Visualizzazione post con etichetta mostra roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra roma. Mostra tutti i post
mercoledì 13 giugno 2012
Andy Warhol e i media
Warhol è rappresentato alla Galleria nazionale d'arte moderna da una delle sue 'nature morte politiche': Hammer and Sickle (1972), una delle opere della serie dedicata a falce e martello, la cui fonte d'ispirazione è l'Italia.
La mostra "Warhol: Headlines" è costituita da un gruppo cospicuo di opere riunite insieme per la prima volta, in cui le notizie vengono elevate al livello artistico. Warhol ci ricorda che un fatto, anche se scioccante, non diventa notizia fintantoché non è tradotto in un titolo, finché non gli viene data una forma grafica. In questa esposizione, per la prima volta, la relazione tra Warhol e i media non è analizzata attraverso icone (ritratti di celebrità o immagini pubblicitarie), ma attraverso simboli linguistici. Meno conosciuta delle Marilyn o del Ketchup Heinz, questa fase della sua produzione presenta maggiori legami con altri fenomeni artistici quali la poesia concettuale e quella visiva, o l'attuazione di importanti cooperazioni con altri artisti (Keith Haring).
In collaborazione con la National Gallery of Art of Washington, Museum für Moderne Kunst, Frankfurt, The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, Pennsylvania; a cura di Molly Donovan con John J. Curley, Anthony E. Grudin, John G. Hanhardt, Calie Angell e Matt Wrbican
Etichette:
accomodation,
Andy Warhol,
beni culturali,
best place to stay,
camere,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
estate romana,
eventi roma,
mostra roma,
rooms
mercoledì 9 maggio 2012
Luoghi, figure, nature morte. Opere della Galleria d’Arte Moderna di Roma
Articolate su tre temi - Figura, Veduta e visione di Roma e Natura Morta - accompagnati da un percorso trasversale attraverso la scultura, le opere esposte – circa 140 delle oltre 3.000 in collezione - offrono un quadro esaustivo della cultura a Roma dall’ultimo quarto dell’Ottocento fino al secondo dopoguerra. Un periodo che con la nascita di Roma Capitale vede importanti trasformazioni storiche e sociali e che vive, con la realtà delle due guerre mondiali, le importanti dinamiche culturali della prima metà del Novecento.
La sezione dedicata alla figura esordisce al primo piano con Alla fonte di Nino Costa, manifesto del simbolismo a Roma, proseguendo con i ritratti della Secessione e il classicismo degli anni Venti rappresentato dal grande dipinto Serenità di Felice Carena. Giunge quindi agli anni Trenta con opere come Giocatore di Ping-Pong di Giuseppe Capogrossi, Giovani in riva al mare di Franco Gentilini, Combattimento di gladiatori di Giorgio de Chirico e un prezioso nucleo di dipinti dellaScuola Romana.
Al secondo piano la città di Roma si mostra nelle vedute della pittura ottocentesca, nell’adesione al Novecento di Francalancia e Trombadori arrivando alle interpretazioni visionarie del Sic Transit di Hirémy Hirschl e de Il Cardinal Decano di Scipione, uno dei pezzi più noti della collezione.
Al terzo piano, nella sezione sulla natura morta genere caro al Novecento, le dissoluzioni formali di Giorgio Morandi e il tonalismo romano di Cavalli e Capogrossi contraltano con le composizioni poetiche di Casorati dove fissità ed estraniamento degli oggetti suggeriscono nuove letture.
Il dialogo tra tradizione e modernità, nella scultura tra Otto e Novecento, è ben rappresentato infine dal Busto di Signora di Auguste Rodin e dal realismo di Vincenzo Gemito fino ai capolavori degli anni Trenta dove Il Pastore di Arturo Martini e la Bagnante di Marino Marini offrono immagini fortemente innovative, estranee alla retorica del regime.
