Dal 19 al 22 gennaio 2012, torna a Roma, l'appuntamento con il Festival delle Scienze all'Auditorium parco della Musica, che quest'anno sarà dedicato al Tempo.
Cos’è davvero il tempo? Il futuro e il passato sono reali come il presente? Passa il tempo quando nulla cambia? Ė possibile viaggiare nel tempo? Esisteva il tempo prima del Big Bang? Ma anche quali meccanismi neuronali spiegano la nostra esperienza del tempo? Ė’ il tempo infinito? Concepiamo tutti il tempo allo stesso modo? Come parliamo del tempo nei nostri linguaggi? Quali formalismi logico-matematici modellano adeguatamente il ruolo che il tempo gioca nei nostri ragionamenti? La settima edizione del Festival delle Scienze di Roma affronterà questi e altri quesiti su questo misterioso e pervasivo oggetto dell’indagine umana, come sempre dalla prospettiva della scienza più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale, ma anche filosofi e storici della scienza, osservatori ed esperti per capire e discutere quesiti che attraversano i più disparati domini dell’analisi scientifica e dell’indagine filosofica.
Visualizzazione post con etichetta da vedere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta da vedere. Mostra tutti i post
lunedì 16 gennaio 2012
Cosa vedere a Roma a gennaio 2012
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
cultura,
da non perdere a trastevere,
da vedere,
eventi roma,
gennaio a Roma,
inverno a roma,
rooms
sabato 23 luglio 2011
Ristorante il Ciak: cucina romana e toscana a Trastevere
A Trastevere, a Vicolo del Cinque, una delle più caratteristiche strade del cuore di Roma, il Ristorante Il Ciak si distingue dagli altri per la qualità e la cura del cliente. Era tanto che non trovavamo un ristorante dove respirare un’atmosfera da vera trattoria di paese, tipica della Toscana o dell’entroterra laziale, Il Ciak offre al centro di Roma tutta la genuinità e la varietà di scelta per una cena da Re!
Le sale sono rustiche con le pareti stuccate in bianco e i soffitti bassi a spiovente, adornate da foto e quadri dedicati al grande Cinema italiano dagli anni 50 in poi; classici ciak sono appesi qua e là e per indicare la Toilette c’è un vecchio cartello cinematografico che riporta la scritta “Guardaroba – al Trucco”… il nome del Ristorante rindonda in tutto il locale!
Tovaglie a quadri bianche e rosse, comode sedie di legno e paglia, salette riservate per cenare in intimità o tavoli rotondi per conviviare con gli amici, il Ristorante Il Ciak offre ai propri clienti un’atmosfera accogliente e informale dove l’unica preoccupazione è quella di scegliere tra la vasta offerta di carne e cacciagione da fare alla brace.
Appena seduti viene servito del pane caldo, un tipico fiasco di vino toscano da un litro e mezzo viene aperto e servito con una simpatica annotazione “spendete solo quello che bevete… uno, due, cinque bicchieri, come a casa, senza costrizioni”. Oltre al fiasco di ottimo vino toscano, Il Ciak dispone di una buona cantina di vini, dall’Amarone al Chianti per tutti i palati.
La cucina offre i piatti tipici toscani e romani, ma la punta di diamante è la brace… sbizzarritevi a scegliere carne di cervo, di cinghiale, di bue, la fiorentina, il capriolo in salmì o la cacciagione, difficile da trovare solitamente, come la Quaglia e la Faraona!
Si dice che la lingua italiana, secondo l’Accademia della Crusca, sia il “toscano in bocca al romano”… ecco a voi una vera Hosteria italiana: Ristorante Il Ciak a Trastevere!
giovedì 21 luglio 2011
Arene di Roma: Castel Sant'Angelo
Dal 12 luglio al 4 settembre 2011 arriva a Roma l'appuntamento con Cinema d'autore, musica classica e un omaggio ai grandi registi visionari contemporanei nei Giardini di Castel sant'Angelo.
L'arena infatti è composta da due sale: nella prima saranno proiettate le migliori pellicole della stagione in corso, acclamate sia dal pubblico che dalla critica, mentre la seconda sala ospiterà una sezione dedicata al cinema visionario di cineasti come Peter Greenway, Alejandro Jodorowsky, Michel Gondry, Emir Kusturica, e una sezione dedicata ai cortometraggi indipendenti di giovani registi emergenti. Inoltre, l'Arena a Castel Sant'Angelo sarà la seconda location della III edizione di “E lucean le stelle”, rassegna di concerti di musica classica, che si sta tenendo con ottimo riscontro all'Arena del Chiostro S.Pietro in Vincoli, e che gode della partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale.
Prezzi: € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto), biglietto BIT vidimato (utilizzato non più di un’ora prima), tessera annuale Metrebus, Metrebus Card;€ 4,00 (ridottissimo) under 10, over 65, tesserati Arena Card in vendita a € 12 presso le biglietterie delle “Arene di Roma”.
Riepilogo Programmazione:
LA BELLEZZA DEL SOMARO L'arena infatti è composta da due sale: nella prima saranno proiettate le migliori pellicole della stagione in corso, acclamate sia dal pubblico che dalla critica, mentre la seconda sala ospiterà una sezione dedicata al cinema visionario di cineasti come Peter Greenway, Alejandro Jodorowsky, Michel Gondry, Emir Kusturica, e una sezione dedicata ai cortometraggi indipendenti di giovani registi emergenti. Inoltre, l'Arena a Castel Sant'Angelo sarà la seconda location della III edizione di “E lucean le stelle”, rassegna di concerti di musica classica, che si sta tenendo con ottimo riscontro all'Arena del Chiostro S.Pietro in Vincoli, e che gode della partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale.
Prezzi: € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto), biglietto BIT vidimato (utilizzato non più di un’ora prima), tessera annuale Metrebus, Metrebus Card;€ 4,00 (ridottissimo) under 10, over 65, tesserati Arena Card in vendita a € 12 presso le biglietterie delle “Arene di Roma”.
Riepilogo Programmazione:
Sab 23 luglio – h. 21.15
IMMATURI di Paolo Genovese. Con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Anita Caprioli (Commedia, 108’ Italia 2011)
Dom 24 luglio – h. 21.15
IMMATURI
Lun 25 luglio – h. 21.15
WELCOME
Mar 26 luglio – h. 21.15
HEREAFETER
Mer 27 luglio – h. 21.15
IL TRUFFACUORI
Gio 28 luglio – h. 21.15
UOMINI DI DIO
Ven 29 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD
Sab 30 luglio – h. 21.15
BENVENUTI AL SUD
Dom 31 luglio – h. 21.15
IL PRIMO INCARICO
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
Casa San Giuseppe,
cinema roma,
da vedere,
eventi roma,
eventi serali,
luglio a roma,
rooms,
Trastevere
Donne romane - Roman women
Spettacolo teatrale nell'ambito della manifestazione Estate nei Musei.
Lo spettacolo teatrale narra di alcune tra le figure storiche di donne romane: da Ottavia ad Anna Magnani.
Lo spettacolo è sottotitolato in inglese tramite videoproiezione.
Lo spettacolo è sottotitolato in inglese tramite videoproiezione.
Testo originale di Pascal La Delfa e Angela Di Noto.
Regia di Pascal La Delfa.
Associazione Culturale Accademia dei Cento - Accento Teatro
Orario
ore 21.00
Biglietto d'ingresso
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
mercoledì, giovedì, venerdì e domenica l'ingresso non prevede la visita al museo
Sabato 23 luglio la partecipazione allo spettacolo prevede l'acquisto del biglietto d'ingresso al museo
mercoledì, giovedì, venerdì e domenica l'ingresso non prevede la visita al museo
Sabato 23 luglio la partecipazione allo spettacolo prevede l'acquisto del biglietto d'ingresso al museo
Prenotazione consigliata
Gratuito
Sì Informazioni
060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
beni culturali,
camere,
da vedere,
Donne Romane,
eventi roma,
luglio a roma,
musei di notte,
museo Trastevere,
rooms
TeleMomò live
Telemomò è uno spettacolo-format, ovvero il definitivo rovesciamento della televisione che, da piazza virtuale che invade e colonizza il telespettatore ridotto a individuo passivo e impossibilitato a interagire, ritorna – pur in una sua versione “teatrale” e abbassata - al centro di una piazza vera reinventandosi ludicamente una propria dimensione pubblica e per questo politica.
È televisione a filiera corta, autarchica, ecologica e interattiva. È il disvelamento esilarante della povertà del linguaggio televisivo, con il suo bagaglio di campi e controcampi, primi piani espressivi e dettagli significativi, che viene mimato mediante la povertà materiale di un teatrino d’animazione artigianale. Un cavalletto sul quale è fissata la cornice bucata di una televisione, tanto basta per rappresentare sceneggiati, telegiornali, documentari e pubblicità. Il montaggio è il dentro-fuori di primi piani reali e bambole di plastica di mezzibusti televisivi fatti di barbie senza gambe, e ancora parrucche, giocattoli, pezzi di corpo e brandelli di oggetti. Telemomò è anche il pulpito dal quale lanciare “autorevolmente” improbabili proclami politici e surreali analisi sociologiche. “Se la televisione ha fatto l’Italia di oggi, di lì si dovrà passare per disfarla”
Autore: di e con Andrea Cosentino
Interpreti: Andrea Cosentino
Prezzi: €10, €16 inclso aperitivo
- Casa Internazionale delle Donnesabato 23 luglio 2011ore: 21
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
curiosità trastevere,
da vedere,
eventi roma,
eventi trastevere,
luglio a roma,
rooms,
spettacoli roma,
teleMomò live
martedì 19 luglio 2011
Musica e mito negli affreschi di Raffaello
Panoramica
Villa Farnesina, Via della Lungara, 230, Roma
Da marzo a luglio, ogni martedì alle 11:00
Visita guidata con musica barocca dal vivo in una delle sedi più prestigiose di Roma.
I nostri Itinerari svelano attraverso la musica e le guide d'arte, le grandi realizzazioni di Michelangelo, Caravaggio, Bernini, e tanti altri artisti che hanno fatto di Roma una città unica al mondo. Un'esperienza indimenticabile, in cui la conoscenza diventa intensa emozione, svelando la storia e i segreti di opere immortali, vivendo la musica dei grandi compositori del tempo eseguita con gli stessi strumenti dell'epoca.
Ogni Itinerario apre una finestra nel tempo che consente di entrare, attraverso i suoni, "dentro" l'opera figurativa o architettonica. La musica, linguaggio non verbale per eccellenza, è in grado di abbattere ogni barriera linguistica, annullare distanze spazio-temporali, eccitare emozioni ed immaginazione, rappresentare la voce stessa dell'opera.
Cancellazioni accettate fino a 1 settimana prima dell'evento
Da marzo a luglio, ogni martedì alle 11:00
Visita guidata con musica barocca dal vivo in una delle sedi più prestigiose di Roma.
I nostri Itinerari svelano attraverso la musica e le guide d'arte, le grandi realizzazioni di Michelangelo, Caravaggio, Bernini, e tanti altri artisti che hanno fatto di Roma una città unica al mondo. Un'esperienza indimenticabile, in cui la conoscenza diventa intensa emozione, svelando la storia e i segreti di opere immortali, vivendo la musica dei grandi compositori del tempo eseguita con gli stessi strumenti dell'epoca.
Ogni Itinerario apre una finestra nel tempo che consente di entrare, attraverso i suoni, "dentro" l'opera figurativa o architettonica. La musica, linguaggio non verbale per eccellenza, è in grado di abbattere ogni barriera linguistica, annullare distanze spazio-temporali, eccitare emozioni ed immaginazione, rappresentare la voce stessa dell'opera.
Cancellazioni accettate fino a 1 settimana prima dell'evento
- Luglio 5, 12, 19, 26
-
Biglietteria
Botteghino aperto sul posto dalle ore 10:30. Ingresso € 27, Roma pass: € 24, Condizioni speciali per famiglie.
Info & prenotazioni:
+39 3881975179
info@romaoperaomnia.com
Etichette:
Albergo trastevere,
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
da vedere,
eventi roma,
eventi serali,
eventi trastevere,
luglio a roma,
musica classica,
musica dal vivo,
rooms,
Villa Farnesina
lunedì 18 luglio 2011
I concerti dell'Estate Romana
L'estate romana, tra concerti all'aperto, grandi rassegne rock attese da un anno, eleganti sessioni live con grandi artisti del panorama internazionale, e grandi ritorni, la stagione estiva a Roma è ricca di sorprese.
Ecco un utilissimo vadecum per i prossimi immancabili concerti a Roma nei prossimi giorni!
Ecco un utilissimo vadecum per i prossimi immancabili concerti a Roma nei prossimi giorni!
- Skunk Anansie - Rock in Roma
- Suzanne Vega - Roma Incontra il Mondo
- Compay Segundo - I Concerti nel Parco
- Summertime Boogie - The Keytones - Roma Vintage
- Mike Turn - Casa del Jazz Festival
21 luglio 2011
- Elio e le Storie Tese - Rock in Roma
- Goran Bregovic - Roma Incontra il Mondo
- Electric Hot Tuna - Casa del Jazz Festival
22 luglio 2011
- Jamiroquai - Rock in Roma
- Anthony B& The Born Fire Band - Roma Incontra il Mondo
- Gegè Telesforo - Casa del Jazz Festival
- Penny Ladies - Villa Celimontana Circus
23 luglio 2011
- Eugenio Bennato - Roma Incontra il Mondo
- Jack Johnson - Rock in Roma
24 luglio 2011
- Moby - Rock in Roma
- Incontro in jazz G. Paoli, F. Boltro, D. Rea, R. Bonaccorso, R. Gatto - Luglio Suona Bene
- Cestaria Evora - Roma Incontra il Mondo
- Scott Matthew - Circolo degli Artisti - Yaron Herman Trio - Casa del Jazz Festival
25 luglio 2011
- Lou Reed - Luglio Suona Bene
- Kultur Shock - Roma Incontra il Mondo
- Maurizio Giammarco. Riccardo del Fra - Casa del Jazz Festival
26 luglio 2011
- Caro Emerald - Luglio Suona Bene
- Modà - Rock in Roma
- Mauro Ermanno Guovanardi - Play Rome
- Tuck & Patty - Roma Incontra il Mondo
- Mauro Ermanno Giovanardi - Roma Vintage
- Stefano Rossini - Casa del Jazz Festival
27 luglio 2011
- Joe Cocker - Luglio Suona Bene
- The Original Wailers - Roma Incontra il Mondo
- Summertime Boogie - Strike - Roma Vintage
- Claudia Marss & Qaurtetto Novo - Casa del Jazz Festival
- The Villians - Villa Celimontana Circus
28 luglio 2011
- Orquesta Buena Vista Social Club ® feat. Omara Portuondo - Luglio Suona Bene
- Luciano & Irievibration - Roma Incontra il Mondo
- Scott Matthew - House Concert - luogo da definire
- Natalio Mangalavite - Casa del Jazz Festival
- Raffaella Misiti & Le Romane - Villa Celimontana Circus
29 luglio 2011
- Slash - Rock in Roma
- Daniele Sepe e Brigata Internazionale - Roma Incontra il Mondo
- Mario Biondi Big Orchestra - Luglio Suona Bene
- International Soul Festival - San Lorenzo Estate
- Gianni Savelli Media Res - Casa del Jazz Festival
30 luglio 2011
- Sting - Luglio Suona Bene
- Neffa - Roma Incontra il Mondo
- International Soul Festival - San Lorenzo Estate
- Michael Rosen Tricolor - Casa del Jazz Festival
31 luglio 2011
- Omar Sosa Trio - Casa del Jazz Festival
domenica 17 luglio 2011
9 SETTIMANE E ½ AL TEATRO ALL’APERTO DELLA CASA DEL CINEMA
Dall’11 luglio al 12 settembre il Teatro all’aperto antistante la struttura principale ospiterà 9 settimane e ½ di programmazione serale suddivise in 2 rassegne principali:
SHAKESPEARE AL CINEMA
Nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra gli spazi culturali della città, un’interessante novità è la collaborazione con il Silvano Toti Globe Theatre. Infatti tutti i lunedì, giorno di riposo del teatro, la Casa del Cinema ospiterà una rassegna di film “shakespeariani” tra cui le versioni cinematografiche delle commedie in cartellone questa estate al Globe. I film di questa rassegna saranno presentati in versione originale inglese con sottotitoli in italiano.
SHAKESPEARE IN LOVE di John Madden USA, 1998, 123’ (v.o. con sottotitoli)
PROSPERO’S BOOK di Peter Greenaway (L’ultima tempesta) GB, Olanda, Fr, Giappone, Ita, 1991, 124’ (v.o. con sottotitoli)
LOVE’S LABOUR’S LOST di Kenneth Branagh (Pene d’amor perdute) GB, 1999, 95’ (v.o. con sottotitoli)
ROMEO AND JULIET di Franco Zeffirelli (Romeo e Giulietta) Italia, GB, 1968, 133’(v.o. con sottotitoli)
SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE di Gabriele Salvatores Italia, 1983, 98’
TWELFTH NIGHT di John Sichel (La dodicesima notte) GB, 1969, 110’ (v.o. con sottotitoli)
RICHARD III di Laurence Olivier (Riccardo III) GB, 1955, 152’ (v.o. con sottotitoli)
LOOKING FOR RICHARD di Al Pacino (Riccardo III. Un uomo un re) USA, 1996, 107’ (v.o. con sottotitoli)
RICHARD III di Richard Loncraine (Riccardo III) GB, 1995,105’ (v.o. con sottotitoli)
venerdì 15 luglio 2011
Piazza Mastai
La piazza prende il nome dalla famiglia di papa Pio IX, che fece costruire la Manifattura Pontificia dei Tabacchi (nella foto sopra) tra il 1860 ed il 1863, su progetto di Antonio Sarti. L'edificio, originariamente più lungo con i fabbricati laterali poi demoliti, si estendeva per 168 metri e presenta un fronte centrale con otto colonne doriche sovrastante l'alta base bugnata del pianterreno con ammezzato e sovrastata da una trabeazione con la scritta PIUS IX P M OFFICINAM NICOTIANIS FOLIIS ELABORANDIS A SLO EXTRUXIT ANNO MDCCCLXIII, ovvero Pio IX Pontefice Massimo costruì dalle fondamenta la fabbrica dei tabacchi nell'anno 1863. Un grande timpano triangolare conclude la facciata. Tra le colonne sono posti tre stemmi: al centro quello di Pio IX, a sinistra quello della Camera Apostolica ed a destra quello di monsignor Ferrari, Ministro delle Finanze. Il portale è piuttosto basso rispetto alla maestosità dell'edificio tanto che il pontefice, durante la sua visita del 14 ottobre 1869, ironizzò sulle ridotte dimensioni del portone esclamando: "Adesso che sono entrato dalla finestra, fatemi vedere dov'è la porta!". L'edificio fu completamente ristrutturato nel 1927 e poi ricostruito negli anni Cinquanta su progetto di Cesare Pascoletti: fu in questa occasione che vennero demoliti i fabbricati laterali. Il nuovo palazzo fu destinato alla direzione generale dei Monopoli di Stato.
Gianni Rodari - da "Filastrocche lunghe e corte" - Editori Riuniti, Roma, 1981
Gianni Rodari - da "Filastrocche lunghe e corte" - Editori Riuniti, Roma, 1981
In piazza Giovanni Mastai Ferretti
fanno il bagni i ragazzetti,
fanno i tuffi nella fontana
della tranquilla piazza romana.
Passano i filobus, la circolare,
pieni zeppi da scoppiare.
Dai finestrini i passeggeri
osservano i tuffi con sguardi severi
e minacciando col dito
dicono: "Guai! E' proibito!"
Ma io posso leggere nel loro cuore,
sotto la giacca, sotto il sudore.
E dentro c'è scritto: "Fortunati
quei diavoletti scatenati!
Sarebbe bello, invece di andare
al ministero a scribacchiare
tuffarsi con loro nella fontana
d'una tranquilla piazza romana,
dimentacare il caldo e i guai
nella fontana di Piazza Mastai."
fanno il bagni i ragazzetti,
fanno i tuffi nella fontana
della tranquilla piazza romana.
Passano i filobus, la circolare,
pieni zeppi da scoppiare.
Dai finestrini i passeggeri
osservano i tuffi con sguardi severi
e minacciando col dito
dicono: "Guai! E' proibito!"
Ma io posso leggere nel loro cuore,
sotto la giacca, sotto il sudore.
E dentro c'è scritto: "Fortunati
quei diavoletti scatenati!
Sarebbe bello, invece di andare
al ministero a scribacchiare
tuffarsi con loro nella fontana
d'una tranquilla piazza romana,
dimentacare il caldo e i guai
giovedì 14 luglio 2011
IL CIELO DI ROMA A 360°
da giovedì 14 luglio a mercoledì 7 settembre
14 luglio, 18 agosto e 7 settembre ore 21.00
Tre serate organizzate su terrazze panoramiche di prestigiosi alberghi e palazzi della Capitale per parlare di astronomia, storia, archeologia e osservare il cielo notturno al telescopio, guidati da esperti del settore.
Tre eventi suggestivi, perché affascinanti sono i luoghi dai quali li si propone: terrazze panoramiche che si affacciano a 360° sulla Città Eterna e la sede del Fogolar Furlan dalla quale si possono sentire i leoni ruggire. Valore aggiunto dell'iniziativa è infatti l'eterna bellezza dei siti archeologici e dei monumenti di Roma che è possibile, in queste occasioni, ammirare da un'altra prospettiva, e la suggestione storica dei luoghi.
Uno spettacolo visivo di forte impatto emozionale, un'occasione unica per poter riscoprire la nostra storia e quella dell'Universo in cui viviamo attraverso piccoli aneddoti e spiegazioni scientifiche - commenta la Presidente dell'Associazione, Anna Maria Sambuco.
Prenotazione: obbligatoria, telefonica o via e-mail
Tre eventi suggestivi, perché affascinanti sono i luoghi dai quali li si propone: terrazze panoramiche che si affacciano a 360° sulla Città Eterna e la sede del Fogolar Furlan dalla quale si possono sentire i leoni ruggire. Valore aggiunto dell'iniziativa è infatti l'eterna bellezza dei siti archeologici e dei monumenti di Roma che è possibile, in queste occasioni, ammirare da un'altra prospettiva, e la suggestione storica dei luoghi.
Uno spettacolo visivo di forte impatto emozionale, un'occasione unica per poter riscoprire la nostra storia e quella dell'Universo in cui viviamo attraverso piccoli aneddoti e spiegazioni scientifiche - commenta la Presidente dell'Associazione, Anna Maria Sambuco.
Associazione Culturale Stella Errante
tel. 06 64220540 - 366 3375184
e-mail comunica@stellaerrante.it
€ 6,00 con prenotazione obbligatoria
Prenotazione: obbligatoria, telefonica o via e-mail
mercoledì 13 luglio 2011
Galleria nazionale di Palazzo Corsini
La Galleria Nazionale di Palazzo Corsini è un museo artistico di Roma, ospitato nel Palazzo Corsini alla Lungara, presso il rione Trastevere. Il museo, parte della raccolta della Galleria Nazionale di Arte Antica, conserva un nucleo di raffinate opere, per lo più di pittura italiana e fiamminga tra il XVI e il XVII secolo.
La raccolta, arricchita grazie ai lasciti e alle donazioni Corsini a partire dal Settecento, vanta un raffinato nucleo di dipinti che spazia tra XIV e XVIII secolo, con una predominanza della pittura italiana (specialmente romana, bolognese e napoletana) barocca e importanti esempi di opere di bamboccianti e paesaggisti.
La prima sala della galleria vanta un gran numero di tele di grandi dimensioni del XVII e XVIII secolo, per lo più a soggetto paesaggistico e religioso. La sala successiva ospita un nucleo dei cosiddetti pittori "primitivi", tra cui spicca il Trittico con Pentecoste, Giudizio Universale e Ascensione di Beato Angelico, rara opera quattrocentesca presente in galleria sin dal 1740. L'arte rinascimentale è rappresentata da alcune opere, tra le quali l'Adorazione dei pastori, dipinto di Jacopo Bassano.
L'arte barocca è costituita da un eccezionale numero di capolavori, come il San Sebastiano curato dagli angeli (1602-1603), opera romana del pittore Pieter Paul Rubens, la Madonna della Paglia, tela legata al soggiorno italiano di Antoon van Dyck, la Madonna col Bambino di Bartolomé Esteban Murillo e il San Giovanni Battista di Caravaggio (1603). Al suo fianco è la Madonna col Bambino, affascinante opera di Orazio Gentileschi, già attribuita a Caravaggio stesso.
Nella sala dedicata al Settecento si conserva un vasto nucleo di opere di Carlo Maratta, come la Madonna col Bambino, Martirio di Sant'Andrea, Rebecca alla fonte e la Fuga in Egitto, oltre al Trionfo di Ovidio di Nicolas Poussin. Le sale successive offrono squisiti esempi di arte emiliana (con opere di Giovanni Lanfranco) e della pittura seicentesca napoletana. In quest'ultima categoria vanno segnalate le opere di Salvator Rosa, alla cui produzione è legata il sanguinolento Prometeo e le ariose tele raffiguranti Battaglie e Paesaggi. Nella medesima sala è custodito il grandioso Venere scopre Adone morto, capolavoro di Jusepe de Ribera (1637) in cui predomina il chiaro colorismo tipico di Diego Velázquez. Esemplare è anche la tela raffigurante Cristo tra i dottori, opera di Luca Giordano, allievo del Ribera.
La raccolta, arricchita grazie ai lasciti e alle donazioni Corsini a partire dal Settecento, vanta un raffinato nucleo di dipinti che spazia tra XIV e XVIII secolo, con una predominanza della pittura italiana (specialmente romana, bolognese e napoletana) barocca e importanti esempi di opere di bamboccianti e paesaggisti.
La prima sala della galleria vanta un gran numero di tele di grandi dimensioni del XVII e XVIII secolo, per lo più a soggetto paesaggistico e religioso. La sala successiva ospita un nucleo dei cosiddetti pittori "primitivi", tra cui spicca il Trittico con Pentecoste, Giudizio Universale e Ascensione di Beato Angelico, rara opera quattrocentesca presente in galleria sin dal 1740. L'arte rinascimentale è rappresentata da alcune opere, tra le quali l'Adorazione dei pastori, dipinto di Jacopo Bassano.
