamente a grandezza reale in un'area di circa 3500 metri e di altezza 8 metri con riproduzioni dei diversi panorami esistenti in quell'epoca
  • un'esposizione di 51 dinosauri  robotizzati a grandezza naturale
  • un'area interattiva per scoprire i fossili primordiali e toccare con mano i preistorici amici
  • il Dino Ride ovvero l'opportunità per i bambini di passeggiare con un 'baby dinosauro' in tutta sicurezza scegliendo tra il simpatico Protoceratopo o il tenero Ankylosauro
  • un fotografo professionista immortalerà, chiunque lo richiedesse, una fotografia con il T-Rex o il Triceratopo
Alla fine dell'esposizione qualsiasi bambino sognerà di diventare un paleontologo: questo sarà possibile grazie allo speciale box di sabbia colmo di ossa preistoriche  dove i bambini potranno scavare e ricavare i tanti fossili diversi e  non solo, in un'altra area sarà possibile disegnare e ricreare  il proprio dinosauro preferito!

BIGLIETTI
Bambini: da € 10,00 a € 11,00
Biglietto: da € 10,00 a € 12,00
Intero Web € 10,00
Bambino Web ( bambini dai 2 ai 12 anni) € 10,00
Pacchetto Famiglia Web (prezzo individiale riservato alle famiglie da 3 a 5 pax) € 8,75 a persona

Intero Open - Ingresso a data libera ( adulto da 12 anni ) € 12,00
Bambino Open - Ingresso a data libera (da 2 a 12 anni) € 11,00

Il biglietto open è valido per una persona, ed è utilizzabile UNA SOLA VOLTA dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma

giovedì 17 novembre 2011

I Promessi Sposi, L'opera Moderna A Teatro







Michele Guardì porta nuovamente in scena l'opera manzoniana.
 Uno spettacolo in grande che vede sul palco dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, coristi che cantano dal vivo sulle basi musicali realizzate da un grande orchestra sinfonica.

Nel cast sono presenti anche Graziano Galatone (Renzo), Noemi Smorra (Lucia), Paola Lavini (agnese), Antonio Mameli (Don Abbondio), Brunella Platania (Perpetua), Vittorio Matteucci (L'Innominato) e la partecipazione straordinaria di Lola Ponce nei panni della Monaca di Monza e di Giò Tonno nel ruolo di Don Rodrigo.



Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma al Gran Teatro, fino al 27 Novembre

venerdì 4 novembre 2011

Roma Jazz Festival 2011



Ritorna dall'8 al 30 novembre 2011, all'Auditorium Parco della Musica il consueto appuntamento di novembre con il Roma Jazz Festival, il festival dedicato a un genere molto amato in Italia.
Il jazz fin dalle origini ha simboleggiato i concetti di mescolanza, ibridazione, sensualità, libertà, improvvisazione, senso della vita vissuta a pieno e in maniera effervescente. Questo è il fascino del jazz, il suo appeal, che in personaggi come Bessie Smith, Louis Armstrong, Duke Ellington, Billie Holiday, Sarah Vaughan, Charlie Parker, John Coltrane, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Chet Baker e tante altre icone del jazz, hanno trovato il veicolo più incidente nell’immaginario collettivo.
Quest’anno in occasione del trentacinquesimo anniversario, il festival sarà dedicato alla ricerca del “Jazz Appeal”, o della nuova estetica di una musica intramontabile, strettamente allacciata alla vita e alle sue intrinseche contraddizioni.
Ecco il Calendario del Festival:

- 8 novembre 2011, Wayne Shorter Quartet feat. Brian Blade, John Patitucci, Danilo Pérez
- 10 novembre 2011, Mike Stern Band feat. Dave Weckl, Chris Minh Doky
- 11 novembre 2011, Roberto Gatto "Progressivamente"
- 13 novembre 2011, Colin Vallon Trio
- 13 novembre 2011, Pat Metheny Trio
- 14 novembre 2011, Youn Sun Nah "Same Girl