Biglietto d'ingresso
Intero: € 5,50
Ridotto: € 4,50
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Ridotto: € 4,50
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero: € 4,50
Ridotto: € 3,50
Intero: € 4,50
Ridotto: € 3,50
Etichette:
Albergo trastevere,
bedandbreakfast,
best place to stay,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi roma,
mostra roma,
rooms
venerdì 20 aprile 2012
Il Guggenheim. L'avanguardia americana 1945-1980
"Il Guggenheim. L'avanguardia americana 1945-1980" al palazzo delle Esposizioni Eventi a Roma
„
„
L'avanguardia americana del secondo dopoguerra esposta al museo Guggenheim
arriva in mostra a Roma dal 7 febbraio al 6 maggio. L'esposizione, a
cura di Lauren Hinkson, illustra gli snodi principali dello sviluppo
dell’arte americana in un periodo di grandi trasformazioni nella storia
degli Stati Uniti: un’epoca segnata da prosperità economica,
rivolgimenti politici e conflitti internazionali, oltre che da progressi
sostanziali in ambito culturale.
Nell'immediato dopoguerra, negli Stati Uniti si assistette a una straordinaria
proliferazione delle pratiche estetiche più diverse: dall’irriverente
entusiasmo della Pop art per l’immaginario popolare fino alle
meditazioni intellettualistiche sul significato dell’immagine che
caratterizzano l’Arte concettuale negli anni sessanta; dall’estetica
scarnificata del Minimalismo alle sgargianti iconografie del
Fotorealismo negli anni settanta. Movimenti profondamente diversi tra
loro ma accomunati da un impegno sostanziale ad indagare la natura
intrinseca, il senso e le finalità dell’arte.
- Orario: Martedì, mercoledì, giovedì: 10.00 – 20.00; Venerdì, sabato: 10.00 – 22.30; Domenica: 10.00 – 20.00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
- Costo: intero 12.50 - ridotto 10 euro
- Zona: Centro Storico Municipio 1 Centro
- Sito: http://www.palazzoesposizioni.it
- Dal: 07/02/2012
- Al: 06/05/2012
Etichette:
Albergo trastevere,
bedandbreakfast,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
cultura roma,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi roma,
mostra roma,
rooms
lunedì 2 aprile 2012
Il senso della vita, La mostra National Geographic
Mostra fotografica di National Geographic fino al 13 maggio Eventi a Roma
„
Si intitola "Il senso della vita" ed è la mostra fotografica internazionale di National Geographic Italia in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 13 maggio.
Grazie agli scatti realizzati dai più grandi fotografi che lavorano e collaborano per la società, viene proposto un viaggio per immagini dedicato ai valori più importanti che accomunano miliardi di esseri umani (e non solo). L'affascinante percorso fotografico prevede quattro "fermate": Amore, Lavoro, Pace, Salute. Con queste quattro tappe che riassumono "il senso della vita", continua dunque a dipanarsi il filo che tiene unite le mostre fotografiche realizzate da National Geographic Italia, avendo al centro la "mission" della Society: la salvaguardia del Pianeta e la sopravvivenza di tutte le specie viventi.
Dal: 10/03/2012
Al: 13/05/2012
Zona: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194
Centro storico, Municipio I
„
Si intitola "Il senso della vita" ed è la mostra fotografica internazionale di National Geographic Italia in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 13 maggio.
Grazie agli scatti realizzati dai più grandi fotografi che lavorano e collaborano per la società, viene proposto un viaggio per immagini dedicato ai valori più importanti che accomunano miliardi di esseri umani (e non solo). L'affascinante percorso fotografico prevede quattro "fermate": Amore, Lavoro, Pace, Salute. Con queste quattro tappe che riassumono "il senso della vita", continua dunque a dipanarsi il filo che tiene unite le mostre fotografiche realizzate da National Geographic Italia, avendo al centro la "mission" della Society: la salvaguardia del Pianeta e la sopravvivenza di tutte le specie viventi.
Dal: 10/03/2012
Al: 13/05/2012
Zona: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194
Centro storico, Municipio I
Etichette:
aprile a roma,
beni culturali,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi roma,
mostra roma,
rooms
mercoledì 28 marzo 2012
Leonard Freed. Io amo l’Italia
ROMA -Leonard Freed, grande fotografo newyorkese membro della Magnum dal 1972, amava parlare del suo rapporto con l’Italia come di una lunga “storia d’amore”. Un amore che lo portò a visitare il nostro paese più di 45 volte e a scattare migliaia di indimenticabili immagini.
