Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta festa de noantri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa de noantri. Mostra tutti i post

martedì 17 luglio 2012

Festa dè Noantri

Solenni Festeggiamenti in onore della
Madonna del Carmine detta "de' Noantri"
Luglio 2012

Nel pieno rispetto della tradizione anche quest’anno a Trastevere ci si prepara alla Festa de’ Noantri, con la sua processione e con le molte iniziative che faranno rivivere le tradizioni della Roma oramai "sparita". Saranno ricreate quelle atmosfere care ai romani e ai turisti, Tra banchetti del prezioso artigianato locale, i concerti di musica folcloristica,le rappresentazioni teatrali, la festa avrà il suo inizio a partire da sabato 21 luglio.



Lunedì 30 luglio:
Alle 6,30 Santa Messa Pontificale nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, presieduta da Mons. Matteo Zuppi, Vescovo Ausiliare di Roma per il settore Centro.
7,00 Solenne Processione di rientro in Sant'Agata, la Sacra Immagine rientra nel suo Santuario, ove sarà custodita tutto l'anno

Percorso:
Piazza Santa Maria in Trastevere, Via della Paglia, Piazza Sant'Egidio, V.lo del Cedro, Via
del Leopardo, V.lo del Mattonato, V.lo dei Panieri, Via dei Panieri, Via Garibaldi, Via di Santa Dorotea, Piazza San Giovanni della Malva, Via Benedetta, Via del Moro, Piazza Sant'Apollonia, Via della Lungaretta, Largo San Giovanni de Matha, Chiesa di Sant'Agata.

mercoledì 20 luglio 2011

Trastevere e la Festa de’ Noantri: una passeggiata fra le viuzze tortuose di uno dei quartieri più autentici e tradizionali di Roma

Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Piazza Sonnino, presso l’entrata del Punto d’Informazione Turistica (P.I.T)
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

Venerdì 22 luglio ore 21.00
Trastevere e la Festa de’ Noantri: una passeggiata fra le viuzze tortuose di uno dei quartieri più autentici e tradizionali di Roma
Sulla riva destra del Tevere si sviluppò, sin dall'Antichità, un quartiere dall’animo popolare e multiculturale, che legò il suo destino alle attività dei porti fluviali. Oggi Trastevere è invece il quartiere principe della movida romana grazie alla ricchezza di ristoranti tipici, botteghe, negozietti e locali notturni. Passeggiando assieme, conosceremo storia e leggende legate a questo rione che ha mantenuto il suo carattere originale nell'intrecciarsi dei suoi stretti vicoli, delle sue piazze e slarghi su cui si affacciano costruzioni medioevali e rinascimentali: la scintillante piazza di S. Maria in Trastevere con la chiesa medievale dedicata alla Vergine, piazza in Piscinula e piazza dei Mercanti con le tipiche taverne rinascimentali, piazza di S. Cecilia, ed infine le piazze dedicate a Trilussa e Gioacchino Belli due fra i più amati poeti del vernacolo romanesco.
Docente: Maurizio Ficari

mercoledì 13 luglio 2011

Trastevere, musica e cabaret processioni e fuochi: è la Festa de Noantri



La maratona in diretta di «Ottovolante Live», trasmissione contenitore di Rai Radio 2 all'insegna della comicità, presentata da Dario Ballantini e aperta dal concerto di Sergio Caputo, l'omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia con le liriche di Giuseppe Verdi, l'animazione per bambini.
Sono alcune delle novità che arricchiscono il calendario della Festa dè Noantri, al via dal 16 al 24 luglio nel rione Trastevere, presentata oggi presso la sede del Municipio I dalla consigliera delegata alle politiche culturali Anna Lisa Secchi, da Sergio Grazioli presidente dell'Osservatorio della Festa dè Noantri, di Cristiana Merli che ha curato lo show di «Ottovolante Live». Puntuali ritornano le processioni che aprono e chiudono la festa: il 16 luglio con la Madonna del Carmine portata da largo De Matha a S. Cosimato (da cui ritornera a S. Agata alla fine dell festa), mentre il 24 luglio la Madonna Fiumarola sfilerà in barca fino a ponte Garibaldi per arrivare a S. Maria in Trastevere. Nella giornata d'apertura, protagoniste anche le fanfare dei Bersaglieri. Domenica 17 luglio, giornata di rievocazioni storiche, tra parata di macchine d'epoca e sfilata di antichi romani dalla VII corte, la caserma pretoriana dei vigili del fuoco, a S. Cosimato, con combattimento finale. Lunedì' 18 è la volta di «Ottovolante Live». Racconta Cristiana Merli: «Due ore all'insegna della risata, presentata da Dario Ballantini e Savino Zaba. Aprirà Sergio Caputo con i suoi successi Sabato italiano e Garibaldi innamato, poi cinque comici famosi si alterneranno sul palco, Corrado Nuzzo e Maria di BiaseCarmine Faracco, Antonello Costa con show di ballerine, Omar Fantini il bergamasco. E non mancheranno sorprese». Musica e teatro, tra Roma antica, musica romana in chiave moderna, canzoni della tradizione romana. Incontri e dibattiti sulla storia di Roma e Trastevere, spazio bimbi tutti i giorni con tanto di spettacolo itinerante per bambini. Ancora Torneo di biliardino, la boxe a Piazza S. Cosimato, percorso interattivo nelle memorie, Trastevere ieri e oggi raccontato da Sandra Petrignani, cena itierante, concerto di Mosbanda e sfilata di moda. Ancora la motra di pittura a Piazza Trilussa (21/7) e visite guidate al Gianicolo. Si conclude con lo spettacolo pirotecnico dal Giardino degli Aranci. Sergio Grazioli sottolinea il lavoro che c'è stato alla base del programma: «Abbiamo convocato tutte le associazioni del quartiere per avere uno scambio culturale sulle iniziative da mettere in campo».

mercoledì 15 giugno 2011

Festa de Noantri

La Festa de Noantri (cioè: "di noi altri", in opposizione a "voi altri che abitate in altri quartieri")si celebra in onore della Beata Vergine del Carmelo in occasione della Sua ricorrenza liturgica, dal 15 al 30 luglio nel rione Trastevere di Roma. E' senza dubbio una delle feste più sentite dal popolo romano.


Le origini della festa pare risalgano al 1535: si tramanda infatti che dopo una tempesta fu rinvenuta alla foce del Tevere da alcuni pescatori una statua della Vergine Maria scolpita in legno di cedro. La Madonna, per questa ragione chiamata “Madonna Fiumarola”, fu poi donata ai carmelitani (a cui si deve il titolo "Madonna del Carmine") della chiesa di San Crisogono a Trastevere (in piazza Sonnino); divenne così la Santa Protettrice dei Trasteverini.
La statua si trova ora nella chiesa di Sant'Agata, nella piazza a metà percorso di via della Lungaretta (piazza S. Giovanni de Matha): da qui ogni anno il sabato dopo il 16 luglio (solennità liturgica della Beata Vergine del Monte Carmelo) una statua lignea policroma del XIX secolo che raffigura la Madonna del Carmine viene portata in processione per le vie del rione fino alla chiesa di San Crisogono, dove sosta per otto giorni, prima di tornare con un'altra processione nella chiesa di appartenenza. Nel tempo la festa si è trasformata per venire incontro alle esigenze turistiche, perdendo così il suo carattere popolare, ma conservando il suo forte sentimento religioso.