Dal 20 ottobre al Chiostro del Bramante di Roma sarà allestita una grande esposizione, curata da Emanuela Angiuli e Anna Villari, dedicata all'orientalismo nella pittura dell'Ottocento italiano chiamata "Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli": le suggestioni dell'esotico, velate di erotismo, traspariranno da ottanta opere di grandi maestri italiani, da Francesco Hayez aIppolito Caffi, da Alberto Pasini a Roberto Guastalla a Domenico Morelli, che nel XIX secolo narrarono tra sfarzo e incanto le meraviglie d'Oriente.
Si tratta di una rassegna di grande attualità, dato il caldo momento storico per il vicino Oriente.
I visitatori avranno la sensazione di rivivere la spedizione di Napoleone in Egitto, di ascoltare i resoconti degli esploratori e le cronache di piaceri proibiti: figure come odalische, harem, hammam avevano eccitato l'immaginazione del Vecchio Continente, e si diffondeva la voglia di sapere, di scoprire e conoscere terre lontane sia nello spazio che per cultura, storia, atmosfere.
Perno della mostra e motore degli eventi di questa ventata d'Oriente è certamente Francesco Hayez: il maestro veneziano infatti si lasciò contagiare dal vento d'Oriente pur senza mai allontanarsi dall'Italia.
Altri artisti sperimentarono le stesse suggestioni, e altri ancora decisero di viverle personalmente grazie a un viaggio tra Costantinopoli, Smirne, Efeso e il Cairo. Ippolito Caffi, Alberto Pasini, Roberto Guastalla partirono portandosi dietro tavolozza, cavalletto, pennelli e anche la novità dell'epoca, la macchina fotografica.
Domenico Morelli descrive magistralmente velate odalische, figure arabe, mistiche atmosfere.
Visioni soffuse di raffinato erotismo, cariche di fascino, mistero e sensualità, sottolineano la tendenza romantica e la sua manifestazione in pittura a considerare il mondo esotico come un ambiente libero dalle convenzioni borghesi occidentali.
Visualizzazione post con etichetta ottobre a roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ottobre a roma. Mostra tutti i post
venerdì 21 ottobre 2011
Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
Casa San Giuseppe,
cultura,
da non perdere a trastevere,
eventi roma,
musei roma,
ottobre a roma,
rooms
martedì 18 ottobre 2011
Stefano Bollani In Concerto Al Valle Occupato
La buona musica si mette sempre a sostegno di una giusta causa: così è in questo periodo storico per il Teatro Valle, territorio di protesta per gli addetti ai lavori del mondo del teatro. Il Valle Occupato sta ricevendo tante visite e supporto da artisti di ogni estrazione ma niente di politico sembra ancora muoversi; regna l'indifferenza, anche di fronte all'occupazione. In compenso il pubblico può giovarsi di una bella serie di rassegne e di concerti con ingresso a sottoscrizione.
Martedì 18 all'interno della rassegna Colpo di Gran Coda, passa per il Valle Occupato il talento straripante del pianista Stefano Bollani, attualmente in un momento d'oro coronato dal successo della trasmissione televisiva Sostiene Bollani, ultimo sprazzo di tv decente del palinsesto italiano.
Dalle 21,00 con ospite a sorpresa il vignettista Staino, per dare ancor più lucidità e malizia all'intento satirico dell'evento.
TEATRO VALLE OCCUPATO
Via del Teatro Valle, 21 - Roma
info: 0668803794
martedì 18 ottobre ore 21,00
ingresso a sottoscrizione
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
da non perdere a trastevere,
eventi roma,
eventi serali,
musica dal vivo,
ottobre a roma,
rooms
giovedì 13 ottobre 2011
Gigi Proietti al Sistina
Dall'8 ottobre al 6 novembre 2011, appuntamento con il ritorno di Gigi Proietti sul parcoscenico delSistina di Roma, che presenterà al pubblico lo spettacolo Di Nuovo Buonasera.
Gigi Proietti è vi aspetta per darvi il suo personalissimo, divertentissimo, musicalissimo, impareggiabile “Buonasera”. Un modo insuperabile per ricominciare la stagione con questo straordinario mattatore e le sue trovate e gag.