100 SCATTI - La mostra “Leonard Freed. Io amo l’Italia”, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere dal 30 marzo al 27 maggio, ne presenta una straordinaria selezione: 100 fotografie in bianco e nero scattate tra Roma, Firenze, Napoli, Milano e Palermo che raccontano la vita quotidiana, i volti e i gesti del Belpaese senza l’uso di facili stereotipi. Freed amava definirsi un artista, non un fotoreporter. Considerava le sue immagini fotografie “emotive” e non “informative” e, infatti, dai suoi scatti non traspare la ricerca della notizia bensì la volontà di approfondire la dimensione più intima della natura umana.
ISPIRATO DALL'ITALIA - L’Italia fu una delle sue principali fonti di ispirazione, una terra che lo affascinò tutta la vita perché qui “il passato è sempre presente non solo nei luoghi ma nella vita quotidiana della gente”. Infatti più che su paesaggi e architetture, il suo obiettivo si focalizzò proprio sulle persone immortalandole con empatia e sensibilità nel corso dei decenni: dal desiderio di rinascita del dopoguerra agli albori del nuovo benessere, dai riti collettivi alla eccezionalità di un ritratto fotografico scattato per strada con una tovaglia bianca come sfondo, dalla vita dei pescatori siciliani a quella delle donne di Napoli.
Etichette:
Albergo trastevere,
BeB trastevere,
beni culturali,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi trastevere,
mostra roma,
museo Trastevere,
rooms
venerdì 23 marzo 2012
"Mirò! Poesia e luce", al Chiostro del Bramante

Miró! Poesia e luce presenta presso il Chiostro del Bramante, dopo parecchi anni dall'ultima retrospettiva, più di 80 lavori del grande artista catalano mai giunti prima nel nostro Paese, tra cui 50 oli di straordinaria bellezza e di grande formato, oltre a terrecotte, bronzi e acquerelli. La rassegna dedicata all’opera di Joan Miró (1893- 1983), maestro che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee, rimarrà aperta al pubblico fino al 10 giugno.
La curatrice è María Luisa Lax Cacho, tra i maggiori esperti dell’opera di Miró, la quale ha voluto illustrare l’ultima fase della produzione della lunga vita dell’artista, quando finalmente concretizzò a Maiorca nel 1956 un grande sogno: un ampio spazio tutto suo, dove lavorare in compagnia della natura, sua musa ispiratrice. In occasione della mostra, lo studio che Miró aveva tanto desiderato è stato ricostruito all’interno degli spazi espositivi.
Lo spirito multiforme di Miró e il suo linguaggio fatto di macchie, grafismi, spruzzi, impronte, abrasioni, suture e chiodi sono evidenziati dalla rassegna, come anche la sua convinzione che l’obiettivo dell’artista dovesse concernere progetti di grande portata, come i murali e altri lavori d’arte pubblica che offrivano anche l’opportunità di collaborare con architetti e artigiani. I progetti d’arte pubblica di Miró sono caratterizzati da una sintesi tra architettura e arti plastiche, derivata anche dalla sua profonda ammirazione per Antoni Gaudí.
In mostra si possono ammirare, tra i capolavori, gli oli Donna nella via (1973) e Senza titolo (1978); i bronzi come Donna (1967); gli schizzi, tra cui quello per la decorazione murale per la Harkness Commons-Harvard University, tutti provenienti da Palma di Maiorca, dove la Fundació Pilar i Joan Miró detiene molte opere dell’artista, concesse ora in via del tutto straordinaria per l’anteprima italiana.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna, Miró! Poesia e luce è prodotta e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e DART Chiostro del Bramante, in collaborazione con Fundació Pilar i Joan Miró.
Etichette:
BeB trastevere,
beni culturali,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi roma,
marzo a roma,
mostra roma,
rooms
lunedì 19 marzo 2012
Mostra di Salvador Dalì a Roma 2012
Il Complesso del Vittoriano dedica una mostra Salvador Dalì, il poliedrico artista spagnolo.
Pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo, Dalí era un abile disegnatore tecnico, ma è celebre soprattutto per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste.
Il suo peculiare tocco pittorico è stato spesso attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Il talento artistico di Dalí ha trovato espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, e lo ha portato a collaborare con artisti di ogni tipo.
Dalí fu un uomo dotato di una grande immaginazione ma con il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti per attirare l'attenzione su di sé.
Tale comportamento ha talvolta irritato coloro che hanno amato la sua arte tanto quanto ha infastidito i suoi detrattori, in quanto i suoi modi eccentrici hanno in alcuni casi catturato l'attenzione del pubblico più delle sue opere.
La mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalì, propone un approccio inedito sulla figura dell'artista indagato in tutte le sue molteplici e diverse sfaccettature: pittore, disegnatore, pensatore, scrittore, appassionato di scienza, catalizzatore delle correnti delle Avanguardie, illustratore, orafo, cineasta e scenografo.
La mostra si pone il compito di tessere il filo tra l'artista e l'uomo per restituire a tutto tondo il genio Salvador che ha saputo creare dalle sue bizzarrie caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche.
Etichette:
arte contemporanea,
beni culturali,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
marzo a roma,
mostra roma,
rooms
martedì 21 febbraio 2012
Testamenti di grandi italiani
Al via il 16 febbraio 2012 presso l’Archivio Storico Capitolino “Testamenti di grandi italiani”, la prima mostra pubblica di una straordinaria raccolta di testamenti originali di alcuni tra i personaggi che hanno segnato la storia d’Italia. L’esposizione, che intende tratteggiare la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche, è realizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ed è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dallaFondazione Italiana del Notariato, ed organizzata in collaborazione con l’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
In mostra i testamenti di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Zanardelli, Gabriele D’annunzio, Lina Cavalieri, Enrico Caruso, Enzo Ferrari, Giovanni Pascoli, Giuseppe Verdi, Papa Giovanni XXIII, Enrico De Nicola, Camillo Benso Conte di Cavour, Grazia Deledda, Guglielmo Marconi, Alfonso La Marmora, Eduardo Scarpetta, Giovanni Agnelli Senior, Giorgio Ambrosoli, Alcide De Gasperi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Garibaldi, Gioachino Belli, Antonio Fogazzaro, Ettore Petrolini, Papa Paolo VI.
In esposizione inoltre un documento straordinario, che per l’occasione è stato restaurato grazie al contributo del Consiglio Nazionale del Notariato, ovvero il codicillo testamentario di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera, e datato 1° giugno 1882.
La mostra, ad ingresso libero e aperta dal 16 febbraio al 17 marzo 2012 tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso l’Archivio Storico Capitolino, in piazza dell’Orologio, 4 a Roma, è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Giustizia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale.
In occasione della speciale collaborazione tra la Fondazione Italiana del Notariato e l’Archivio Storico Capitolino, è stata messa a disposizione dalla Fondazione Italiana del Notariato una borsa di studio da diecimila euro per la schedatura di 62 volumi contenenti atti notarili relativi al XVI secolo, conservati presso l’Archivio Storico Capitolino nell’Archivio Notarile Urbano, allo scopo di creare uno strumento informatico che ne consentirà una più rapida consultazione.
Data inizio: 16 febbraio 2012
Data fine: 17 marzo 2012
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Luogo: Archivio Storico Capitolino
Indirizzo: piazza dell’Orologio, 4
Ingresso: libero
Info: 060608
Data fine: 17 marzo 2012
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Luogo: Archivio Storico Capitolino
Indirizzo: piazza dell’Orologio, 4
Ingresso: libero
Info: 060608
Etichette:
BeB trastevere,
best place to stay,
camere,
Casa San Giuseppe,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi roma,
hotel trastevere,
inverno a roma,
mostra roma,
rooms
giovedì 2 febbraio 2012
I Borghese e l’antico
"I Borghese e l'Antico" a Galleria Borghese, dal 2 dicembre al 9 aprile Eventi a Roma
„
Dal 2 dicembre 2011 al 9 aprile 2012, Galleria Borghese offre un'occasione unica: ammirare com'era l'allestimento nel 1807, anno in cui Camillo Borghese vendette i propri capolavori d'arte antica al Museo del Louvre di Parigi.
