Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta poesie romanesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesie romanesche. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2011

Poesie di Aldo Fabrizi

Magnà e Dormì



So’ du’ vizietti, me diceva nonno,
che mai nessuno te li pò levà,
perché so’ necessari pe’ campà
sin dar momento che venimo ar monno.
Er primo vizio provoca er seconno:
er sonno mette fame e fà magnà,
doppo magnato t’aripija sonno
poi t’arzi, magni e torni a riposà.
Insomma, la magnata e la dormita,
massimamente in una certa età,
so’ l’uniche du’ gioje de la vita.
La sola differenza è questa qui:
che pure si ciài sonno pòi magnà,
ma si ciài fame mica pòi dormì.

Chi sarà stato?

Ho letto cento libri de cucina.
de storia, d'arte, e nun ce nè uno solo
che citi co' la Pasta er Pastarolo
che unì pe' primo l'acqua e la farina.

Credevo fosse una creazione latina,
invece poi, m'ha detto l'orzarolo,
che l'ha portata a Roma Marco Polo
un giorno che tornava dalla Cina.

Pe' me st'affare de la Cina è strano,
chissà se fu inventata da un cinese
o la venneva là un napoletano.

Sapessimo chi è, sia pure tardi,
bisognerebbe faje... a 'gni paese
più monumenti a lui che a Garibardi.


La Dieta


Doppo che ho rinnegato pasta e pane,
so' dieci giorni che nun calo, eppure
resisto, soffro e seguito le cure...
me pare 'n anno e so' du' settimane.
 
Nemmanco dormo più, le notti sane,
pe' damme er conciabbocca a le torture,
le passo a immagina' le svojature
co' la lingua de fòra come un cane.
 
Ma vale poi la pena de soffrì
lontano da 'na tavola e 'na sedia
pensanno che se deve da morì?
 
Nun è pe' fa' er fanatico romano;
però de fronte a 'sto campa' d'inedia,
mejo morì co' la forchetta in mano!

Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi, all'anagrafe Aldo Fabbrizi (Roma, 1 novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), è stato un attore, sceneggiatore, regista e poeta italiano. Di umile famiglia (la madre gestiva un banco di frutta e verdura a Campo de' Fiori) a undici anni rimase orfano del padre Giuseppe, morto in un grave incidente. Costretto ad abbandonare gli studi per contribuire al sostentamento della numerosa famiglia, che comprendeva anche cinque sorelle - tra le quali Elena Fabrizi, (1915-1993) in seguito soprannominata sora Lella - si adattò a fare i lavori più disparati.
Esordisce nel cinema in piena guerra, nel 1942, con “Avanti c’è posto...” di Mario Bonnard. Il successo internazionale però lo raggiunge - magistralmente diretto da Roberto Rossellini - nei panni di don Pietro, il coraggioso sacerdote che protegge i partigiani in “Roma città aperta” (1945), pellicola che rivela appieno le sue doti drammatiche. Ancora nell'ambito del neorealismo trova parti interessanti in diversi film, da “Vivere in pace” (1947) di Luigi Zampa a “Prima comunione” (1950) di Blasetti.
 Abitava a Roma in via Arezzo, nel quartiere Nomentano, nello stesso edificio dell'amica Ave Ninchi. La sua ultima apparizione in tv è nel programma G.B.Show del 1988. Si spense nella primavera del 1990, a 84 anni, pochi giorni dopo aver ricevuto un David di Donatello alla carriera. Tre anni dopo lo seguì anche la popolarissima sorella, la Sora Lella, che aveva recitato nel cinema soprattutto con Alberto Sordi e Carlo Verdone.


Aldo Fabrizi,  Dice: "Che è' che gira, la Terra intorno al Sole o il Sole intorno alla Terra?" Dico: "Boh, non c' ho mai fatto caso!"



domenica 3 luglio 2011

La corsa delle bighe a Villa Borghese di Cesare Pascarella

ER VINCITORE 

Quann'agnedi da la deputazione,
a pijà la corona e la bandiera,
avevi da sentì che sonajera 
d'applausi e si che straccio d'ovazione!

E, intanto che passavo, le persone 
(che de gente Dio sa quanta ce n'era!),
me tiraveno addosso mele, pera, 
sigheri, fiori e cocce de limone.