L'arte barocca è costituita da un eccezionale numero di capolavori, come il San Sebastiano curato dagli angeli (1602-1603), opera romana del pittore Pieter Paul Rubens, la Madonna della Paglia, tela legata al soggiorno italiano di Antoon van Dyck, la Madonna col Bambino di Bartolomé Esteban Murillo e il San Giovanni Battista di Caravaggio (1603). Al suo fianco è la Madonna col Bambino, affascinante opera di Orazio Gentileschi, già attribuita a Caravaggio stesso.
Nella sala dedicata al Settecento si conserva un vasto nucleo di opere di Carlo Maratta, come la Madonna col Bambino, Martirio di Sant'Andrea, Rebecca alla fonte e la Fuga in Egitto, oltre al Trionfo di Ovidio di Nicolas Poussin. Le sale successive offrono squisiti esempi di arte emiliana (con opere di Giovanni Lanfranco) e della pittura seicentesca napoletana. In quest'ultima categoria vanno segnalate le opere di Salvator Rosa, alla cui produzione è legata il sanguinolento Prometeo e le ariose tele raffiguranti Battaglie e Paesaggi. Nella medesima sala è custodito il grandioso Venere scopre Adone morto, capolavoro di Jusepe de Ribera (1637) in cui predomina il chiaro colorismo tipico di Diego Velázquez. Esemplare è anche la tela raffigurante Cristo tra i dottori, opera di Luca Giordano, allievo del Ribera.
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
beni culturali,
camere,
cultura roma,
curiosità trastevere,
da vedere,
estate romana,
galleria nazionale di palazzo corsini,
gallerie nazionali,
rooms,
Trastevere
sabato 9 luglio 2011
Sunset Sessions al Circolo degli Artisti
Le sessioni al tramonto, da godere sotto l’ombra lunga dell’acquedotto romano sul giardino del Circolo degli Artisti, sono nuovamente ai box di partenza dopo il successo dello scorso anno.
La ricetta non cambia: musica che scorre a fiumi, interviste, sperimentazioni, improvvisazioni, il palco vissuto sempre e rigorosamente come un crocevia in mezzo al mondo, uno spazio in cui incontrarsi, raccontar storie di musica, di arte e di vita, suonare accordare risuonare cantare sperimentare e, last but not least, incontrare il pubblico. Gli hosts saranno i nostri ben noti Sylvie Lewis e Valerio Mirabella, quelli di That’s all Folks!, il programma radiofonico sulla musica folk targato Fandango Web Radio.
Ecco qualche nome :
La ricetta non cambia: musica che scorre a fiumi, interviste, sperimentazioni, improvvisazioni, il palco vissuto sempre e rigorosamente come un crocevia in mezzo al mondo, uno spazio in cui incontrarsi, raccontar storie di musica, di arte e di vita, suonare accordare risuonare cantare sperimentare e, last but not least, incontrare il pubblico. Gli hosts saranno i nostri ben noti Sylvie Lewis e Valerio Mirabella, quelli di That’s all Folks!, il programma radiofonico sulla musica folk targato Fandango Web Radio.
Ecco qualche nome :
Luglio 2011
- 03 Luglio 2011 - Bob Corn, Comaneci
- 10 Luglio 2011 - Hjaltalin
- 17 Luglio 2011 - Gentlemen’s Agreement, Lelo Natale Smith (Le Loup Garou), Denise
- 24 Luglio 2011 - Scott Matthew, Sylvie Lewis
- 03 Luglio 2011 - Bob Corn, Comaneci
- 10 Luglio 2011 - Hjaltalin
- 17 Luglio 2011 - Gentlemen’s Agreement, Lelo Natale Smith (Le Loup Garou), Denise
- 24 Luglio 2011 - Scott Matthew, Sylvie Lewis
Data Evento: dal 05-07-2011 al 24-07-2011
Luogo: Circolo degli Artisti - Via Casilina Vecchia 42, Roma - Roma - (Roma - RM)
Sito Web: http://www.circoloartisti.it/
domenica 3 luglio 2011
L'Isola del Cinema
da Giovedì 16 Giugno a Domenica 4 Settembre
Arena inizio proiezioni ore 21.30 - Cinelab inizio proiezioni ore 22:00
Si riaccendono i riflettori per la XVII edizione de L’Isola del Cinema. Un’intera edizione dedicata ai Talenti Italiani, inaugurata da una settimana che celebra il cinema Italiano di maggior successo dell’ultima stagione: Ciak d’Italia.
La sezione sarà inaugurata da Rai cinema: sette serate a partire dal 16 Giugno in cui i maggiori protagonisti dei successi nazionali rivivranno insieme al pubblico piacevoli momenti di condivisione e confronto.
Sarà il film Gianni e le donne a tagliare il nastro con il produttore Angelo Barbagallo che interverrà per presentare al pubblico l’opera seconda del Talento Trasteverino Gianni Di Gregorio. A seguire, il 17 Giugno per La Passione di Carlo Mazzacurati, interverrà l’attrice Cristiana Capotondi che saluterà il pubblico. Sabato 18 sarà la volta di Giulio Manfredonia, pluriacclamato regista di Qualunquemente che racconterà il suo successo. Domenica 19 i registi Giacomo Ciarrapico e Luca Verduscolo presenteranno Boris; Claudio Cupellini, regista di Una vita tranquilla sarà in Arena lunedì 20. Martedì 21 Massimiliano Bruno incontrerà il pubblico per raccontare il suo debutto alla regia Nessuno mi può Giudicare, inaugurando il Concorso Opera Prima Banca Marche, appuntamento settimanale dedicato al Nuovo Cinema Italiano.