Le centocinquantaquattro statue, i centosessanta busti, i centosettanta bassorilievi, le trenta colonne e i diversi vasi verranno riposizionati esattamente dov'erano collocati prima di lasciare l'Italia. I visitatori potranno così contemplare l'Ermafrodito, che Bernini restaurò nel 1619, e il Seneca morente, una Baccante alta due metri e venti; le Tre Grazie e il Supplizio di Marsia; il gigantesco Vaso Borghese con scene dionisiache, del 30 a. C., in marmo pentelico, alto ben centosettantadue centimetri e largo centotrentasei, trovato agli Horti Sallustiani nel 1569.
Tutte opere che facevano parte della collezione che Scipione, "cardinal nepote" di Papa Paolo V Borghese, nel Seicento concepiva come "teatro dell'universo con ogni sorta di delitia che desiderare et haver in questa vita si possa". A cedere questo patrimonio fu Camillo, secondo marito di Paolina Bonaparte.
Galleria Borghese offre anche visite guidate attraverso i capolavori tornati, per un breve periodo, al loro posto: domenica 8 gennaio, domenica 15 gennaio, domenica 22 gennaio, domenica 29 gennaio, domenica 5 febbraio, domenica 12 febbraio, domenica 19 febbraio, domenica 26 febbraio, domenica 4 marzo e domenica 11 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
“
„
Dal 2 dicembre 2011 al 9 aprile 2012, Galleria Borghese offre un'occasione unica: ammirare com'era l'allestimento nel 1807, anno in cui Camillo Borghese vendette i propri capolavori d'arte antica al Museo del Louvre di Parigi.
Le centocinquantaquattro statue, i centosessanta busti, i centosettanta bassorilievi, le trenta colonne e i diversi vasi verranno riposizionati esattamente dov'erano collocati prima di lasciare l'Italia. I visitatori potranno così contemplare l'Ermafrodito, che Bernini restaurò nel 1619, e il Seneca morente, una Baccante alta due metri e venti; le Tre Grazie e il Supplizio di Marsia; il gigantesco Vaso Borghese con scene dionisiache, del 30 a. C., in marmo pentelico, alto ben centosettantadue centimetri e largo centotrentasei, trovato agli Horti Sallustiani nel 1569.
Tutte opere che facevano parte della collezione che Scipione, "cardinal nepote" di Papa Paolo V Borghese, nel Seicento concepiva come "teatro dell'universo con ogni sorta di delitia che desiderare et haver in questa vita si possa". A cedere questo patrimonio fu Camillo, secondo marito di Paolina Bonaparte.
Galleria Borghese offre anche visite guidate attraverso i capolavori tornati, per un breve periodo, al loro posto: domenica 8 gennaio, domenica 15 gennaio, domenica 22 gennaio, domenica 29 gennaio, domenica 5 febbraio, domenica 12 febbraio, domenica 19 febbraio, domenica 26 febbraio, domenica 4 marzo e domenica 11 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
“
Etichette:
BeB trastevere,
camere,
da non perdere a trastevere,
enjoy rome,
eventi roma,
febbraio a roma,
inverno a roma,
mostra roma,
rooms,
winter in rome
mercoledì 21 dicembre 2011
Caravaggio a Palazzo Venezia: "Roma al tempo di Caravaggio"
Days of the Dinosaur alla Nuova Fiera di Roma dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012 Eventi a Roma
„
Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.
L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.
L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".
La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012
„
Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.
L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.
L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".
La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012
lunedì 24 ottobre 2011
Festival della Canzone Romana
Giunto alla sua XXI edizione, torna al Teatro Olimpico di Roma, il Festival della Canzone Romana, la storica manifestazione nata con l’intento di valorizzare il patrimonio della romanità in musica attraverso un concorso aperto a compositori, autori e interpreti di questo genere musicale.
