Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta Trastevere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trastevere. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2011

l cielo sopra New York. Dieci anni dall'11 settembre

Il cielo sopra New York. Dieci anni dall'11 settembre

Fontanone dell'Acqua Paola
Via Garibaldi
XVI municipio

Domenica 11 Settembre

ore 21.00


IL FUNAMBOLO DELLE TORRI
Regia di Paolo Pasquini
Con Riccardo Barbera, Monica Berardinelli, Lorenza Zoe Damiani, Gianni Palocci Poveri, Andrea Rizzoli
W UNION SQUARE
Documentario di Enzo Aronica
Due eventi che vogliono ricordare in diversa maniera il decennale dell’attentato alle Torri Gemelle di New York.
Le Twin Towers sono infatti il collante della performance e del video presentati durante la serata, uno storico monumento nell’immaginario collettivo internazionale legato dal filo conduttore della sfida umana.
Nel primo caso, la mise en espace diretta da Paolo Pasquini Il funambolo delle torri, la sfida è incentrata sulle acrobazie del celebre Philippe Petit, il funambolo spinto dalla ricerca della perfezione e da un’inesauribile passione di avvicinarsi al cielo tramite l’equilibrismo su una fune d’acciaio a centinaia di metri da terra. La sua arte, stupefacente e sovversiva, gli permise nel 1974 di traversare le Torri Gemelle da un’estremità all’altra, più volte, organizzando segretamente l’impresa in orario notturno, e fu per questo arrestato. L’episodio, ricco di cronache e aneddoti, è raccontato sul palco da Riccardo Barbera, Monica Belardinelli, Lorenza Zoe Damiani, Gianni Palocci Poveri e Andrea Rizzoli.
L’altra sfida, con ben altre finalità, è l’attacco sferrato al cuore dell’economia statunitense da parte dei fondamentalisti che attaccando i due edifici nel settembre del 2001 hanno infranto il sogno americano di un paese in armonia. Enzo Aronica, regista del documentario W Union Square, è stato un testimone diretto dell’attacco e dei giorni che seguirono: atterrato a New York proprio il 10 notte, soggiornando in downtown, si svegliò con la visione del fumo del primo aereo: con una piccola telecamera, ha registrato quelle ore drammatiche e, a seguire, la lunga e commovente adunata a Union Square, la piazza dove si radunarono poi centinaia di persone, da quello stesso pomeriggio in poi. W Union Square racconta l’oscillazione tra profondo dolore e desiderio di vendetta dei cittadini americani, sullo sfondo di uno degli avvenimenti che più hanno segnato la nostra storia recente.
Il filmato, presentato con successo in diversi festival, è supportato dalle voci narranti di Massimo Popolizio e Roberto Herlitzka.

Ass. Cult. "Istituto Studi dello Spettacolo - Teatro Studio"

tel. 06 5883226 info e prenotazioni
e-mail info@fontanonestate.it
sito ufficiale www.fontanonestate.it

ingresso unico € 5,00

giovedì 25 agosto 2011

Conversazioni itineranti. Trastevere

Trastevere
Indirizzi vari
I municipio
da Lunedì 22 Agosto a Sabato 27 Agosto
lunedì 22, martedì 23, giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 agosto ore 21.30-23.00
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com

da € 8,50 a € 29,00 (in base al tipo e alla durata dell'itinerario)
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria

mercoledì 17 agosto 2011

Sante, donne illustri e popolane tra le strade di Trastevere - Passeggiata serale


Venerdì 26 Agosto
ore 20.30 - Appuntamento: Piazza S. Maria in Trastevere, presso la fontana
Passeggiata serale a cura della dott.ssa Laura Angelelli.
Una passeggiata da Santa Maria in Trastevere a Piazza di Santa Cecilia alla ricerca delle tracce e delle storie di donne originali dal medioevo a oggi: da Santa Cecilia a Santa Francesca Romana, patrona di Roma, da Giuditta Tavani Arquati, eroina del Risorgimento, a Tullia d'Aragona, poetessa e cortigiana del Cinquecento, da Olimpia Maidalchini, la celebre Pimpaccia, che qui aveva il suo Casino privato, fino alla presenza di Margherita Luti, la celebre Fornarina di Raffaello. Un percorso tutto al femminile tra i vicoli di Trastevere che ci farà scoprire, nel dedalo di piccole strade, anche ciò che resta della più antica sinagoga di Roma.
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione

Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
Spazio Libero soc. coop. soc.
tel. 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni
e-mail info@spazioliberocoop.it
sito ufficiale www.spazioliberocoop.it

Costo visita € 8,00

Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

sabato 13 agosto 2011

Big Night Jive (Festa di Ferragosto)

Villa Celimontana
Piazza della Navicella
I municipio
Lunedì 15 Agosto
apertura cancelli ore 21.00 - concerto ore 22.00. 
 
La Big Night Jive è un‘orchestra composta da 7 brillanti musicisti. La Band propone vari brani musicali, dallo Swing di Frank Sinatra, Tony Bennet, Dean Martin, alla musica Italiana di Buscaglione e Carosone, fino ad arrivare alla musica Sudamericana di Perez Prado e Perry Como.
La Big Night Jive ha suonato nei più prestigiosi locali, teatri e festival italiani, ed ha collaborato negli anni con Luciano De Crescenzo (jazz e Filosofia 2003/2004), Lino Patruno, Franco Nero, Renzo Arbore e Greg.

Swing-Shuffle & latin music, per una sera tutta da ballare
Voce - Alessandro Contini
Voce - Elisabetta Antonini
Sax - Andrea Pedroni
Tromba - Carlo Capobianchi
Trombone - Walter Fantozzi
Piano - Paolo Bernardi
Contrabbasso - Renato Gattone
Batteria - Gianluca Perasole

Associazione Villa Celimontana
tel. 06 58335781
e-mail pubblico@villacelimontanajazz.com
sito ufficiale www.villacelimontanajazz.com

Ingresso € 10,00
 

venerdì 12 agosto 2011

Passeggiate notturne estive: Dal Campidoglio all’Aventino

 
Da Giovedì 18 Agosto a Venerdì 19 Agosto
Giovedì 18 agosto alle ore 21.00 in inglese. Venerdì 19 agosto alle ore 21.00 in italiano
Campidoglio, Foro Romano, pendici del Palatino viste da Via di S. Teodoro, Chiesa di S. Teodoro, Chiesa di S. Giorgio al Velabro, Arco Quadrifronte detto di Giano, Arco degli Argentari, Circo Massimo, Colle Aventino
Associazione Culturale EOS
tel. 06 86907230 - 349 6732734
e-mail eos@eoscultura.it
sito ufficiale www.eoscultura.it

€ 10,00 in italiano (€ 8,00 euro per i possessori di Carta Più Feltrinelli)
€ 12,00 in inglese
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail
Numero di partecipanti: minimo 10 - massimo 35 circa
Iscrizione alla associazione: 5 euro (2 euro con la tessera Carta Più Feltrinelli)
Le visite in lingua inglese non prevedono iscrizione annuale alla associazione
Per i minori di 14 anni: visita guidata gratuita e nessuna iscrizione alla associazione

obbligatoria
 

lunedì 8 agosto 2011

LA CHIESA DI SAN GIOVANNI DELLA MALVA


13/08/2011

Visite guidate, appuntamento alle ore 16.30 in Piazza di San Giovanni della Malva.
                                                           Costo della visita guidata 8 euro.

Il nome San Giovanni "della Malva"è un termine storpiato dalla pronuncia dei trasteverini, dall'originale espressione "mica aurea", con il quale nel Medioevo si usava definire quella parte del colle gianicolense che oggi si chiama Montorio. La chiesa si trova infatti ai piedi del clivio che conduce al culmine del suddetto colle. Nel XIV secolo era chiamata San Ioannes ad Ianiculum. Sisto IV la restaurò nel 1475, anno del giubileo. 
Al'interno ammireremo le opere Settecentesche ed Ottocentesche e la pala d'altare con la Madonna fra i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista.

martedì 2 agosto 2011

CONVERSAZIONI ITINERANTI. TRASTEVERE


Proseguono le bellissime passeggiate notturne Ti racconto la Storia. Gli Archeologi e Storici dell’Arte di Anthena il cantiere dei saperi racconteranno in un clima informale, le trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno plasmato Roma.
Trastevere
Indirizzi vari
I municipio
da venerdì 5 agosto a sabato 6 agosto
ore 21.30-23.00
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com
da € 8,50 a € 29,00 (in base al tipo e alla durata dell'itinerario)
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria

sabato 23 luglio 2011

Ristorante il Ciak: cucina romana e toscana a Trastevere

A Trastevere, a Vicolo del Cinque, una delle più caratteristiche strade del cuore di Roma, il Ristorante Il Ciak si distingue dagli altri per la qualità e la cura del cliente. Era tanto che non trovavamo un ristorante dove respirare un’atmosfera da vera trattoria di paese, tipica della Toscana o dell’entroterra laziale, Il Ciak offre al centro di Roma tutta la genuinità e la varietà di scelta per una cena da Re!

