Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta musei roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei roma. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2012

Attila di Giuseppe Verdi in scena al Teatro dell'Opera





Attila di Giuseppe Verdi in scena al Teatro dell'Opera dal 25 maggio al 5 giugno 2012


Il maestro Riccardo Muti dirige "Attila" di Giuseppe Verdi al Teatro dell'Opera. Sul palco Tatiana Serjan, Ilad Abdrazakov e Nicola Alaimo. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Lo spettacolo va in scena dal 25 maggio al 5 giugno 2012

Voto Redazione: 10
Orario: 25, 28, 31 maggio e 5 giugno ore 20:30; 27 maggio e 3 giugno ore 17:00
Costo: da 17 a 159 euro
Zona: Esquilino Municipio 1 Centro
Sito: http://www.operaroma.it
Dal: 25/05/2012
Al: 05/06/2012

Potrebbe interessarti:http://www.romatoday.it/eventi/teatro/attila-teatro-opera-roma-riccado-muti-25-maggio-5-giugno-2012.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

venerdì 21 ottobre 2011

Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli

Dal 20 ottobre al Chiostro del Bramante di Roma sarà allestita una grande esposizione, curata da Emanuela Angiuli e Anna Villari, dedicata all'orientalismo nella pittura dell'Ottocento italiano chiamata "Gli Orientalisti - Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano. Da Hayez a Morelli": le suggestioni dell'esotico, velate di erotismo, traspariranno da ottanta opere di grandi maestri italiani, da Francesco Hayez aIppolito Caffi, da Alberto Pasini a Roberto Guastalla a Domenico Morelli, che nel XIX secolo narrarono tra sfarzo e incanto le meraviglie d'Oriente.

Si tratta di una rassegna di grande attualità, dato il caldo momento storico per il vicino Oriente.
I visitatori avranno la sensazione di rivivere la spedizione di Napoleone in Egitto, di ascoltare i resoconti degli esploratori e le cronache di piaceri proibiti: figure come odalische, harem, hammam avevano eccitato l'immaginazione del Vecchio Continente, e si diffondeva la voglia di sapere, di scoprire e conoscere terre lontane sia nello spazio che per cultura, storia, atmosfere.
Perno della mostra e motore degli eventi di questa ventata d'Oriente è certamente Francesco Hayez: il maestro veneziano infatti si lasciò contagiare dal vento d'Oriente pur senza mai allontanarsi dall'Italia.

Altri artisti sperimentarono le stesse suggestioni, e altri ancora decisero di viverle personalmente grazie a un viaggio tra Costantinopoli, Smirne, Efeso e il Cairo. Ippolito Caffi, Alberto Pasini, Roberto Guastalla partirono portandosi dietro tavolozza, cavalletto, pennelli e anche la novità dell'epoca, la macchina fotografica.

Domenico Morelli descrive magistralmente velate odalische, figure arabe, mistiche atmosfere.
Visioni soffuse di raffinato erotismo, cariche di fascino, mistero e sensualità, sottolineano la tendenza romantica e la sua manifestazione in pittura a considerare il mondo esotico come un ambiente libero dalle convenzioni borghesi occidentali.

giovedì 7 luglio 2011

Suoni e Visioni di Caravaggio


Giorno/Orario: 
sabato, 9 luglio 2011, 11:00
Luogo dell'evento: 
Palazzo Doria Pamphilj, Roma


Biglietti in vendita fino a sabato, 9 luglio 2011, 08:00



Lo spettacolo 'Suoni e Visioni di Caravaggio'


Un viaggio nel tempo, alla scoperta di Caravaggio e della sua epoca

L’itinerario Suoni e visioni di Caravaggio propone una visita guidata nei vari ambienti del Palazzo Doria Pamphilj, una delle più prestigiose Gallerie d’Arte antica di Roma, e un’emozionante esecuzione dal vivo nella splendida “Sala del Trono” con gli stessi strumenti musicali utilizzati al tempo di Caravaggio e presenti in molte tele dello stesso Artista.

Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio” è l’artista emblema stesso del ‘600 romano. Palazzo Doria Pamphilj conserva alcune tra le sue tele più importanti, come “Maddalena penitente” e “Fuga in Egitto”, oltre a possedere una vastissima collezione di dipinti, sculture e opere dei maggiori Artisti, tra i quali Raffaello, Tiziano, Bernini, Velazquez e molti altri.

Le musiche di questo itinerario sono state scelte per la realizzazione del cortometraggio “Visioni di Caravaggio”, vincitore di numerosi Premi nazionali e internazionali, da cui è stato tratto un DVD multilingue.

domenica 3 luglio 2011

Alla scoperta di Roma. Passeggiate notturne estive

da Martedì 21 Giugno a Mercoledì 28 Settembre
dalle ore 21 alle ore 22.30 circa. Martedì, venerdì e domenica in italiano. Lunedì, mercoledì e giovedì in inglese
Visite guidate notturne alla scoperta della città e della sua storia.
Visite guidate pensate per far conoscere la città e la sua storia attraverso passeggiate tra le piazze e le strade più celebri ma anche in quelle meno conosciute alla scoperta di monumenti, palazzi, emergenze archeologiche, ma anche di storie, personaggi, aneddoti che diano della città una visione approfondita ed esaustiva ma anche piacevole.
Le visite guidate sono notturne perché la notte conferisce ad ogni luogo una suggestione particolare, l’opportunità di osservare con maggiore tranquillità e silenzio i luoghi più significativi e notevoli della Città Eterna.
Le visite guidate sono organizzate anche in inglese per i turisti che ogni estate giungono nella capitale: tali visite guidate offriranno loro l’opportunità di conoscere la città in una modalità un po’ diversa.
Il luogo dell’appuntamento per ogni visita guidata verrà comunicato al momento della prenotazione.
Associazione Culturale EOS
tel. 06 86907230 - 349 6732734
e-mail eos@eoscultura.it
sito ufficiale www.eoscultura.it

