Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta cinema roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema roma. Mostra tutti i post

venerdì 29 luglio 2011

Notti di Cinema a Piazza Vittorio


Cinema & Teatro - Roma, dall'8 luglio all'11 settembre 2011



Sullo sfondo dell’Estate Romana, riparte Notti di Cinema a Piazza Vittorio che da 15 anni anima e popola la storica piazza umbertina. Realizzata dall’ANEC Lazio con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, l’Arena offre, come di consueto, il meglio della stagione cinematografica appena conclusa, coniugando la proposta di blockbuster a film di qualità italiani e internazionali.

Come sempre, i due maxischermi dolby digital permetteranno ogni sera (8 luglio - 11 settembre) la visione e l’ascolto di altissima qualità del ricchissimo cartellone (3/4 proiezioni a sera per un totale di circa150 film).

Gradita conferma sarà la II edizione della rassegna “Il Ping Pong del Cinema Italiano” – sempre a cura di Franco Montini (critico cinematografico) e Francesco Alò (Direttore Artistico del NUCT) – che, ogni lunedì e giovedì, prevedrà approfondimenti sul cinema italiano e incontri di attori e registi con gli spettatori, allo scopo di favorire una maggiore conoscenza del cinema nazionale.Inoltre, novità assoluta di questa XV edizione saranno: alcune proiezioni di indimenticabili pellicole, a celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che racconteranno episodi e personaggi artefici dell’Unità Nazionale. una Rassegna di film musicali (5 film), in collaborazione con Radio Rock, per evidenziare il rapporto tra la Musica e il Cinema.                             

Notti di cinema a Piazza Vittorio costituirà anche la magica cornice dei GRANDI FESTIVAL:

dal 9 all’11 luglio si terrà l’VIII edizione del Pesaro Film Festival a Roma che proporrà una selezione dei film della 47a edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

dal 6 all’11 settembre Locarno a Roma, giunta all’XI edizione, offrirà come di consueto una selezione di titoli in anteprima assoluta del 64° Festival Internazionale del Film di Locarno, in lingua originale con sottotitoli italiani.


Ingressi e promozioni:
Costo del biglietto: intero  € 6,00; ridotto € 5,00 (Ogni ingresso consente la visione di due film sullo stesso schermo)
Rinnovata la formula speciale per i fedelissimi: ogni 10 ingressi, 2 sono in omaggio!
Sconto di 1 € per gli abbonati (mensili e annuali) METREBUS e i possessori di BIT timbrato.
Riduzioni per gli over 65 e i possessori di tessera INTERCLUB
Data Evento: dal 08-07-2011 al 11-09-2011
Luogo: Piazza Vittorio Emanuele - Piazza Vittorio Emanuele, Roma - Roma - (Roma - RM)
Sito Web: http://www.agisanec.lazio.it/

domenica 24 luglio 2011

LE GRANDI STORIE DELLA NOSTRA STORIA: ROMA CITTÀ APERTA - 20 SIGARETTE


Piazza Santa Croce in Gerusalemme
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme
I municipio
domenica 24 luglio
ore 21.00 e 22.30
ore 21.00 - Roma città aperta (1945)
Regia: Roberto Rossellini
Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero, Vito Annicchiarico
ore 22.30 - 20 sigarette (2010)
Regia: Aureliano Amadei
Con: Vinicio Marchioni, Carolina Crescentini, Giorgio Colangeli, Orsetta De Rossi, Alberto Basaluzzo
Parteciperà alla proiezione l'attore Vinicio Marchioni
Proiezioni nell'ambito della rassegna cinematografica: Le grandi storie della nostra storia
Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le attività culturali, in collaborazione con Esercito Italiano, Cineteca Nazionale, Cinecittà Luce
tel. 06 67233203 - 06 67233208
sito ufficiale www.cinema.beniculturali.it
ingresso libero

giovedì 21 luglio 2011

Arene di Roma: Castel Sant'Angelo

Dal 12 luglio al 4 settembre 2011 arriva a Roma l'appuntamento con Cinema d'autore, musica classica e un omaggio ai grandi registi visionari contemporanei nei Giardini di Castel sant'Angelo.

 L'arena infatti è composta da due sale: nella prima saranno proiettate le migliori pellicole della stagione in corso, acclamate sia dal pubblico che dalla critica, mentre la seconda sala ospiterà una sezione dedicata al cinema visionario di cineasti come Peter Greenway, Alejandro Jodorowsky, Michel Gondry, Emir Kusturica, e una sezione dedicata ai cortometraggi indipendenti di giovani registi emergenti. Inoltre, l'Arena a Castel Sant'Angelo sarà la seconda location della III edizione di “E lucean le stelle”, rassegna di concerti di musica classica, che si sta tenendo con  ottimo riscontro all'Arena del Chiostro S.Pietro in Vincoli, e che gode della partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale. 

Prezzi
: € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto), biglietto BIT vidimato (utilizzato non più di un’ora prima), tessera annuale Metrebus, Metrebus Card;€ 4,00 (ridottissimo) under 10, over 65, tesserati Arena Card in vendita a € 12 presso le biglietterie delle “Arene di Roma”.

Riepilogo Programmazione:
LA BELLEZZA DEL SOMARO

Sab 23 luglio – h. 21.15
IMMATURI di Paolo Genovese. Con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Anita Caprioli (Commedia, 108’ Italia 2011)

Dom 24 luglio – h. 21.15
IMMATURI

Lun 25 luglio – h. 21.15
WELCOME

Mar 26 luglio – h. 21.15
HEREAFETER

Mer 27 luglio – h. 21.15
IL TRUFFACUORI

Gio 28 luglio – h. 21.15
UOMINI DI DIO

Ven  29 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD

Sab  30 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD

Dom 31 luglio – h. 21.15
IL PRIMO INCARICO

lunedì 11 luglio 2011

Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi, all'anagrafe Aldo Fabbrizi (Roma, 1 novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), è stato un attore, sceneggiatore, regista e poeta italiano. Di umile famiglia (la madre gestiva un banco di frutta e verdura a Campo de' Fiori) a undici anni rimase orfano del padre Giuseppe, morto in un grave incidente. Costretto ad abbandonare gli studi per contribuire al sostentamento della numerosa famiglia, che comprendeva anche cinque sorelle - tra le quali Elena Fabrizi, (1915-1993) in seguito soprannominata sora Lella - si adattò a fare i lavori più disparati.
Esordisce nel cinema in piena guerra, nel 1942, con “Avanti c’è posto...” di Mario Bonnard. Il successo internazionale però lo raggiunge - magistralmente diretto da Roberto Rossellini - nei panni di don Pietro, il coraggioso sacerdote che protegge i partigiani in “Roma città aperta” (1945), pellicola che rivela appieno le sue doti drammatiche. Ancora nell'ambito del neorealismo trova parti interessanti in diversi film, da “Vivere in pace” (1947) di Luigi Zampa a “Prima comunione” (1950) di Blasetti.
 Abitava a Roma in via Arezzo, nel quartiere Nomentano, nello stesso edificio dell'amica Ave Ninchi. La sua ultima apparizione in tv è nel programma G.B.Show del 1988. Si spense nella primavera del 1990, a 84 anni, pochi giorni dopo aver ricevuto un David di Donatello alla carriera. Tre anni dopo lo seguì anche la popolarissima sorella, la Sora Lella, che aveva recitato nel cinema soprattutto con Alberto Sordi e Carlo Verdone.


Aldo Fabrizi,  Dice: "Che è' che gira, la Terra intorno al Sole o il Sole intorno alla Terra?" Dico: "Boh, non c' ho mai fatto caso!"