Data Evento: dal 08-11-2011 al 30-11-2011
Luogo: Parco della Musica - Viale Pietro de Coubertin, Roma - Roma - ()
Sito Web: http://www.auditorium.com/

venerdì 21 ottobre 2011

Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli

Dal 20 ottobre al Chiostro del Bramante di Roma sarà allestita una grande esposizione, curata da Emanuela Angiuli e Anna Villari, dedicata all'orientalismo nella pittura dell'Ottocento italiano chiamata "Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli": le suggestioni dell'esotico, velate di erotismo, traspariranno da ottanta opere di grandi maestri italiani, da Francesco Hayez aIppolito Caffi, da Alberto Pasini a Roberto Guastalla a Domenico Morelli, che nel XIX secolo narrarono tra sfarzo e incanto le meraviglie d'Oriente.

Si tratta di una rassegna di grande attualità, dato il caldo momento storico per il vicino Oriente.
I visitatori avranno la sensazione di rivivere la spedizione di Napoleone in Egitto, di ascoltare i resoconti degli esploratori e le cronache di piaceri proibiti: figure come odalische, harem, hammam avevano eccitato l'immaginazione del Vecchio Continente, e si diffondeva la voglia di sapere, di scoprire e conoscere terre lontane sia nello spazio che per cultura, storia, atmosfere.
Perno della mostra e motore degli eventi di questa ventata d'Oriente è certamente Francesco Hayez: il maestro veneziano infatti si lasciò contagiare dal vento d'Oriente pur senza mai allontanarsi dall'Italia.

Altri artisti sperimentarono le stesse suggestioni, e altri ancora decisero di viverle personalmente grazie a un viaggio tra Costantinopoli, Smirne, Efeso e il Cairo. Ippolito Caffi, Alberto Pasini, Roberto Guastalla partirono portandosi dietro tavolozza, cavalletto, pennelli e anche la novità dell'epoca, la macchina fotografica.

Domenico Morelli descrive magistralmente velate odalische, figure arabe, mistiche atmosfere.
Visioni soffuse di raffinato erotismo, cariche di fascino, mistero e sensualità, sottolineano la tendenza romantica e la sua manifestazione in pittura a considerare il mondo esotico come un ambiente libero dalle convenzioni borghesi occidentali.

martedì 20 settembre 2011

INQUISIZIONI E PROCESSI A CAMPO DE FIORI - PASSEGGIATA SERALE



Giovedì 22/09/2011 ore 20.30 - Appuntamento: Piazza Campo dè Fiori, sotto la statua di Giordano Bruno

Email: info@spazioliberocoop.it
Sito web:www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/sere_d_estate/passeggiate_romane/appuntamenti/inquisizioni_e_processi_a_campo_de_fiori_passeggiata_serale
Telefono: 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni



Passeggiata serale a cura del dott. Max Del Moro.
Passeggiando per Campo dè Fiori, via della Cancelleria, piazza Farnese, l’arco degli Acetari e via Giulia scopriremo la vita quotidiana della Roma rinascimentale tra inquisizioni e processi, aneddoti, curiosità e qualche sorpresa…
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione
Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

lunedì 8 agosto 2011

LA CHIESA DI SAN GIOVANNI DELLA MALVA


13/08/2011

Visite guidate, appuntamento alle ore 16.30 in Piazza di San Giovanni della Malva.
                                                           Costo della visita guidata 8 euro.

Il nome San Giovanni "della Malva"è un termine storpiato dalla pronuncia dei trasteverini, dall'originale espressione "mica aurea", con il quale nel Medioevo si usava definire quella parte del colle gianicolense che oggi si chiama Montorio. La chiesa si trova infatti ai piedi del clivio che conduce al culmine del suddetto colle. Nel XIV secolo era chiamata San Ioannes ad Ianiculum. Sisto IV la restaurò nel 1475, anno del giubileo. 
Al'interno ammireremo le opere Settecentesche ed Ottocentesche e la pala d'altare con la Madonna fra i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista.