Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta gennaio a Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gennaio a Roma. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2012

Settima della Memoria




In occasione del “Giorno della Memoria”, la Casa della Memoria e della Storia si impegna a dar vita ad alcuni appuntamenti per non dimenticare: dal 23 al 30 gennaio 2012 proiezioni di film, documentari, testimonianze e interviste, letture, presentazioni di libri e una mostra.

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa apriva i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori che vi erano stati consumati. Nel 2000 il Parlamento italiano istituiva il 27 gennaio il “Giorno della Memoria”, in “ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo del Dipartimento Cultura - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 30/01/2012.

Data inizio: 23 gennaio 2012

Data fine: 30 gennaio 2012
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere)
Ingresso: libero fino ad esaurimento posti disponibili
Tel: 06/6876563
Info: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Link: www.casadellamemoria.culturaroma.it
http://casamemoria.wordpress.com

lunedì 16 gennaio 2012

Cosa vedere a Roma a gennaio 2012

Dal 19 al 22 gennaio 2012, torna a Roma, l'appuntamento con il Festival delle Scienze all'Auditorium parco della Musica, che quest'anno sarà dedicato al Tempo.

Cos’è davvero il tempo? Il futuro e il passato sono reali come il presente? Passa il tempo quando nulla cambia? Ė possibile viaggiare nel tempo? Esisteva il tempo prima del Big Bang? Ma anche quali meccanismi neuronali spiegano la nostra esperienza del tempo? Ė’ il tempo infinito? Concepiamo tutti il tempo allo stesso modo? Come parliamo del tempo nei nostri linguaggi? Quali formalismi logico-matematici modellano adeguatamente il ruolo che il tempo gioca nei nostri ragionamenti? La settima edizione del Festival delle Scienze di Roma affronterà questi e altri quesiti su questo misterioso e pervasivo oggetto dell’indagine umana, come sempre dalla prospettiva della scienza più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale, ma anche filosofi e storici della scienza, osservatori ed esperti per capire e discutere quesiti che attraversano i più disparati domini dell’analisi scientifica e dell’indagine filosofica.

mercoledì 21 dicembre 2011

Caravaggio a Palazzo Venezia: "Roma al tempo di Caravaggio"

Days of the Dinosaur alla Nuova Fiera di Roma dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012 Eventi a Roma



Roma al Tempo di Caravaggio. Si intitola così la mostra che dall'11 novembre sarà visitabile a palazzo Venezia. In esposizione i capolavori di Caravaggio e quelli dei suoi compagni di strada, da Annibale Carracci ai Gentileschi.

L'importante rassegna allestirà 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni internazionali e non mancherà un inedito, il Sant'Agostino, rinvenuto in Spagna, la cui attribuzione alla mano del Merisi ha suscitato accese discussioni tra gli storici dell'arte.

L'obiettivo è quello di ricostruire il tessuto connettivo in cui ha operato Caravaggio, ponendo l'accento sui suoi compagni di strada, a cominciare da Annibale Carracci, arrivato nella città eterna in quegli anni, caposcuola della pittura classicista bolognese, una corrente che arriverà fino al '700".

La mostra prende in esame quello che puo' essere definito un momento cruciale della pittura italiana, che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il regno di quattro importanti Pontefici: Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni, Urbano VIII Barberini. Questo irripetibile momento duro' circa quaranta anni, dal 1595 al 1635 e dagli avvenimenti accaduti in tale arco di tempo dipese gran parte dello sviluppo artistico europeo che si protrasse sino alla fine del Seicento.“


Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a vedere la mostra fino al 05/02/2012