La staffetta dei successi continua il 22 con Fausto Brizzi che presenterà al pubblico il suo Maschi Contro Femmine. La maratona della Commedia d’autore seguirà con Femmine Contro Maschi il 23. Venerdì 24 l’acclamato regista Aureliano Amadei presenterà la sua Opera Prima 20 Sigarette a conclusione della prima settimana de L’Isola del Cinema come esempio di autorialità giovane e pluripremiata.
Sarà il film Gianni e le donne a tagliare il nastro con il produttore Angelo Barbagallo che interverrà per presentare al pubblico l’opera seconda del Talento Trasteverino Gianni Di Gregorio. A seguire, il 17 Giugno per La Passione di Carlo Mazzacurati, interverrà l’attrice Cristiana Capotondi che saluterà il pubblico. Sabato 18 sarà la volta di Giulio Manfredonia, pluriacclamato regista di Qualunquemente che racconterà il suo successo. Domenica 19 i registi Giacomo Ciarrapico e Luca Verduscolo presenteranno Boris; Claudio Cupellini, regista di Una vita tranquilla sarà in Arena lunedì 20. Martedì 21 Massimiliano Bruno incontrerà il pubblico per raccontare il suo debutto alla regia Nessuno mi può Giudicare, inaugurando il Concorso Opera Prima Banca Marche, appuntamento settimanale dedicato al Nuovo Cinema Italiano.
La staffetta dei successi continua il 22 con Fausto Brizzi che presenterà al pubblico il suo Maschi Contro Femmine. La maratona della Commedia d’autore seguirà con Femmine Contro Maschi il 23. Venerdì 24 l’acclamato regista Aureliano Amadei presenterà la sua Opera Prima 20 Sigarette a conclusione della prima settimana de L’Isola del Cinema come esempio di autorialità giovane e pluripremiata.
Tantissimi eventi nuovi e gratuiti animeranno le serate de L’Isola nei due spazi dinamici: il Cinelab e il TiberScreen. Ogni venerdì l’Accademia di Trucco Professionale svolgerà dimostrazioni pratiche di make up cinematografico sul pubblico a partire da Venerdi 17 con il primo incontro dal tema “Mummie e Zombie”; Il 18 giugno alle 20.30 l’Associazione Nuovi Orizzonti Latini presenta l’incontro 25 anni senza Borges a cura del Prof. Luis Dapelo, che introdurrà la proiezione del Film Un Amor de Borges non prima di aver gustato un rinfresco gentilmente offerto da Baires.
Le prime Lezioni di Cinema, dal 20 al 25 giungo nella sala Cinelab, saranno svolte dai prestigiosi docenti dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
Le prime Lezioni di Cinema, dal 20 al 25 giungo nella sala Cinelab, saranno svolte dai prestigiosi docenti dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
Giorgio Ginori
Ingresso libero all'Isola del Cinema
Arena:
- intero € 6,00
- ridottro* € 5,00
* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due , Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili
Arena:
- intero € 6,00
- ridottro* € 5,00
* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due , Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili
Cinelab: € 3,00
TiberScreen ingresso gratuito
Alla scoperta di Roma. Passeggiate notturne estive
da Martedì 21 Giugno a Mercoledì 28 Settembre
dalle ore 21 alle ore 22.30 circa. Martedì, venerdì e domenica in italiano. Lunedì, mercoledì e giovedì in inglese
Visite guidate notturne alla scoperta della città e della sua storia.
Visite guidate pensate per far conoscere la città e la sua storia attraverso passeggiate tra le piazze e le strade più celebri ma anche in quelle meno conosciute alla scoperta di monumenti, palazzi, emergenze archeologiche, ma anche di storie, personaggi, aneddoti che diano della città una visione approfondita ed esaustiva ma anche piacevole.
Le visite guidate sono notturne perché la notte conferisce ad ogni luogo una suggestione particolare, l’opportunità di osservare con maggiore tranquillità e silenzio i luoghi più significativi e notevoli della Città Eterna.
Le visite guidate sono organizzate anche in inglese per i turisti che ogni estate giungono nella capitale: tali visite guidate offriranno loro l’opportunità di conoscere la città in una modalità un po’ diversa.
Il luogo dell’appuntamento per ogni visita guidata verrà comunicato al momento della prenotazione.
€ 10,00 in italiano (€ 8,00 euro per i possessori di Carta Più Feltrinelli)
€ 12,00 in inglese
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail
Numero di partecipanti: minimo 10 - massimo 35 circa
Iscrizione alla associazione: 5 euro (2 euro con la tessera Carta Più Feltrinelli)
Le visite in lingua inglese non prevedono iscrizione annuale alla associazione
Per i minori di 14 anni: visita guidata gratuita e nessuna iscrizione alla associazione
obbligatoria
Visite guidate pensate per far conoscere la città e la sua storia attraverso passeggiate tra le piazze e le strade più celebri ma anche in quelle meno conosciute alla scoperta di monumenti, palazzi, emergenze archeologiche, ma anche di storie, personaggi, aneddoti che diano della città una visione approfondita ed esaustiva ma anche piacevole.
Le visite guidate sono notturne perché la notte conferisce ad ogni luogo una suggestione particolare, l’opportunità di osservare con maggiore tranquillità e silenzio i luoghi più significativi e notevoli della Città Eterna.
Le visite guidate sono organizzate anche in inglese per i turisti che ogni estate giungono nella capitale: tali visite guidate offriranno loro l’opportunità di conoscere la città in una modalità un po’ diversa.