Le sale sono rustiche con le pareti stuccate in bianco e i soffitti bassi a spiovente, adornate da foto e quadri dedicati al grande Cinema italiano dagli anni 50 in poi; classici ciak sono appesi qua e là e per indicare la Toilette c’è un vecchio cartello cinematografico che riporta la scritta “Guardaroba – al Trucco”… il nome del Ristorante rindonda in tutto il locale!
Tovaglie a quadri bianche e rosse, comode sedie di legno e paglia, salette riservate per cenare in intimità o tavoli rotondi per conviviare con gli amici, il Ristorante Il Ciak offre ai propri clienti un’atmosfera accogliente e informale dove l’unica preoccupazione è quella di scegliere tra la vasta offerta di carne e cacciagione da fare alla brace.
Appena seduti viene servito del pane caldo, un tipico fiasco di vino toscano da un litro e mezzo viene aperto e servito con una simpatica annotazione “spendete solo quello che bevete… uno, due, cinque bicchieri, come a casa, senza costrizioni”. Oltre al fiasco di ottimo vino toscano, Il Ciak dispone di una buona cantina di vini, dall’Amarone al Chianti per tutti i palati.
La cucina offre i piatti tipici toscani e romani, ma la punta di diamante è la brace… sbizzarritevi a scegliere carne di cervo, di cinghiale, di bue, la fiorentina, il capriolo in salmì o la cacciagione, difficile da trovare solitamente, come la Quaglia e la Faraona!
Si dice che la lingua italiana, secondo l’Accademia della Crusca, sia il “toscano in bocca al romano”… ecco a voi una vera Hosteria italiana: Ristorante Il Ciak a Trastevere!

giovedì 21 luglio 2011

Arene di Roma: Castel Sant'Angelo

Dal 12 luglio al 4 settembre 2011 arriva a Roma l'appuntamento con Cinema d'autore, musica classica e un omaggio ai grandi registi visionari contemporanei nei Giardini di Castel sant'Angelo.

 L'arena infatti è composta da due sale: nella prima saranno proiettate le migliori pellicole della stagione in corso, acclamate sia dal pubblico che dalla critica, mentre la seconda sala ospiterà una sezione dedicata al cinema visionario di cineasti come Peter Greenway, Alejandro Jodorowsky, Michel Gondry, Emir Kusturica, e una sezione dedicata ai cortometraggi indipendenti di giovani registi emergenti. Inoltre, l'Arena a Castel Sant'Angelo sarà la seconda location della III edizione di “E lucean le stelle”, rassegna di concerti di musica classica, che si sta tenendo con  ottimo riscontro all'Arena del Chiostro S.Pietro in Vincoli, e che gode della partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale. 

Prezzi
: € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto), biglietto BIT vidimato (utilizzato non più di un’ora prima), tessera annuale Metrebus, Metrebus Card;€ 4,00 (ridottissimo) under 10, over 65, tesserati Arena Card in vendita a € 12 presso le biglietterie delle “Arene di Roma”.

Riepilogo Programmazione:
LA BELLEZZA DEL SOMARO

Sab 23 luglio – h. 21.15
IMMATURI di Paolo Genovese. Con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Anita Caprioli (Commedia, 108’ Italia 2011)

Dom 24 luglio – h. 21.15
IMMATURI

Lun 25 luglio – h. 21.15
WELCOME

Mar 26 luglio – h. 21.15
HEREAFETER

Mer 27 luglio – h. 21.15
IL TRUFFACUORI

Gio 28 luglio – h. 21.15
UOMINI DI DIO

Ven  29 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD

Sab  30 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD

Dom 31 luglio – h. 21.15
IL PRIMO INCARICO

mercoledì 13 luglio 2011

Galleria nazionale di Palazzo Corsini

La Galleria Nazionale di Palazzo Corsini è un museo artistico di Roma, ospitato nel Palazzo Corsini alla Lungara, presso il rione Trastevere. Il museo, parte della raccolta della Galleria Nazionale di Arte Antica, conserva un nucleo di raffinate opere, per lo più di pittura italiana e fiamminga tra il XVI e il XVII secolo.