Gigi Proietti è vi aspetta per darvi il suo personalissimo, divertentissimo, musicalissimo, impareggiabile “Buonasera”. Un modo insuperabile per ricominciare la stagione con questo straordinario mattatore e le sue trovate e gag.
Data Evento: dal 08-10-2011 al 06-11-2011
Luogo: Sistina - Via Sistina, Roma - Roma - (Roma - RM)
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
da non perdere a trastevere,
eventi roma,
eventi trastevere,
gigi proietti,
ottobre a roma,
rooms
venerdì 7 ottobre 2011
FRANCESCO LENTO "TRIO"
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
I municipio
sabato 15 ottobre
ore 21.00 concerto – ore 22.00 visita guidata
Dopo il successo della stagione appena conclusa, ritorna la rassegna di jazz che ha incantato un pubblico sempre più numeroso nelle serate estive di Palazzo Braschi.
Il suo cortile prospiciente Piazza Navona continua ad essere suggestiva location per concerti serali, seguiti dalle ormai richiestissime visite guidate by night alle sale del Museo di Roma, aperto in occasione dei Sabati al Museo.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale “èarrivatoGodot” per Roma in Scena 2011, promossa da Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Tutti i sabati dal 24 settembre al 22 ottobre, oltre a domenica 25 settembre, diventano un appuntamento fisso per ascoltare dal vivo gli ottimi jazzisti della nuova generazione, già affermati nei festival nazionali ed internazionali, alternati ad ospiti d’eccezione.
Sabato 15 ottobre - FRANCESCO LENTO TRIO
Francesco Lento – Trumpet; Vincenzo Florio – Bass; Andrea Nunzi - Drums
Il suo cortile prospiciente Piazza Navona continua ad essere suggestiva location per concerti serali, seguiti dalle ormai richiestissime visite guidate by night alle sale del Museo di Roma, aperto in occasione dei Sabati al Museo.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale “èarrivatoGodot” per Roma in Scena 2011, promossa da Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Tutti i sabati dal 24 settembre al 22 ottobre, oltre a domenica 25 settembre, diventano un appuntamento fisso per ascoltare dal vivo gli ottimi jazzisti della nuova generazione, già affermati nei festival nazionali ed internazionali, alternati ad ospiti d’eccezione.
Sabato 15 ottobre - FRANCESCO LENTO TRIO
Francesco Lento – Trumpet; Vincenzo Florio – Bass; Andrea Nunzi - Drums
èarrivatoGodot
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Biglietto integrato concerto e visita guidata: € 10,00; solo concerto: € 8,00.
La biglietteria apre alle ore 20.00.
La biglietteria apre alle ore 20.00.
In caso di pioggia i concerti si terranno all'interno (androne al coperto)
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
da non perdere a trastevere,
eventi roma,
eventi serali,
musica dal vivo,
ottobre a roma,
rooms
venerdì 30 settembre 2011
GIOVANNI TOMMASO "BASSO PROFILO"
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
I municipio
sabato 8 ottobre
ore 21.00 concerto – ore 22.00 visita guidata
Dopo il successo della stagione appena conclusa, ritorna la rassegna di jazz che ha incantato un pubblico sempre più numeroso nelle serate estive di Palazzo Braschi.
Il suo cortile prospiciente Piazza Navona continua ad essere suggestiva location per concerti serali, seguiti dalle ormai richiestissime visite guidate by night alle sale del Museo di Roma, aperto in occasione dei Sabati al Museo.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale “èarrivatoGodot” per Roma in Scena 2011, promossa da Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Tutti i sabati dal 24 settembre al 22 ottobre, oltre a domenica 25 settembre, diventano un appuntamento fisso per ascoltare dal vivo gli ottimi jazzisti della nuova generazione, già affermati nei festival nazionali ed internazionali, alternati ad ospiti d’eccezione.
