Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta inverno a roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inverno a roma. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2012

Testamenti di grandi italiani



Al via il 16 febbraio 2012 presso l’Archivio Storico Capitolino “Testamenti di grandi italiani”, la prima mostra pubblica di una straordinaria raccolta di testamenti originali di alcuni tra i personaggi che hanno segnato la storia d’Italia. L’esposizione, che intende tratteggiare la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche, è realizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ed è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dallaFondazione Italiana del Notariato, ed organizzata in collaborazione con l’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.

In mostra i testamenti di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Zanardelli, Gabriele D’annunzio, Lina Cavalieri, Enrico Caruso, Enzo Ferrari, Giovanni Pascoli, Giuseppe Verdi, Papa Giovanni XXIII, Enrico De Nicola, Camillo Benso Conte di Cavour, Grazia Deledda, Guglielmo Marconi, Alfonso La Marmora, Eduardo Scarpetta, Giovanni Agnelli Senior, Giorgio Ambrosoli, Alcide De Gasperi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Garibaldi, Gioachino Belli, Antonio Fogazzaro, Ettore Petrolini, Papa Paolo VI.

In esposizione inoltre un documento straordinario, che per l’occasione è stato restaurato grazie al contributo del Consiglio Nazionale del Notariato, ovvero il codicillo testamentario di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera, e datato 1° giugno 1882.

La mostra, ad ingresso libero e aperta dal 16 febbraio al 17 marzo 2012 tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso l’Archivio Storico Capitolino, in piazza dell’Orologio, 4 a Roma, è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Giustizia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale.

In occasione della speciale collaborazione tra la Fondazione Italiana del Notariato e l’Archivio Storico Capitolino, è stata messa a disposizione dalla Fondazione Italiana del Notariato una borsa di studio da diecimila euro per la schedatura di 62 volumi contenenti atti notarili relativi al XVI secolo, conservati presso l’Archivio Storico Capitolino nell’Archivio Notarile Urbano, allo scopo di creare uno strumento informatico che ne consentirà una più rapida consultazione.


Data inizio: 16 febbraio 2012
Data fine: 17 marzo 2012
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Luogo: Archivio Storico Capitolino
Indirizzo: piazza dell’Orologio, 4
Ingresso: libero
Info: 060608
 

mercoledì 15 febbraio 2012

Equlibrio: Il Festival Della Nuova Danza




Dal 5 al 27 febbraio all'Auditorium l'ottava edizione del festival Equilibrio

La danza contemporanea è fra le arti più creative e sperimentali, capaci di spingersi oltre e di intrepretare senza bisogno di parole gli stati d'animo dell'uomo del ventunesimo secolo. Non stupisce perciò che il festival della nuova danza, Equilibrio, giunga in piena salute alla sua ottava edizione.
L'Auditorium - Parco della Musica vivrà un febbraio interamente dedicato alla Danza Contemporanea, con tanti ospiti internazionali e anteprime mondiali di grande presa sia sul pubblico più esperto che su quello meno a suo agio con questa forma d'arte.

Come nella passata edizione, anche quest'anno la direzione artistisca è stata affidata al belga Sidi Larbi Cherkaoui, che presenterà il 6 e 7 febbraio il suo nuovo spettacolo ispirato ai manga giapponesi Tezuka. Otto le compagnie invitate all'evento: fra loro i Kidd Pivot Frankfurt di Crystal Pite, i norvegesi Zero Visibility Corp, e la compagnia del franco-algerino Rachid Ouramdane.



AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Cooubertin - Roma
info: 0680241281
dal 5 al 27 febbraio

giovedì 2 febbraio 2012

I Borghese e l’antico

"I Borghese e l'Antico" a Galleria Borghese, dal 2 dicembre al 9 aprile Eventi a Roma


