Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

mercoledì 15 febbraio 2012

Equlibrio: Il Festival Della Nuova Danza




Dal 5 al 27 febbraio all'Auditorium l'ottava edizione del festival Equilibrio

La danza contemporanea è fra le arti più creative e sperimentali, capaci di spingersi oltre e di intrepretare senza bisogno di parole gli stati d'animo dell'uomo del ventunesimo secolo. Non stupisce perciò che il festival della nuova danza, Equilibrio, giunga in piena salute alla sua ottava edizione.
L'Auditorium - Parco della Musica vivrà un febbraio interamente dedicato alla Danza Contemporanea, con tanti ospiti internazionali e anteprime mondiali di grande presa sia sul pubblico più esperto che su quello meno a suo agio con questa forma d'arte.

Come nella passata edizione, anche quest'anno la direzione artistisca è stata affidata al belga Sidi Larbi Cherkaoui, che presenterà il 6 e 7 febbraio il suo nuovo spettacolo ispirato ai manga giapponesi Tezuka. Otto le compagnie invitate all'evento: fra loro i Kidd Pivot Frankfurt di Crystal Pite, i norvegesi Zero Visibility Corp, e la compagnia del franco-algerino Rachid Ouramdane.



AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Cooubertin - Roma
info: 0680241281
dal 5 al 27 febbraio

lunedì 16 gennaio 2012

Cosa vedere a Roma a gennaio 2012

Dal 19 al 22 gennaio 2012, torna a Roma, l'appuntamento con il Festival delle Scienze all'Auditorium parco della Musica, che quest'anno sarà dedicato al Tempo.

Cos’è davvero il tempo? Il futuro e il passato sono reali come il presente? Passa il tempo quando nulla cambia? Ė possibile viaggiare nel tempo? Esisteva il tempo prima del Big Bang? Ma anche quali meccanismi neuronali spiegano la nostra esperienza del tempo? Ė’ il tempo infinito? Concepiamo tutti il tempo allo stesso modo? Come parliamo del tempo nei nostri linguaggi? Quali formalismi logico-matematici modellano adeguatamente il ruolo che il tempo gioca nei nostri ragionamenti? La settima edizione del Festival delle Scienze di Roma affronterà questi e altri quesiti su questo misterioso e pervasivo oggetto dell’indagine umana, come sempre dalla prospettiva della scienza più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale, ma anche filosofi e storici della scienza, osservatori ed esperti per capire e discutere quesiti che attraversano i più disparati domini dell’analisi scientifica e dell’indagine filosofica.

mercoledì 21 dicembre 2011

Caravaggio a Palazzo Venezia: "Roma al tempo di Caravaggio"

Days of the Dinosaur alla Nuova Fiera di Roma dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012 Eventi a Roma



Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.

L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.

L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".

La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“


Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012


lunedì 24 ottobre 2011

Festival della Canzone Romana



Giunto alla sua XXI edizione, torna al Teatro Olimpico di Roma, il Festival della Canzone Romana, la storica manifestazione nata con l’intento di valorizzare il patrimonio della romanità in musica attraverso un concorso aperto a compositori, autori e interpreti di questo genere musicale.

Lunedì 31 ottobre andrà in scena la finale di questa prestigiosa iniziativa che anche quest’anno ospiterà tre nuovi talenti e numerose colonne storiche del repertorio romano. Lino Fabrizi, ideatore e organizzatore del festival dal 1991, ha voluto anche quest’anno premiare la tradizione invitando un nutrito parterre di artisti che hanno lasciato nelle proprie canzoni indimenticabili ed inequivocabili segni del loro talento ed orgoglio romano. Tra questi, avremmo il piacere di vedere sul palcoscenico Franco Califano, Lando Fiorini, Edoardo Vianello.

Pino Cartella, Cristina Cellini e Fabrizio Morina sono i giovani finalisti, che si alterneranno con Luciano Rossi, Giorgio Onorato, Alberto Laurenti e Angelo Blasetti, insieme anche alle azioni coreografiche folcloristiche compiute dal balletto della Crazy Gang.

Francesco Vergovich e Benedetta Rinaldi saranno gli ospiti presentatori di questa speciale edizione che vedrà cantare la Roma folkloristica con le sue carrozzelle, i suoi tramonti e le sue fontane, ma anche quella quotidiana con i suoi crucci e le sue storie d’amore. L’evento sarà inoltre trasmesso in mondovisione grazie alla presenza delle telecamere di Rai International.