La raccolta, arricchita grazie ai lasciti e alle donazioni Corsini a partire dal Settecento, vanta un raffinato nucleo di dipinti che spazia tra XIV e XVIII secolo, con una predominanza della pittura italiana (specialmente romana, bolognese e napoletana) barocca e importanti esempi di opere di bamboccianti e paesaggisti.
La prima sala della galleria vanta un gran numero di tele di grandi dimensioni del XVII e XVIII secolo, per lo più a soggetto paesaggistico e religioso. La sala successiva ospita un nucleo dei cosiddetti pittori "primitivi", tra cui spicca il Trittico con Pentecoste, Giudizio Universale e Ascensione di Beato Angelico, rara opera quattrocentesca presente in galleria sin dal 1740. L'arte rinascimentale è rappresentata da alcune opere, tra le quali l'Adorazione dei pastori, dipinto di Jacopo Bassano.
L'arte barocca è costituita da un eccezionale numero di capolavori, come il San Sebastiano curato dagli angeli (1602-1603), opera romana del pittore Pieter Paul Rubens, la Madonna della Paglia, tela legata al soggiorno italiano di Antoon van Dyck, la Madonna col Bambino di Bartolomé Esteban Murillo e il San Giovanni Battista di Caravaggio (1603). Al suo fianco è la Madonna col Bambino, affascinante opera di Orazio Gentileschi, già attribuita a Caravaggio stesso.
Nella sala dedicata al Settecento si conserva un vasto nucleo di opere di Carlo Maratta, come la Madonna col Bambino, Martirio di Sant'Andrea, Rebecca alla fonte e la Fuga in Egitto, oltre al Trionfo di Ovidio di Nicolas Poussin. Le sale successive offrono squisiti esempi di arte emiliana (con opere di Giovanni Lanfranco) e della pittura seicentesca napoletana. In quest'ultima categoria vanno segnalate le opere di Salvator Rosa, alla cui produzione è legata il sanguinolento Prometeo e le ariose tele raffiguranti Battaglie e Paesaggi. Nella medesima sala è custodito il grandioso Venere scopre Adone morto, capolavoro di Jusepe de Ribera (1637) in cui predomina il chiaro colorismo tipico di Diego Velázquez. Esemplare è anche la tela raffigurante Cristo tra i dottori, opera di Luca Giordano, allievo del Ribera.

Trastevere, musica e cabaret processioni e fuochi: è la Festa de Noantri



La maratona in diretta di «Ottovolante Live», trasmissione contenitore di Rai Radio 2 all'insegna della comicità, presentata da Dario Ballantini e aperta dal concerto di Sergio Caputo, l'omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia con le liriche di Giuseppe Verdi, l'animazione per bambini.
Sono alcune delle novità che arricchiscono il calendario della Festa dè Noantri, al via dal 16 al 24 luglio nel rione Trastevere, presentata oggi presso la sede del Municipio I dalla consigliera delegata alle politiche culturali Anna Lisa Secchi, da Sergio Grazioli presidente dell'Osservatorio della Festa dè Noantri, di Cristiana Merli che ha curato lo show di «Ottovolante Live». Puntuali ritornano le processioni che aprono e chiudono la festa: il 16 luglio con la Madonna del Carmine portata da largo De Matha a S. Cosimato (da cui ritornera a S. Agata alla fine dell festa), mentre il 24 luglio la Madonna Fiumarola sfilerà in barca fino a ponte Garibaldi per arrivare a S. Maria in Trastevere. Nella giornata d'apertura, protagoniste anche le fanfare dei Bersaglieri. Domenica 17 luglio, giornata di rievocazioni storiche, tra parata di macchine d'epoca e sfilata di antichi romani dalla VII corte, la caserma pretoriana dei vigili del fuoco, a S. Cosimato, con combattimento finale. Lunedì' 18 è la volta di «Ottovolante Live». Racconta Cristiana Merli: «Due ore all'insegna della risata, presentata da Dario Ballantini e Savino Zaba. Aprirà Sergio Caputo con i suoi successi Sabato italiano e Garibaldi innamato, poi cinque comici famosi si alterneranno sul palco, Corrado Nuzzo e Maria di BiaseCarmine Faracco, Antonello Costa con show di ballerine, Omar Fantini il bergamasco. E non mancheranno sorprese». Musica e teatro, tra Roma antica, musica romana in chiave moderna, canzoni della tradizione romana. Incontri e dibattiti sulla storia di Roma e Trastevere, spazio bimbi tutti i giorni con tanto di spettacolo itinerante per bambini. Ancora Torneo di biliardino, la boxe a Piazza S. Cosimato, percorso interattivo nelle memorie, Trastevere ieri e oggi raccontato da Sandra Petrignani, cena itierante, concerto di Mosbanda e sfilata di moda. Ancora la motra di pittura a Piazza Trilussa (21/7) e visite guidate al Gianicolo. Si conclude con lo spettacolo pirotecnico dal Giardino degli Aranci. Sergio Grazioli sottolinea il lavoro che c'è stato alla base del programma: «Abbiamo convocato tutte le associazioni del quartiere per avere uno scambio culturale sulle iniziative da mettere in campo».