€ 10,00 in italiano (€ 8,00 euro per i possessori di Carta Più Feltrinelli)
€ 12,00 in inglese
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail
Numero di partecipanti: minimo 10 - massimo 35 circa
Iscrizione alla associazione: 5 euro (2 euro con la tessera Carta Più Feltrinelli)
Le visite in lingua inglese non prevedono iscrizione annuale alla associazione
Per i minori di 14 anni: visita guidata gratuita e nessuna iscrizione alla associazione

obbligatoria

martedì 28 giugno 2011

Villa Farnesina


Progettata da Baldassarre Peruzzi fu il prototipo della villa suburbana romana e la sua realizzazione ebbe notevole risonanza, anche perché a partire dal 1511, completate la murature, la residenza fu affrescata secondo un programma iconografico di straordinaria ampiezza affidato ai più da grandi artisti del periodo: lo stesso Peruzzi, Sebastiano del Piombo, Raffaello Sanzio e la sua scuola (compreso Giulio Romano) e Il Sodoma.
Fu costruita dal 1508 al 1512 dal giovane Peruzzi per il ricchissimo banchiere seneseAgostino Chigi, grande mecenate e personaggio di spicco nella Roma di inizio Cinquecento.
L'edificio, su due piani, ha una innovativa pianta a ferro di cavallo, che si apre verso il giardino con due ali tra cui è posta una loggia situata nel piano terreno e composta da cinque archi che sono attualmente chiusi da vetrate protettive.



Nella loggia è dipinto il ciclo con le Storie di Amore e Psiche, tratte da Apuleio, opera di Raffaello e dei suoi allievi (Raffaellino del Colle, Giovan Francesco Penni, Giulio Romano), in cui le scene sono inserite in un intreccio di festoni vegetali, opera dell'altro allievo Giovanni da Udine(1517, ripassate da Carlo Maratta nel 1693-1694). Gli affreschi vennero sicuramente disegnati dal Sanzio, ma la stesura spetta soprattutto alla sua scuola. La presenza degli intrecci vegetali accresce il senso di continuum della loggia con il giardino; vi sono riconoscibili la bellezza di circa duecento specie botaniche, soprattutto domestiche, tra cui anche numerose piante importate dalle Americhe, scoperte solo pochi anni prima.
Le peripezie di Psiche ripercorrono la medesima travagliata salita sociale di Francesca Ordeaschi, amante di Agostino Chigi, che da cortigiana si elevò al rango di moglie legittima del banchiere.
Una delle sale contigue alla loggia è la Sala di Galatea, un tempo con archi aperti sul giardino, che vennero chiusi nel 1650. La sala deve il nome all'affresco di Raffaello con il Trionfo di Galatea, che rappresenta la ninfa su un cocchio tirato da delfini, tra un festoso seguito di creature marine.
Al piano superiore si trova la Sala delle prospettive, dipinta illusionisticamente nel 1518-1519, da Baldassarre Peruzzi e aiuti, come se fosse una loggia. lla sala delle prospettive è facile individuare sulle pareti incisioni e graffiti vandalici risalenti alsacco di Roma del 1527 compiuti da lanzichenecchi che bivaccarono nella villa.
L'attigua camera da letto era usata dal Chigi e dalla sua consorte. Venne decorata da affreschi del Sodoma (1517), con scene della vita di Alessandro Magno, soggetto destinato a glorificare del committente, identificato con il personaggio della classicità.
Particolarmente conosciuta la scena delle Nozze di Alessandro e Rossane, affrescata sull'intero lato nord, basata su fonti letterarie classiche, nel tentativo archeologizzante di ricostruire, attraverso la descrizione fatta da Luciano di Samosata, un dipinto del pittore greco Aezione.

domenica 19 giugno 2011

Musei aperti tutti i sabati dalle 20 all'una

Di giorno fa troppo caldo e non c’è tempo neanche per una pausa pranzo. Figuriamoci per visitare un museo. Andiamoci dopo mezzanotte, allora, magari al fresco, per una immersione cultural-romantica da provare in coppia. Quando? Dal 25 giugno fino alla metà di settembre, tutti i sabato; apertura dalle 20 all’una. Per i ritardatari si consiglia di presentarsi all’ingresso entro mezzanotte. Torna così “Musei aperti di notte”, la proposta estiva di Roma Capitale. Non solo visite nei diciannove musei del circuito comunale - dai Capitolini ai Mercati di Traiano, dai due Macro al recentissimo museo della Repubblica romana - ma anche spettacoli di teatro, danza e concerti dal vivo per “Roma in scena”. Due modi diversi, quindi, per vivere “fuori orario” la cultura e si suoi spazi al costo di un unico biglietto. Un’idea che potrebbe essere ripetuta, secondo Dino Gasperini, assessore capitolino alla Cultura, anche dopo il periodo estivo. Al Museo di Roma in Trastevere, la Cuba di Che Guevara e quella tutta “italiana”, recentemente inaugurate, saranno visitabili in…nero, attraverso il Trastevere noir festival (dal 5 al 9 luglio), dove sono attesi pezzi da novanta della pagina scritta come De Cataldo, Carofiglio e Veronesi.