Dal 2 dicembre 2011 al 9 aprile 2012, Galleria Borghese offre un'occasione unica: ammirare com'era l'allestimento nel 1807, anno in cui Camillo Borghese vendette i propri capolavori d'arte antica al Museo del Louvre di Parigi.
Le centocinquantaquattro statue, i centosessanta busti, i centosettanta bassorilievi, le trenta colonne e i diversi vasi verranno riposizionati esattamente dov'erano collocati prima di lasciare l'Italia. I visitatori potranno così contemplare l'Ermafrodito, che Bernini restaurò nel 1619, e il Seneca morente, una Baccante alta due metri e venti; le Tre Grazie e il Supplizio di Marsia; il gigantesco Vaso Borghese con scene dionisiache, del 30 a. C., in marmo pentelico, alto ben centosettantadue centimetri e largo centotrentasei, trovato agli Horti Sallustiani nel 1569.
Tutte opere che facevano parte della collezione che Scipione, "cardinal nepote" di Papa Paolo V Borghese, nel Seicento concepiva come "teatro dell'universo con ogni sorta di delitia che desiderare et haver in questa vita si possa". A cedere questo patrimonio fu Camillo, secondo marito di Paolina Bonaparte.
Galleria Borghese offre anche visite guidate attraverso i capolavori tornati, per un breve periodo, al loro posto: domenica 8 gennaio, domenica 15 gennaio, domenica 22 gennaio, domenica 29 gennaio, domenica 5 febbraio, domenica 12 febbraio, domenica 19 febbraio, domenica 26 febbraio, domenica 4 marzo e domenica 11 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.


lunedì 23 gennaio 2012

Settima della Memoria




In occasione del “Giorno della Memoria”, la Casa della Memoria e della Storia si impegna a dar vita ad alcuni appuntamenti per non dimenticare: dal 23 al 30 gennaio 2012 proiezioni di film, documentari, testimonianze e interviste, letture, presentazioni di libri e una mostra.

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa apriva i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori che vi erano stati consumati. Nel 2000 il Parlamento italiano istituiva il 27 gennaio il “Giorno della Memoria”, in “ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo del Dipartimento Cultura - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 30/01/2012.

Data inizio: 23 gennaio 2012

Data fine: 30 gennaio 2012
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere)
Ingresso: libero fino ad esaurimento posti disponibili
Tel: 06/6876563
Info: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Link: www.casadellamemoria.culturaroma.it
http://casamemoria.wordpress.com

lunedì 16 gennaio 2012

Cosa vedere a Roma a gennaio 2012

Dal 19 al 22 gennaio 2012, torna a Roma, l'appuntamento con il Festival delle Scienze all'Auditorium parco della Musica, che quest'anno sarà dedicato al Tempo.

Cos’è davvero il tempo? Il futuro e il passato sono reali come il presente? Passa il tempo quando nulla cambia? Ė possibile viaggiare nel tempo? Esisteva il tempo prima del Big Bang? Ma anche quali meccanismi neuronali spiegano la nostra esperienza del tempo? Ė’ il tempo infinito? Concepiamo tutti il tempo allo stesso modo? Come parliamo del tempo nei nostri linguaggi? Quali formalismi logico-matematici modellano adeguatamente il ruolo che il tempo gioca nei nostri ragionamenti? La settima edizione del Festival delle Scienze di Roma affronterà questi e altri quesiti su questo misterioso e pervasivo oggetto dell’indagine umana, come sempre dalla prospettiva della scienza più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale, ma anche filosofi e storici della scienza, osservatori ed esperti per capire e discutere quesiti che attraversano i più disparati domini dell’analisi scientifica e dell’indagine filosofica.

mercoledì 21 dicembre 2011

Caravaggio a Palazzo Venezia: "Roma al tempo di Caravaggio"

Days of the Dinosaur alla Nuova Fiera di Roma dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012 Eventi a Roma



Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.

L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.

L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".

La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“


Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012


giovedì 1 dicembre 2011

martedì 29 novembre 2011

Il Macbeth Al Teatro Dell'opera Fino Al 12/12


Da 27 novembre al 12 dicembre il Mabceth inaugura la stagione del Teatro dell'Opera

Una serie di grandi firme segna l'inaugurazione della stagione 2011/12 del Teatro dell'Opera: per laregia di Peter Stein e la direzione d'orchestra di Riccardo Muti va in scena il Macbeth di Shakespeare con le musiche di Giuseppe Verdi. Un evento di clamore internazionale che vede un allestimento in coproduzione con il Festival di Salisburgo.