martedì 12 luglio 2011

Fontanone Estate 2011

Torna per il sedicesimo anno consecutivo FontanonEstate, la storica rassegna culturale della Capitale locata in uno dei centri più suggestivi di Roma: i giardini della fontana dell'Acqua P aola al Gianicolo. Concepita dall'Associazione Culturale Teatro Studio e guidata quest'anno dai direttori artistici Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa. La manifestazione si ripropone confermando il gradimento ottenuto nel corso degli anni da pubblico e critica per l'eterogeneità delle proposte e la generosità dei contenuti, animando ed arricchendo le lunghe estati romane.

Dal 21 giugno all'11 settem bre, quasi ogni sera, una kermesse di spettacoli teatrali conditi da musica, danza e cinema, vedrà esibirsi quasi una cinquantina di compagnie, molte delle quali giovanissime. Fra le novità di quest'anno vi è infatti un ampio spazio dedicato alle nuove leve e alla creatività di artisti in grado di comunicare
nuove emozioni e stili attraverso l'originalità di testi e performance. Dal Festival dantesco , finale del concorso dedicato ai giovani interpreti della Commedia, si passa a drammaturgie inedite messe in scene da nuovi talenti, oltreché virtuosi della musica classica e comici tuttofare.

QUESTI OCCHI HANNO VISTO - CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

QUESTI OCCHI HANNO VISTO
IL DIARIO DI UN MEDICO VOLONTARIO
foto di Maurizio Piazza | a cura di Giulia Turano

Una narrazione autentica per immagini
del lavoro di un medico volontario all’interno degli ospedali africani

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA | 8 LUGLIO – 7 SETTEMBRE 2011

inaugurazione 7 luglio 2011 ore 18.30

«È un miracolo che un’immagine di una frazione di secondo rubata alla banalità del difficile vivere quotidiano, possa travalicare i confini della resistenza che opponiamo al dolore, delle distanze che usiamo frapporre fra noi e gli ultimi». La frase sintetizza l’essenza della mostra fotografica “Questi occhi hanno visto. Il diario di un medico volontario” alla Casa della Memoria e della Storia di Trastevere dall’8 luglio al 7 settembre 2011. A pronunciarla è l’autore degli scatti in esposizione, Maurizio Piazza, specialista ortopedico traumatologo, che da diversi anni effettua missioni brevi al servizio della ONG Medici con l'Africa Cuamm – la più grande organizzazione italiana di promozione e tutela della salute delle popolazioni africane – operando soprattutto in Etiopia presso il Reparto di Ortopedia dell’ospedale San Luca di Wolisso.

La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura, U.O. Strutture Culturali - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Medici con l’Africa Cuamm ed è inclusa fra gli eventi della 34esima edizione dell’Estate Romana. L’esposizione è curata da Giulia Turano.

Questi occhi hanno visto è un diario per immagini che si traduce nella testimonianza profonda del servizio a fianco dei più vulnerabili, nella condivisione dell’esperienza umana. Un taccuino di scatti che diventa narrazione autentica e intimistica del lavoro di un medico volontario all’interno degli ospedali africani in cui opera Medici con l'Africa Cuamm.

lunedì 11 luglio 2011

18 LUGLIO - SPECIALE OTTOVOLANTE LIVE SHOW

La redazione di Ottovolante e' lieta di invitarvi al gran gala' di chiusura per la stagione 2010/2011, stagione per noi ricca di soddisfazioni e di "grandi risate". Location ideale per storia e non solo, sara' la splendida cornice di Piazza Santa Maria in Trastevere a Roma, in seno alla consueta "Festa de Noantri" che per una sera ospitera' i nostri comici accompagnati da prestigiosi ospiti musicali e da tutti gli amici ottovolantini che vorranno partecipare! L'appuntamento percio' e' per il 18 luglio 2011 alle ore 21.00. L'ingresso sarà naturalmente (e come sempre) completamente gratuito.
vi aspettiamo numerosi e sorridenti!