Lunedì 31 ottobre andrà in scena la finale di questa prestigiosa iniziativa che anche quest’anno ospiterà tre nuovi talenti e numerose colonne storiche del repertorio romano. Lino Fabrizi, ideatore e organizzatore del festival dal 1991, ha voluto anche quest’anno premiare la tradizione invitando un nutrito parterre di artisti che hanno lasciato nelle proprie canzoni indimenticabili ed inequivocabili segni del loro talento ed orgoglio romano. Tra questi, avremmo il piacere di vedere sul palcoscenico Franco Califano, Lando Fiorini, Edoardo Vianello.
Pino Cartella, Cristina Cellini e Fabrizio Morina sono i giovani finalisti, che si alterneranno con Luciano Rossi, Giorgio Onorato, Alberto Laurenti e Angelo Blasetti, insieme anche alle azioni coreografiche folcloristiche compiute dal balletto della Crazy Gang.
Francesco Vergovich e Benedetta Rinaldi saranno gli ospiti presentatori di questa speciale edizione che vedrà cantare la Roma folkloristica con le sue carrozzelle, i suoi tramonti e le sue fontane, ma anche quella quotidiana con i suoi crucci e le sue storie d’amore. L’evento sarà inoltre trasmesso in mondovisione grazie alla presenza delle telecamere di Rai International.
Nel corso di questo ventennio, il Festival della canzone romana ha visto succedersi artisti come Renato Zero, Nino Manfredi, Carlo Verdone, Franco Califano, Giancarlo Magalli, Lando Fiorini, Enrico Brignano, Mario Scaccia, Fiorenzo Fiorentini, Gigi Sabani, Luciano Rossi, Rodolfo Laganà, I Vianella, I Cugini di Campagna, Stefano Masciarelli, il Maestro Stelvio Cipriani, Manuela Villa, Giorgio Onorato, La Schola Cantorum e tanti altri. La continuità di questa manifestazione, portata avanti con dedizione e passione dall’Associazione Roman Millenium, è un significativo esempio di come sia necessario diffondere e proseguire un percorso storico attraverso un’antologia di brani, dedicati o ambientati a Roma, che spazia dal 1800 ai giorni nostri.
Lunedì 31 ottobre andrà in scena la finale di questa prestigiosa iniziativa che anche quest’anno ospiterà tre nuovi talenti e numerose colonne storiche del repertorio romano. Lino Fabrizi, ideatore e organizzatore del festival dal 1991, ha voluto anche quest’anno premiare la tradizione invitando un nutrito parterre di artisti che hanno lasciato nelle proprie canzoni indimenticabili ed inequivocabili segni del loro talento ed orgoglio romano. Tra questi, avremmo il piacere di vedere sul palcoscenico Franco Califano, Lando Fiorini, Edoardo Vianello.
Pino Cartella, Cristina Cellini e Fabrizio Morina sono i giovani finalisti, che si alterneranno con Luciano Rossi, Giorgio Onorato, Alberto Laurenti e Angelo Blasetti, insieme anche alle azioni coreografiche folcloristiche compiute dal balletto della Crazy Gang.
Francesco Vergovich e Benedetta Rinaldi saranno gli ospiti presentatori di questa speciale edizione che vedrà cantare la Roma folkloristica con le sue carrozzelle, i suoi tramonti e le sue fontane, ma anche quella quotidiana con i suoi crucci e le sue storie d’amore. L’evento sarà inoltre trasmesso in mondovisione grazie alla presenza delle telecamere di Rai International.
Nel corso di questo ventennio, il Festival della canzone romana ha visto succedersi artisti come Renato Zero, Nino Manfredi, Carlo Verdone, Franco Califano, Giancarlo Magalli, Lando Fiorini, Enrico Brignano, Mario Scaccia, Fiorenzo Fiorentini, Gigi Sabani, Luciano Rossi, Rodolfo Laganà, I Vianella, I Cugini di Campagna, Stefano Masciarelli, il Maestro Stelvio Cipriani, Manuela Villa, Giorgio Onorato, La Schola Cantorum e tanti altri. La continuità di questa manifestazione, portata avanti con dedizione e passione dall’Associazione Roman Millenium, è un significativo esempio di come sia necessario diffondere e proseguire un percorso storico attraverso un’antologia di brani, dedicati o ambientati a Roma, che spazia dal 1800 ai giorni nostri.