Ad interpretare il ruolo di Lady Macbeth la soprano russaTatjana Serjan, considerata da anni la migliore in assoluto in questo ruolo delicato e determinante per la riuscita dell'opera, mentre Dario Solari e Sebastian Catana si alterneranno nel ruolo del protagonista.
Dal 27 novembre al 12 dicembre un melodramma classico per una ripartenza in grande stile della stagione operistica della capitale.

Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma al Teatro dell'Opera fino al 12 dicembre

TEATRO DELL'OPERA
Piazza Beniamino Gigli, 7 - Roma
info: 063570
dal 27/11 al 12/12
costo da 17 a 150 euro

domenica 20 novembre 2011

Alla Nuova Fiera di Roma arrivano i Dinosauri


Dopo il successo ottenuto attraverso un itinerario mondiale che ha toccato le maggiori capitali europee e molte città del Sud America, Barley Arts porta finalmente in Italia "DAYS OF THE DINOSAUR" una sensazionale esposizione che sarà visibile prossimamente in diverse città italiane.
Un appassionante  viaggio nel tempo attraverso l'era giurassica in grado di stupire e coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico. Originale e quanto mai inconsueta, Days of the Dinosaur, mostra animali in movimento, che per quantità , numerodi specie e grandezza differisce di molto rispetto alle clessiche esposizioni da museo.
Un'esperienza unica che coinvolgerà tutta la famiglia, sia i bambini che i genitori avranno la possibilità di vivere insieme un'avventura  unica, imparando, attraverso un viaggio immaginario, com'era il nostro mondo circa 60 milioni di anni fa.

Tutto questo è Days of the Dinosaur:
  • 14 differenti scenari in grado di soddisfare la curiosità di ognuno, rigorosamente a grandezza reale in un'area di circa 3500 metri e di altezza 8 metri con riproduzioni dei diversi panorami esistenti in quell'epoca
  • un'esposizione di 51 dinosauri  robotizzati a grandezza naturale
  • un'area interattiva per scoprire i fossili primordiali e toccare con mano i preistorici amici
  • il Dino Ride ovvero l'opportunità per i bambini di passeggiare con un 'baby dinosauro' in tutta sicurezza scegliendo tra il simpatico Protoceratopo o il tenero Ankylosauro
  • un fotografo professionista immortalerà, chiunque lo richiedesse, una fotografia con il T-Rex o il Triceratopo
Alla fine dell'esposizione qualsiasi bambino sognerà di diventare un paleontologo: questo sarà possibile grazie allo speciale box di sabbia colmo di ossa preistoriche  dove i bambini potranno scavare e ricavare i tanti fossili diversi e  non solo, in un'altra area sarà possibile disegnare e ricreare  il proprio dinosauro preferito!

BIGLIETTI
Bambini: da € 10,00 a € 11,00
Biglietto: da € 10,00 a € 12,00
Intero Web € 10,00
Bambino Web ( bambini dai 2 ai 12 anni) € 10,00
Pacchetto Famiglia Web (prezzo individiale riservato alle famiglie da 3 a 5 pax) € 8,75 a persona

Intero Open - Ingresso a data libera ( adulto da 12 anni ) € 12,00
Bambino Open - Ingresso a data libera (da 2 a 12 anni) € 11,00

Il biglietto open è valido per una persona, ed è utilizzabile UNA SOLA VOLTA dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma

giovedì 17 novembre 2011

I Promessi Sposi, L'opera Moderna A Teatro







Michele Guardì porta nuovamente in scena l'opera manzoniana.
 Uno spettacolo in grande che vede sul palco dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, coristi che cantano dal vivo sulle basi musicali realizzate da un grande orchestra sinfonica.

Nel cast sono presenti anche Graziano Galatone (Renzo), Noemi Smorra (Lucia), Paola Lavini (agnese), Antonio Mameli (Don Abbondio), Brunella Platania (Perpetua), Vittorio Matteucci (L'Innominato) e la partecipazione straordinaria di Lola Ponce nei panni della Monaca di Monza e di Giò Tonno nel ruolo di Don Rodrigo.



Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma al Gran Teatro, fino al 27 Novembre