Sabato 8 ottobre - GIOVANNI TOMMASO “BASSO PROFILO”
Giovanni Tommaso – Bass; Gabriele Mirabassi – Clarinet; Simone Zanchini - Accordion (fisarmonica)
Il suo cortile prospiciente Piazza Navona continua ad essere suggestiva location per concerti serali, seguiti dalle ormai richiestissime visite guidate by night alle sale del Museo di Roma, aperto in occasione dei Sabati al Museo.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale “èarrivatoGodot” per Roma in Scena 2011, promossa da Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Tutti i sabati dal 24 settembre al 22 ottobre, oltre a domenica 25 settembre, diventano un appuntamento fisso per ascoltare dal vivo gli ottimi jazzisti della nuova generazione, già affermati nei festival nazionali ed internazionali, alternati ad ospiti d’eccezione.
Sabato 8 ottobre - GIOVANNI TOMMASO “BASSO PROFILO”
Giovanni Tommaso – Bass; Gabriele Mirabassi – Clarinet; Simone Zanchini - Accordion (fisarmonica)
èarrivatoGodot
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Biglietto integrato concerto e visita guidata: € 10,00; solo concerto: € 8,00.
La biglietteria apre alle ore 20.00.
La biglietteria apre alle ore 20.00.
In caso di pioggia i concerti si terranno all'interno (androne al coperto)
Etichette:
BeB trastevere,
bedandbreakfast,
camere,
da non perdere a trastevere,
eventi roma,
eventi serali,
musica dal vivo,
ottobre a roma,
rooms,
settembre a roma
mercoledì 28 settembre 2011
L’Italia s’è desta. La stampa satirica per una storia iconografica dell’unità d’Italia, dalla Repubblica Romana a Roma Capitale
Orario
martedì-domenica ore 10.00-20.00, chiuso lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietto d'ingresso
Intero: € 4,00
Ridotto: € 3,00
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ridotto: € 3,00
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
La mostra intende fornire una lettura storico - iconografica dei fatti risorgimentali mediante l’interpretazione che ne fecero i più autorevoli illustratori italiani dell’arte satirica i quali esprimevano, con arte, professionalità e creatività, la propria attività nei quotidiani e nei periodici del tempo.
Nasceranno così le testate che hanno contrassegnato la narrazione della storia attraverso la satira; a Roma Il Don Pirlone(primo giornale audacemente proteso a combattere il potere temporale dei papi), il Cassandrino (viceversa fortemente conservatore e clericale) ed Er Rugantino. A Milano Lo spirito folletto, nato sulle barricate delle “Cinque giornate” e qualche anno dopo L’Uomo di Pietra. A Firenze Il lampione (tra i fondatori figura quel Carlo Lorenzini che, con lo pseudonimo di Collodi, diventerà famoso per le sue “Avventure di un burattino”). A Torino Il fischietto (da considerarsi tra i più importanti dell’epoca, per l’impostazione grafica e i vigorosi contenuti, magistralmente espressi dalle ottime caricature di Redenti, Virginio, Teja e di altre “grandi firme” ). A Genova La strega, particolarmente spietato e per questo attaccato da progressisti e conservatori.
A questo proposito può valere la pena riflettere sul motivo per cui lo stesso Cavour fu l’ispiratore del torinese Pasquino, fondato nel 1856 e pubblicato ininterrottamente fino al 1930 divenendo tempo il prototipo dei giornali satirico-umoristici italiani.
A questo proposito può valere la pena riflettere sul motivo per cui lo stesso Cavour fu l’ispiratore del torinese Pasquino, fondato nel 1856 e pubblicato ininterrottamente fino al 1930 divenendo tempo il prototipo dei giornali satirico-umoristici italiani.
lunedì 26 settembre 2011
Piranesi, Rembrant delle rovine alla Casa di Goethe“
Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
„
PressoCasa di GoetheVia del Corso, 18,Roma„
“
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
„
Dal05/08/2011Al15/01/2012„
“
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
„
Uno sguardo d'artista sulla Roma dell'epoca di Goethe. La città che non c'è più rivelata attraverso le tavole del maestro veneziano Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Dal 5 agosto 2011 al 15 gennaio 2012 l'unico museo tedesco all'estero, La casa di Goethe, proporrà una scelta di 35 acqueforti dall'opera più monumentale del Piranesi, leVedute di Roma. I monumenti antichi e classici, gli scorci decadenti e maestosi che ilRembrant delle rovine- come fu definito - con il suo linguaggio artistico audace e inconfondibile aveva raffigurato in 135 fogli.„
Iscriviti a:
Post (Atom)