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
cultura,
da non perdere a trastevere,
eventi roma,
mostra roma,
musica dal vivo,
novembre a roma,
rooms
mercoledì 28 settembre 2011
L’Italia s’è desta. La stampa satirica per una storia iconografica dell’unità d’Italia, dalla Repubblica Romana a Roma Capitale
Orario
martedì-domenica ore 10.00-20.00, chiuso lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietto d'ingresso
Intero: € 4,00
Ridotto: € 3,00
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ridotto: € 3,00
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
La mostra intende fornire una lettura storico - iconografica dei fatti risorgimentali mediante l’interpretazione che ne fecero i più autorevoli illustratori italiani dell’arte satirica i quali esprimevano, con arte, professionalità e creatività, la propria attività nei quotidiani e nei periodici del tempo.
Nasceranno così le testate che hanno contrassegnato la narrazione della storia attraverso la satira; a Roma Il Don Pirlone(primo giornale audacemente proteso a combattere il potere temporale dei papi), il Cassandrino (viceversa fortemente conservatore e clericale) ed Er Rugantino. A Milano Lo spirito folletto, nato sulle barricate delle “Cinque giornate” e qualche anno dopo L’Uomo di Pietra. A Firenze Il lampione (tra i fondatori figura quel Carlo Lorenzini che, con lo pseudonimo di Collodi, diventerà famoso per le sue “Avventure di un burattino”). A Torino Il fischietto (da considerarsi tra i più importanti dell’epoca, per l’impostazione grafica e i vigorosi contenuti, magistralmente espressi dalle ottime caricature di Redenti, Virginio, Teja e di altre “grandi firme” ). A Genova La strega, particolarmente spietato e per questo attaccato da progressisti e conservatori.
A questo proposito può valere la pena riflettere sul motivo per cui lo stesso Cavour fu l’ispiratore del torinese Pasquino, fondato nel 1856 e pubblicato ininterrottamente fino al 1930 divenendo tempo il prototipo dei giornali satirico-umoristici italiani.
A questo proposito può valere la pena riflettere sul motivo per cui lo stesso Cavour fu l’ispiratore del torinese Pasquino, fondato nel 1856 e pubblicato ininterrottamente fino al 1930 divenendo tempo il prototipo dei giornali satirico-umoristici italiani.
lunedì 26 settembre 2011
Piranesi, Rembrant delle rovine alla Casa di Goethe“
Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
„
PressoCasa di GoetheVia del Corso, 18,Roma„
“
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
„
Dal05/08/2011Al15/01/2012„
“
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
„
Uno sguardo d'artista sulla Roma dell'epoca di Goethe. La città che non c'è più rivelata attraverso le tavole del maestro veneziano Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Dal 5 agosto 2011 al 15 gennaio 2012 l'unico museo tedesco all'estero, La casa di Goethe, proporrà una scelta di 35 acqueforti dall'opera più monumentale del Piranesi, leVedute di Roma. I monumenti antichi e classici, gli scorci decadenti e maestosi che ilRembrant delle rovine- come fu definito - con il suo linguaggio artistico audace e inconfondibile aveva raffigurato in 135 fogli.„
mercoledì 13 luglio 2011
Antonella Scaglione - Aperto per ferie
|
La pittura come descrizione della bellezza della vita
e delle emozioni che essa ci dona, con particolare riferimento alla natura, senza tralasciare cose
come profumi e sensazioni, molto difficili da trasmettere attraverso l’arte pittorica
orario: tutti i giorni 17/23e delle emozioni che essa ci dona, con particolare riferimento alla natura, senza tralasciare cose
come profumi e sensazioni, molto difficili da trasmettere attraverso l’arte pittorica
(possono variare, verificare sempre via telefono)
Biglietti: free admittance
Vernissage: 29 luglio 2011 ore 18
Curatori: Claudio Morleni
Autori: Antonella Scaglione
Telefono evento: +39 3475214076
Etichette:
arte contemporanea,
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
estate romana,
eventi trastevere,
galleria pentart,
luglio a roma,
mostra roma,
rooms
Iscriviti a:
Post (Atom)