Solenni Festeggiamenti in onore della
Madonna del Carmine detta "de' Noantri"
Luglio 2012
Nel pieno rispetto della tradizione anche quest’anno a Trastevere ci si prepara alla Festa de’ Noantri, con la sua processione e con le molte iniziative che faranno rivivere le tradizioni della Roma oramai "sparita". Saranno ricreate quelle atmosfere care ai romani e ai turisti, Tra banchetti del prezioso artigianato locale, i concerti di musica folcloristica,le rappresentazioni teatrali, la festa avrà il suo inizio a partire da sabato 21 luglio.
Lunedì 30 luglio:
Alle 6,30 Santa Messa Pontificale nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, presieduta da Mons. Matteo Zuppi, Vescovo Ausiliare di Roma per il settore Centro.
7,00 Solenne Processione di rientro in Sant'Agata, la Sacra Immagine rientra nel suo Santuario, ove sarà custodita tutto l'anno
Percorso:
Piazza Santa Maria in Trastevere, Via della Paglia, Piazza Sant'Egidio, V.lo del Cedro, Via
del Leopardo, V.lo del Mattonato, V.lo dei Panieri, Via dei Panieri, Via Garibaldi, Via di Santa Dorotea, Piazza San Giovanni della Malva, Via Benedetta, Via del Moro, Piazza Sant'Apollonia, Via della Lungaretta, Largo San Giovanni de Matha, Chiesa di Sant'Agata.
Visualizzazione post con etichetta accomodation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accomodation. Mostra tutti i post
martedì 17 luglio 2012
Festa dè Noantri
Etichette:
accomodation,
bedandbreakfast,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
estate romana,
eventi trastevere,
festa de noantri,
luglio a roma,
rooms
mercoledì 13 giugno 2012
Andy Warhol e i media
Warhol è rappresentato alla Galleria nazionale d'arte moderna da una delle sue 'nature morte politiche': Hammer and Sickle (1972), una delle opere della serie dedicata a falce e martello, la cui fonte d'ispirazione è l'Italia.
La mostra "Warhol: Headlines" è costituita da un gruppo cospicuo di opere riunite insieme per la prima volta, in cui le notizie vengono elevate al livello artistico. Warhol ci ricorda che un fatto, anche se scioccante, non diventa notizia fintantoché non è tradotto in un titolo, finché non gli viene data una forma grafica. In questa esposizione, per la prima volta, la relazione tra Warhol e i media non è analizzata attraverso icone (ritratti di celebrità o immagini pubblicitarie), ma attraverso simboli linguistici. Meno conosciuta delle Marilyn o del Ketchup Heinz, questa fase della sua produzione presenta maggiori legami con altri fenomeni artistici quali la poesia concettuale e quella visiva, o l'attuazione di importanti cooperazioni con altri artisti (Keith Haring).
In collaborazione con la National Gallery of Art of Washington, Museum für Moderne Kunst, Frankfurt, The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, Pennsylvania; a cura di Molly Donovan con John J. Curley, Anthony E. Grudin, John G. Hanhardt, Calie Angell e Matt Wrbican
Etichette:
accomodation,
Andy Warhol,
beni culturali,
best place to stay,
camere,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
estate romana,
eventi roma,
mostra roma,
rooms
martedì 5 giugno 2012
Attila di Giuseppe Verdi in scena al Teatro dell'Opera

Attila di Giuseppe Verdi in scena al Teatro dell'Opera dal 25 maggio al 5 giugno 2012
Il maestro Riccardo Muti dirige "Attila" di Giuseppe Verdi al Teatro dell'Opera. Sul palco Tatiana Serjan, Ilad Abdrazakov e Nicola Alaimo. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Lo spettacolo va in scena dal 25 maggio al 5 giugno 2012
Voto Redazione: 10
Orario: 25, 28, 31 maggio e 5 giugno ore 20:30; 27 maggio e 3 giugno ore 17:00
Costo: da 17 a 159 euro
Zona: Esquilino Municipio 1 Centro
Sito: http://www.operaroma.it
Dal: 25/05/2012
Al: 05/06/2012 “
Potrebbe interessarti:http://www.romatoday.it/eventi/teatro/attila-teatro-opera-roma-riccado-muti-25-maggio-5-giugno-2012.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Etichette:
accomodation,
agosto a roma,
Albergo trastevere,
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
Casa San Giuseppe,
cultura roma,
eventi roma,
eventi trastevere,
musei roma,
musica classica
mercoledì 21 dicembre 2011
Caravaggio a Palazzo Venezia: "Roma al tempo di Caravaggio"
Days of the Dinosaur alla Nuova Fiera di Roma dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012 Eventi a Roma
„
Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.
L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.
L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".
La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012
„
Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.
L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.
L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".
La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012
Iscriviti a:
Post (Atom)