Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta febbraio a roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta febbraio a roma. Mostra tutti i post

mercoledì 15 febbraio 2012

Equlibrio: Il Festival Della Nuova Danza




Dal 5 al 27 febbraio all'Auditorium l'ottava edizione del festival Equilibrio

La danza contemporanea è fra le arti più creative e sperimentali, capaci di spingersi oltre e di intrepretare senza bisogno di parole gli stati d'animo dell'uomo del ventunesimo secolo. Non stupisce perciò che il festival della nuova danza, Equilibrio, giunga in piena salute alla sua ottava edizione.
L'Auditorium - Parco della Musica vivrà un febbraio interamente dedicato alla Danza Contemporanea, con tanti ospiti internazionali e anteprime mondiali di grande presa sia sul pubblico più esperto che su quello meno a suo agio con questa forma d'arte.

Come nella passata edizione, anche quest'anno la direzione artistisca è stata affidata al belga Sidi Larbi Cherkaoui, che presenterà il 6 e 7 febbraio il suo nuovo spettacolo ispirato ai manga giapponesi Tezuka. Otto le compagnie invitate all'evento: fra loro i Kidd Pivot Frankfurt di Crystal Pite, i norvegesi Zero Visibility Corp, e la compagnia del franco-algerino Rachid Ouramdane.



AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Cooubertin - Roma
info: 0680241281
dal 5 al 27 febbraio

giovedì 2 febbraio 2012

I Borghese e l’antico

"I Borghese e l'Antico" a Galleria Borghese, dal 2 dicembre al 9 aprile Eventi a Roma


Dal 2 dicembre 2011 al 9 aprile 2012, Galleria Borghese offre un'occasione unica: ammirare com'era l'allestimento nel 1807, anno in cui Camillo Borghese vendette i propri capolavori d'arte antica al Museo del Louvre di Parigi.
Le centocinquantaquattro statue, i centosessanta busti, i centosettanta bassorilievi, le trenta colonne e i diversi vasi verranno riposizionati esattamente dov'erano collocati prima di lasciare l'Italia. I visitatori potranno così contemplare l'Ermafrodito, che Bernini restaurò nel 1619, e il Seneca morente, una Baccante alta due metri e venti; le Tre Grazie e il Supplizio di Marsia; il gigantesco Vaso Borghese con scene dionisiache, del 30 a. C., in marmo pentelico, alto ben centosettantadue centimetri e largo centotrentasei, trovato agli Horti Sallustiani nel 1569.
Tutte opere che facevano parte della collezione che Scipione, "cardinal nepote" di Papa Paolo V Borghese, nel Seicento concepiva come "teatro dell'universo con ogni sorta di delitia che desiderare et haver in questa vita si possa". A cedere questo patrimonio fu Camillo, secondo marito di Paolina Bonaparte.
Galleria Borghese offre anche visite guidate attraverso i capolavori tornati, per un breve periodo, al loro posto: domenica 8 gennaio, domenica 15 gennaio, domenica 22 gennaio, domenica 29 gennaio, domenica 5 febbraio, domenica 12 febbraio, domenica 19 febbraio, domenica 26 febbraio, domenica 4 marzo e domenica 11 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.