Presenta SAVINO ZABA con DARIO BALLANTINI

E con la partecipazione di.

OMAR FANTINI
CORRADO NUZZO e MARIA DI BIASE
CARMINE FARACO
ANTONELLO COSTA
ROCCO CIARMOLI


Ospite musicale SERGIO CAPUTO

Regia di Savino Bonito
A cura di Cristiana Merli
In redazione Francesca Rodinò e Corrado Santini
Testi di Paolo Gisonna, Marco Terenzi e Daniele Giacchetta.

Poesie di Aldo Fabrizi

Magnà e Dormì



So’ du’ vizietti, me diceva nonno,
che mai nessuno te li pò levà,
perché so’ necessari pe’ campà
sin dar momento che venimo ar monno.
Er primo vizio provoca er seconno:
er sonno mette fame e fà magnà,
doppo magnato t’aripija sonno
poi t’arzi, magni e torni a riposà.
Insomma, la magnata e la dormita,
massimamente in una certa età,
so’ l’uniche du’ gioje de la vita.
La sola differenza è questa qui:
che pure si ciài sonno pòi magnà,
ma si ciài fame mica pòi dormì.

Chi sarà stato?

Ho letto cento libri de cucina.
de storia, d'arte, e nun ce nè uno solo
che citi co' la Pasta er Pastarolo
che unì pe' primo l'acqua e la farina.

Credevo fosse una creazione latina,
invece poi, m'ha detto l'orzarolo,
che l'ha portata a Roma Marco Polo
un giorno che tornava dalla Cina.

Pe' me st'affare de la Cina è strano,
chissà se fu inventata da un cinese
o la venneva là un napoletano.

Sapessimo chi è, sia pure tardi,
bisognerebbe faje... a 'gni paese
più monumenti a lui che a Garibardi.


La Dieta


Doppo che ho rinnegato pasta e pane,
so' dieci giorni che nun calo, eppure
resisto, soffro e seguito le cure...
me pare 'n anno e so' du' settimane.
 
Nemmanco dormo più, le notti sane,
pe' damme er conciabbocca a le torture,
le passo a immagina' le svojature
co' la lingua de fòra come un cane.
 
Ma vale poi la pena de soffrì
lontano da 'na tavola e 'na sedia
pensanno che se deve da morì?
 
Nun è pe' fa' er fanatico romano;
però de fronte a 'sto campa' d'inedia,
mejo morì co' la forchetta in mano!

domenica 10 luglio 2011

Ar core nun se comanna - Romani di Roma Capitale - Serenate romane

Giardino degli Aranci - Parco Savello
Via di Santa Sabina

I municipio

da Giovedì 23 Giugno a Domenica 28 Agosto

ore 21.00
Spettacolo in due tempi e con ben tre parti di spettacolo distinte .
Il primo tempo vedra’ in scena una rielaborazione del divertente atto unico di Ettore Petrolini “Amori de notte “ rappresentato a Roma nel 1917 . Una storia semplice di una famiglia romana doc che al suo interno vive, in chiave comicissima, l’eterno contrasto tra padre ,madre e figlia sul genero prescelto.
La seconda parte dello spettacolo è dedicata al 150° dell’Unita’ D’Italia, visto però dalla parte dei popolo romano, anzi da tre testimoni d’eccezione: due statue parlanti, Pasquino e Madama Lucrezia ed il grande poeta di Trastevere ma universalmente riconosciuto G.G. Belli, il tutto corredato da canzoni del periodo risorgimentale romano con sonetti e stornelli.
Come di tradizione la parte conclusiva è interamente dedicata alle melodie romane, alle serenate la forma musicale piu’ rappresentativa della canzone romana.  
Associazione Culturale IncontraRoma
tel. info & prenotazioni 06 5757488
e-mail asscultincontraroma@tiscali.it
sito ufficiale www.melodieromane.it

intero € 16,00
ridotto € 14,00
cral e gruppi € 12,00

Antonio Giuliani – “One man show…on tour”

