Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta musei di notte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei di notte. Mostra tutti i post

mercoledì 31 agosto 2011

Arte sotto le stelle ai Musei vaticani


I Musei Vaticani apriranno le loro porte, per il terzo anno consecutivo, anche al tramonto dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 21.30), ogni venerdì con prenotazione obbligatoria online, per tutti i mesi primaverili ed estivi.

Si conferma quindi l'iniziativa by night che nel 2010 ha visto più di 30.300 visitatori nelle gallerie pontificie tra cittadini romani, giovani coppie, famiglie con bambini e di turisti che si sono precipitati a visitare il “santuario di arte e di fede”.

Casa San Giuseppe si trova nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi dal Vaticano e da Piazza San Pietro e offre la propria struttura per chi fosse interessato all’evento.

Casa San Giuseppe e i Musei Vaticani ti aspettano dal 6 maggio al luglio e dal 2 settembre al 28 ottobre 2011.

Per maggiori informazioni consultare il portale dei Musei Vaticani.

giovedì 21 luglio 2011

Donne romane - Roman women

Spettacolo teatrale nell'ambito della manifestazione Estate nei Musei.
Lo spettacolo teatrale narra di alcune tra le figure storiche di donne romane: da Ottavia ad Anna Magnani.
Lo spettacolo è sottotitolato in inglese tramite videoproiezione.
Testo originale di Pascal La Delfa e Angela Di Noto.
Regia di Pascal La Delfa.
Associazione Culturale Accademia dei Cento - Accento Teatro 

Orario

ore 21.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
mercoledì, giovedì, venerdì e domenica l'ingresso non prevede la visita al museo
Sabato 23 luglio la partecipazione allo spettacolo prevede l'acquisto del biglietto d'ingresso al museo

Prenotazione consigliata

Gratuito

Informazioni

060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)

domenica 3 luglio 2011

L'Isola del Cinema

da Giovedì 16 Giugno a Domenica 4 Settembre
Arena inizio proiezioni ore 21.30 - Cinelab inizio proiezioni ore 22:00

Si riaccendono i riflettori per la XVII edizione de L’Isola del Cinema. Un’intera edizione dedicata ai Talenti Italiani, inaugurata da una settimana che celebra il cinema Italiano di maggior successo dell’ultima stagione: Ciak d’Italia.
La sezione sarà inaugurata da Rai cinema: sette serate a partire dal 16 Giugno in cui i maggiori protagonisti dei successi nazionali rivivranno insieme al pubblico piacevoli momenti di condivisione e confronto.
Sarà il film Gianni e le donne a tagliare il nastro con il produttore Angelo Barbagallo che interverrà per presentare al pubblico l’opera seconda del Talento Trasteverino Gianni Di Gregorio. A seguire, il 17 Giugno per La Passione di Carlo Mazzacurati, interverrà l’attrice Cristiana Capotondi che saluterà il pubblico. Sabato 18 sarà la volta di Giulio Manfredonia, pluriacclamato regista di Qualunquemente che racconterà il suo successo. Domenica 19 i registi Giacomo Ciarrapico e Luca Verduscolo presenteranno Boris; Claudio Cupellini, regista di Una vita tranquilla sarà in Arena lunedì 20. Martedì 21 Massimiliano Bruno incontrerà il pubblico per raccontare il suo debutto alla regia Nessuno mi può Giudicare, inaugurando il Concorso Opera Prima Banca Marche, appuntamento settimanale dedicato al Nuovo Cinema Italiano.
La staffetta dei successi continua il 22 con Fausto Brizzi che presenterà al pubblico il suo Maschi Contro Femmine. La maratona della Commedia d’autore seguirà con Femmine Contro Maschi il 23. Venerdì 24 l’acclamato regista Aureliano Amadei presenterà la sua Opera Prima 20 Sigarette a conclusione della prima settimana de L’Isola del Cinema come esempio di autorialità giovane e pluripremiata.
Tantissimi eventi nuovi e gratuiti animeranno le serate de L’Isola nei due spazi dinamici: il Cinelab e il TiberScreen. Ogni venerdì l’Accademia di Trucco Professionale svolgerà dimostrazioni pratiche di make up cinematografico sul pubblico a partire da Venerdi 17 con il primo incontro dal tema “Mummie e Zombie”; Il 18 giugno alle 20.30 l’Associazione Nuovi Orizzonti Latini presenta l’incontro 25 anni senza Borges a cura del Prof. Luis Dapelo, che introdurrà la proiezione del Film Un Amor de Borges non prima di aver gustato un rinfresco gentilmente offerto da Baires.
Le prime Lezioni di Cinema, dal 20 al 25 giungo nella sala Cinelab, saranno svolte dai prestigiosi docenti dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
Giorgio Ginori

tel. 06 58333113
e-mail info@isoladelcinema.com
sito ufficiale www.isoladelcinema.com

Ingresso libero all'Isola del Cinema
Arena:

- intero € 6,00
- ridottro* € 5,00
* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due , Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili

Cinelab: € 3,00

TiberScreen ingresso gratuito
 

domenica 19 giugno 2011

Musei aperti tutti i sabati dalle 20 all'una

Di giorno fa troppo caldo e non c’è tempo neanche per una pausa pranzo. Figuriamoci per visitare un museo. Andiamoci dopo mezzanotte, allora, magari al fresco, per una immersione cultural-romantica da provare in coppia. Quando? Dal 25 giugno fino alla metà di settembre, tutti i sabato; apertura dalle 20 all’una. Per i ritardatari si consiglia di presentarsi all’ingresso entro mezzanotte. Torna così “Musei aperti di notte”, la proposta estiva di Roma Capitale. Non solo visite nei diciannove musei del circuito comunale - dai Capitolini ai Mercati di Traiano, dai due Macro al recentissimo museo della Repubblica romana - ma anche spettacoli di teatro, danza e concerti dal vivo per “Roma in scena”. Due modi diversi, quindi, per vivere “fuori orario” la cultura e si suoi spazi al costo di un unico biglietto. Un’idea che potrebbe essere ripetuta, secondo Dino Gasperini, assessore capitolino alla Cultura, anche dopo il periodo estivo. Al Museo di Roma in Trastevere, la Cuba di Che Guevara e quella tutta “italiana”, recentemente inaugurate, saranno visitabili in…nero, attraverso il Trastevere noir festival (dal 5 al 9 luglio), dove sono attesi pezzi da novanta della pagina scritta come De Cataldo, Carofiglio e Veronesi.