Nel corso di questo ventennio, il Festival della canzone romana ha visto succedersi artisti come Renato Zero, Nino Manfredi, Carlo Verdone, Franco Califano, Giancarlo Magalli, Lando Fiorini, Enrico Brignano, Mario Scaccia, Fiorenzo Fiorentini, Gigi Sabani, Luciano Rossi, Rodolfo Laganà, I Vianella, I Cugini di Campagna, Stefano Masciarelli, il Maestro Stelvio Cipriani, Manuela Villa, Giorgio Onorato, La Schola Cantorum e tanti altri. La continuità di questa manifestazione, portata avanti con dedizione e passione dall’Associazione Roman Millenium, è un significativo esempio di come sia necessario diffondere e proseguire un percorso storico attraverso un’antologia di brani, dedicati o ambientati a Roma, che spazia dal 1800 ai giorni nostri.
Data Evento: dal 31-10-2011 al 31-10-2011
Luogo: Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano 17, Roma - Roma - (Roma - RM)
Sito Web: http://www.festivaldellacanzoneromana.com/

venerdì 21 ottobre 2011

Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli

Dal 20 ottobre al Chiostro del Bramante di Roma sarà allestita una grande esposizione, curata da Emanuela Angiuli e Anna Villari, dedicata all'orientalismo nella pittura dell'Ottocento italiano chiamata "Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli": le suggestioni dell'esotico, velate di erotismo, traspariranno da ottanta opere di grandi maestri italiani, da Francesco Hayez aIppolito Caffi, da Alberto Pasini a Roberto Guastalla a Domenico Morelli, che nel XIX secolo narrarono tra sfarzo e incanto le meraviglie d'Oriente.

Si tratta di una rassegna di grande attualità, dato il caldo momento storico per il vicino Oriente.
I visitatori avranno la sensazione di rivivere la spedizione di Napoleone in Egitto, di ascoltare i resoconti degli esploratori e le cronache di piaceri proibiti: figure come odalische, harem, hammam avevano eccitato l'immaginazione del Vecchio Continente, e si diffondeva la voglia di sapere, di scoprire e conoscere terre lontane sia nello spazio che per cultura, storia, atmosfere.
Perno della mostra e motore degli eventi di questa ventata d'Oriente è certamente Francesco Hayez: il maestro veneziano infatti si lasciò contagiare dal vento d'Oriente pur senza mai allontanarsi dall'Italia.

Altri artisti sperimentarono le stesse suggestioni, e altri ancora decisero di viverle personalmente grazie a un viaggio tra Costantinopoli, Smirne, Efeso e il Cairo. Ippolito Caffi, Alberto Pasini, Roberto Guastalla partirono portandosi dietro tavolozza, cavalletto, pennelli e anche la novità dell'epoca, la macchina fotografica.

Domenico Morelli descrive magistralmente velate odalische, figure arabe, mistiche atmosfere.
Visioni soffuse di raffinato erotismo, cariche di fascino, mistero e sensualità, sottolineano la tendenza romantica e la sua manifestazione in pittura a considerare il mondo esotico come un ambiente libero dalle convenzioni borghesi occidentali.

giovedì 1 settembre 2011

CASINA VALADIER - APERITIVO CON RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA

Evento : CASINA VALADIER - APERITIVO CON RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA
Data : 06-09-2011
Luogo: CASINA VALADIER
Info: INGRESSO LIBERO, LISTA EVENTIROMA, CONSUMAZIONE, CENA BUFFET, TAVOLI RISERVATI, DJ SET
INFO: 339.3616167 - info@eventiroma.com
2 aree tavoli/salotti 2 casse 2 punti bar 2 zone per il buffet Special tickets e braccialetti per i clienti che hanno riservato il tavolo/salotto. Cena buffet, consumazione, €15.

Esposte nel parco, in anteprima alla biennale di Venezia, le opere di famosi scultori internazionali. Per l’occasione è espressamente richiesto un DRESS CODE, Per gli ospiti presenti volta scorsa: abbiamo provveduto ad ottimizzare l’organizzazione della serata Prevedendo il delirio di folla della volta scorsa (non abbiamo voluto tenere fuori i nostri amici) abbiamo predisposto : 2 aree tavoli/salotti 2 casse 2 punti bar 2 zone per il buffet Special tickets e braccialetti per i clienti che hanno riservato il tavolo/salotto. Cena buffet, consumazione, €15.

sabato 9 luglio 2011

Martedì in Arte 2011

Fino alla fine del 2011, aperture serali straordinarie e gratuite dei principali musei statali per trascorre inconsuete serate dedicate all'arte tra capolavori senza tempo

Una proposta alternativa ai consueti svaghi serali, gratuita e decisamente interessante.
Con l'obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, ogni ultimo martedì del mese, a partire dal 29 marzo fino al 27 dicembre 2011, il MiBAC ha organizzato aperture straordinarie e gratuite dei principali musei statali, dalle 19.00 alle 23.00.
Ecco al rete di Musei e Gallerie a Roma che partecipano all'iniziativa:
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Terme di Diocleziano
  • Crypta Balbi
  • Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme
  • Palazzo Altemps
  • Pantheon
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini
  • Museo e Galleria Borghese
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • Villa d’Este a Tivoli
Per maggiori informazioni 800.991199, per prenotazione di gruppi fax 06.32651329

Informazioni


MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - URP

Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.67232980 - 06.67232990 - 06.67232935
Email: urp@beniculturali.it
Sito web: http://www.beniculturali.it