Il luogo dell’appuntamento per ogni visita guidata verrà comunicato al momento della prenotazione.
Associazione Culturale EOS
€ 10,00 in italiano (€ 8,00 euro per i possessori di Carta Più Feltrinelli)
€ 12,00 in inglese
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail
Numero di partecipanti: minimo 10 - massimo 35 circa
Iscrizione alla associazione: 5 euro (2 euro con la tessera Carta Più Feltrinelli)
Le visite in lingua inglese non prevedono iscrizione annuale alla associazione
Per i minori di 14 anni: visita guidata gratuita e nessuna iscrizione alla associazione
obbligatoria
giovedì 30 giugno 2011
Ponte Sisto
Ponte Sisto venne ricostruito sulle rovine di un antico ponte romano, pons Aurelius, risalente al 215 d.C., ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio Severo Antonino, che così volle unira la sponda sinistra a Trastevere: da qui si narra che venissero gettati nel fiume i primi martiri cristiani. Venne chiamato anche pons Janicularis per la vicinanza al Gianicolo. Tra il 366 ed il 367 l’imperatore Valentiniano compì il primo grande restauro e fu in questa occasione che venne eretto, all’imboccatura, un arco trionfale decorato da statue bronzee, i cui resti, ritrovati nel 1878 e nel 1892, ora sono al Museo Nazionale Romano. Crollato nel 792 a seguito di una piena del fiume, il ponte venne abbandonato e perciò denominato anche "Ruptus", "Tremulus" o "Fractus". Nel 1475, in occasione del Giubileo, Sisto IV incaricò Baccio Pontelli di ricostruire il vecchio ponte, che dal nome del pontefice prese il nome di ponte Sisto. Prima della sua costruzione, per collegare le due sponde, veniva impiegata una barca-traghetto che congiungeva anche due spiaggette: quella " Arenula" sulla riva sinistra e quella "Renella" di fronte. Nel 1599 fu restaurato da Clemente VIII, che fece rinnovare lastricato e parapetti in travertino, finché nel 1880 i lavori per la costruzione dei muraglioni ne alterarono profondamente l'aspetto, con la collocazione di parapetti in ghisa. È costituito da quattro arcate con un grande "occhialone" (come si può notare nella foto sopra) circolare sul pilone centrale, che da sempre ha funzionato da campanello d'allarme in caso di piena del fiume. L'intervento del 1877 modificò totalmente l'antico ponte mediante una sovrastruttura metallica, sorretta da mensoloni e corredata da spallette in ghisa, che ebbe lo scopo di allargarne la superficie calpestabile. Fortunatamente il restauro avvenuto per il Giubileo del 2000 ha restituto a Roma l'immagine quattrocentesca del ponte: furono così eliminate le pensiline metalliche e ripristinati i parapetti. Con una struttura in muratura di tufo rivestita esternamente da travertino, oggi il ponte, che misura 108 metri in lunghezza e 11 in larghezza, è aperto soltanto ai pedoni ed agli amanti del panorama.
giovedì 23 giugno 2011
S. Maria della Scala
La fondazione della chiesa di S.Maria della Scala fu conseguenza di una serie di episodi che caratterizzarono questa zona di Trastevere alla fine del XVI secolo. Narra la tradizione che, nello stesso luogo dove oggi sorge l'edificio, vi fosse, accanto alla scala d'ingresso ad una casa, il ritratto di una Madonna alla quale si attribuivano un numero impressionante di miracoli. Il fenomeno assunse proporzioni così elevate che papa Clemente VIII fu quasi costretto ad edificare una chiesa nel luogo oramai meta di numerosi pellegrini in cerca di guarigioni miracolose. Una prima costruzione della chiesa e dell'annesso convento si ebbe all'epoca dei miracoli, ossia nel 1593, su progetto di Francesco Capriani da Volterra per volere dei Carmelitani Scalzi (che tuttora la officiano), ma, a causa di una serie di contrattempi (tra cui anche la morte del Capriani), i lavori terminarono soltanto nel 1610 ad opera di Girolamo Rainaldi.(nella foto 2), la più antica farmacia di Roma giunta integra fino ai nostri giorni. Originariamente istituita per le necessità dei frati, che coltivavano nell'orto le piante medicinali necessarie alla loro salute, alla fine del Seicento fu aperta a tutti e divenne così famosa che vi ricorrevano anche principi, cardinali e perfino i medici dei pontefici. Nell'atrio e sulla porta d'ingresso vi sono ancora i ritratti di fra' Basilio della Concezione, farmacista del Settecento che consolidò la fama dell'esercizio inventando celebri medicamenti come l'acqua antipestilenziale e quella contro l'isterismo. Le maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai sono quelli originali, mentre sono del Settecento l'arredamento, le scaffalature, le vetrine ed il bancone. Tra i cimeli più singolari vi è il vaso della theriaca, un farmaco inventato da Andromaco, medico di Nerone, composto di 57 sostanze diverse fra cui carne di vipera maschio, considerata un infallibile antidoto contro i veleni; inoltre, vi è un rarissimo erbario, Trattato delli semplici, attribuito allo stesso fra' Basilio. Sulle ante degli armadi vi sono ricordate alcune visite celebri come quella di Vittorio Emanuele I, avvenuta il 27 ottobre 1802. Chiesa e convento furono adibiti, durante la Repubblica Romana del 1849, ad ospedale: qui vi morì Luciano Manara ed il moro seguace di Garibaldi, Andrea Aguyar.
Iscriviti a:
Post (Atom)