Dal 13 al 18 Luglio , ore 21:45
Biglietto: platea numerata 18 Euro – posto non numerato 13,50 Euro

Dopo essere stato protagonista sui palcoscenici più rappresentativi appartenenti al panorama teatrale, Antonio Giuliani, il regista, l’autore, il mattatore, per festeggiare i suoi vent’anni di carriera, torna al suo vecchio amore, al monologo puro, ai ritmi incalzanti, un One Man Show durante il quale ripercorreremo sia visivamente che in musica, le tappe fondamentali di una carriera vasta e straordinaria. Anni fatti d’incontri, cambiamenti, amori e una romanità espressa sempre con fierezza fin dagli inizi e che mai è scaduta nella volgarità, grazie alla quale ha consolidato nel tempo un legame sempre più forte e duraturo con la gente. Sarà questo un appuntamento per celebrare insieme i due decenni trascorsi, anni nei quali è mutata la città e i romani stessi, dove la crescita sia dell’artista che dell’uomo rappresenterà un punto centrale.

sabato 9 luglio 2011

Martedì in Arte 2011

Fino alla fine del 2011, aperture serali straordinarie e gratuite dei principali musei statali per trascorre inconsuete serate dedicate all'arte tra capolavori senza tempo

Una proposta alternativa ai consueti svaghi serali, gratuita e decisamente interessante.
Con l'obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, ogni ultimo martedì del mese, a partire dal 29 marzo fino al 27 dicembre 2011, il MiBAC ha organizzato aperture straordinarie e gratuite dei principali musei statali, dalle 19.00 alle 23.00.
Ecco al rete di Musei e Gallerie a Roma che partecipano all'iniziativa:
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Terme di Diocleziano
  • Crypta Balbi
  • Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme
  • Palazzo Altemps
  • Pantheon
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini
  • Museo e Galleria Borghese
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • Villa d’Este a Tivoli
Per maggiori informazioni 800.991199, per prenotazione di gruppi fax 06.32651329

Informazioni


MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - URP

Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.67232980 - 06.67232990 - 06.67232935
Email: urp@beniculturali.it
Sito web: http://www.beniculturali.it

venerdì 8 luglio 2011

Vicolo del Bologna

Il toponimo deriva dal falegname o chiavaro Alessandro detto il Bologna, perché bolognese, del Cinquecento, che prestò la propria opera per la fabbrica dell’Aracoeli. Caratteristiche alcune piccole memorie. […]

Al n. 37 vi è un mascherone con due putti ai lati su un edificio cinquecentesco con portone bugnato, ed un’edicola della Madonna. […]

Sull’edificio al n.7 vi è un’altra edicola mariana del Settecento con cherubini, con baldacchino e cupolino. Presso il n. 2 vi è il bando del 12 novembre 1735 col quale si viera di gettare immondizie nelle strade. Il testo è il seguente: «D’ordine di monsig. presidente /delle strade si proibisce a/quals.a persona di potar/ne gettare immondizie di sorte alcuna/in questo loco sotto pena di scudi/dieci d’oro e della carcerazione/dato questo di XII novembre 1735/Orsini notaro».

giovedì 7 luglio 2011

Musica nella Roma del Bernini


Giorno/Orario: 
giovedì, 14 luglio 2011, 18:30
Luogo dell'evento: 
Sant’Agnese in Agone, Roma


Biglietti in vendita fino a giovedì, 14 luglio 2011, 15:30


Lo spettacolo 'Musica nella Roma del Bernini'


Un incontro entusiasmante di musica, arte e architettura nel cuore della Roma barocca.

Tornata all’originale splendore dopo il recente restauro, la chiesa di Sant'Agnese in Agone, edificata nel XVII secolo e considerata un gioiello dell'architettura barocca, ospita l’Itinerario Musica nella Roma del Bernini. 

Gli strumenti dell’epoca, il canto, le ricercate atmosfere sonore, vi consentiranno d’immergervi completamente nel clima artistico di un’epoca irripetibile, completando attraverso il piacere uditivo lo splendore degli ambienti e delle opere visitate. Potrete ammirare i numerosi capolavori presenti nel sito accompagnati da preziose musiche dei maggiori compositori del tempo: Girolamo Frescobaldi, Claudio Monteverdi, Giulio Caccini, Lelio Colista e Andrea Falconiero