Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta gallerie nazionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gallerie nazionali. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2011

Galleria nazionale di Palazzo Corsini

La Galleria Nazionale di Palazzo Corsini è un museo artistico di Roma, ospitato nel Palazzo Corsini alla Lungara, presso il rione Trastevere. Il museo, parte della raccolta della Galleria Nazionale di Arte Antica, conserva un nucleo di raffinate opere, per lo più di pittura italiana e fiamminga tra il XVI e il XVII secolo.



La raccolta, arricchita grazie ai lasciti e alle donazioni Corsini a partire dal Settecento, vanta un raffinato nucleo di dipinti che spazia tra XIV e XVIII secolo, con una predominanza della pittura italiana (specialmente romana, bolognese e napoletana) barocca e importanti esempi di opere di bamboccianti e paesaggisti.
La prima sala della galleria vanta un gran numero di tele di grandi dimensioni del XVII e XVIII secolo, per lo più a soggetto paesaggistico e religioso. La sala successiva ospita un nucleo dei cosiddetti pittori "primitivi", tra cui spicca il Trittico con Pentecoste, Giudizio Universale e Ascensione di Beato Angelico, rara opera quattrocentesca presente in galleria sin dal 1740. L'arte rinascimentale è rappresentata da alcune opere, tra le quali l'Adorazione dei pastori, dipinto di Jacopo Bassano.
L'arte barocca è costituita da un eccezionale numero di capolavori, come il San Sebastiano curato dagli angeli (1602-1603), opera romana del pittore Pieter Paul Rubens, la Madonna della Paglia, tela legata al soggiorno italiano di Antoon van Dyck, la Madonna col Bambino di Bartolomé Esteban Murillo e il San Giovanni Battista di Caravaggio (1603). Al suo fianco è la Madonna col Bambino, affascinante opera di Orazio Gentileschi, già attribuita a Caravaggio stesso.
Nella sala dedicata al Settecento si conserva un vasto nucleo di opere di Carlo Maratta, come la Madonna col Bambino, Martirio di Sant'Andrea, Rebecca alla fonte e la Fuga in Egitto, oltre al Trionfo di Ovidio di Nicolas Poussin. Le sale successive offrono squisiti esempi di arte emiliana (con opere di Giovanni Lanfranco) e della pittura seicentesca napoletana. In quest'ultima categoria vanno segnalate le opere di Salvator Rosa, alla cui produzione è legata il sanguinolento Prometeo e le ariose tele raffiguranti Battaglie e Paesaggi. Nella medesima sala è custodito il grandioso Venere scopre Adone morto, capolavoro di Jusepe de Ribera (1637) in cui predomina il chiaro colorismo tipico di Diego Velázquez. Esemplare è anche la tela raffigurante Cristo tra i dottori, opera di Luca Giordano, allievo del Ribera.

sabato 9 luglio 2011

Martedì in Arte 2011

Fino alla fine del 2011, aperture serali straordinarie e gratuite dei principali musei statali per trascorre inconsuete serate dedicate all'arte tra capolavori senza tempo

Una proposta alternativa ai consueti svaghi serali, gratuita e decisamente interessante.
Con l'obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, ogni ultimo martedì del mese, a partire dal 29 marzo fino al 27 dicembre 2011, il MiBAC ha organizzato aperture straordinarie e gratuite dei principali musei statali, dalle 19.00 alle 23.00.
Ecco al rete di Musei e Gallerie a Roma che partecipano all'iniziativa:
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Terme di Diocleziano
  • Crypta Balbi
  • Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme
  • Palazzo Altemps
  • Pantheon
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini
  • Museo e Galleria Borghese
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • Villa d’Este a Tivoli
Per maggiori informazioni 800.991199, per prenotazione di gruppi fax 06.32651329

Informazioni


MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - URP

Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.67232980 - 06.67232990 - 06.67232935
Email: urp@beniculturali.it
Sito web: http://www.beniculturali.it