E io vestito da antico romano,
co' la corona d'oro su la fronte,
me facevo er mi' giro piano piano.

Stavo sur carro come er re Fetonte;
co' l'érmo in testa, co' la frusta in mano.
Parevo tale e quale Orazio ar ponte. 


ER PERDITORE 

So' 'rivato seconno, so' 'rivato!
Subito, che li possino ammazzalli,
me diedero du' capre pe' cavalli,
come avevo da fa', Cristo beato?

Fu un miracolo si nun so' restato
a mezza strada. Avevi voja a aizzalli;
ma gnente! Avevi voja de sterzalli,
d'abrivalli... Macché! Tempo buttato.

Io pe' me je lo dissi ar mi' padrone:
fatemi 'sta finezza, sor Mardura,
co' 'sti pianforti nun me fate espone.

E lui gnente. Ma intanto la figura 
chi l'ha fatta co' la popolazione?
Me viè' da piagne' come 'na cratura!

giovedì 30 giugno 2011

Mario dell'Arco

Hanno voja le nuvole
a calà come farchi su Castello:
c’è l’Angiolo de guardia: un mulinello
a grugno duro in mezzo a la masnada,
e come vede azzuro
aripone ner fodero la spada.
“Castel Sant’Angiolo”, 1946

La cuppola è un pallone
ancorato sur tetto.
Chi è che l’ha gonfiato? L’architetto,
e lo fa seccardino o buraccione
secondo er fiato che se trova in petto.
Abbotta le ganasse Boromini:
soffia, e sorteno tanti cuppolini;
ce mette, drento, un’ala de pormone
Micchelangiolo, e nasce er Cuppolone.
“Cuppole”, 1946

Mario dell'Arco


Mario dell'Arco nome scelto da Mario Fagiolo per firmare le sue opere letterarie (Roma, 12 marzo 1905  Roma, 3 aprile 1996) è stato un architetto e poeta italiano.
Mario Fagiolo nasce a Roma, in via dell'Orso da genitori "castellani", il padre di Genzano e la mamma di Marino. Inizia la scuola a sei anni presso le suore tedesche di San Basilio (piazza Barberini), che oggi non ci sono più. L'anno successivo va dalle suore inglesi di San Sebastianello(Villa Medici) e, come lo stesso poeta ci dice: “Dal prematuro contatto con lingue forestiere nasce la mia nausea e, nell'affabulare poesie, la scelta del romanesco”. Pubblicò nel corso della sua lunga vita una cinquantina di libretti di poesie, ideò alcune pubblicazioni come Il Belli, Il nuovo Belli e Il nuovo Cràcas - dal noto giornale romano, edito dal 1716 in poi, dal nome della famiglia di stampatori Cràcas, ed altre riviste.
Nel 1952 venne conosciuto da un più vasto pubblico, collaborando con Pier Paolo Pasolini all'antologia Poesia dialettale del Novecento, per i tipi di Guanda.
È morto a Roma il 3 aprile 1996. Aveva avuto, l'anno precedente, una sua grande soddisfazione con la concessione della cittadinanza onoraria a Genzano di Roma (o come lo stesso poeta amava chiamare Genzano dell'infiorata) il paese del padre e in cui si era ritirato nel1966. Riposa insieme ai suoi cari in quel cimitero nella tomba da lui stesso progettata.

martedì 28 giugno 2011

Cesare Pascarella


L'allustrascarpe filosofo

So' trent'anni che fo sta' professione
e ancora, graziaddio, nun so' mai morto:
so' vecchio; ar camminà, cammino storto,
eppure, sarv'ognuno sto benone.

La notte me rintano in d'un portone;
e la mattina appresso, quanno sòrto,
Omina bona mea mecume porto
e me rimetto qui su 'sto cantone.

Si abusco, quer ch'abusco me lo magno;
si nun abusco, e me succede spesso,
me fumo quattro mòzze e nun me lagno.

Ma si l'incasso supera er valore
de quello che me serve, er giorno appresso
chiudo bottega e vado a fa' er signore.

Li principii

Diceva bene Checco a l'osteria:
'Ogni omo deve avécce er suo pensiero'.
Pensi bianco? Si un antro pensa nero,
rispetteje er pensiero e cusì sia.

Vor di', si te ce trovi in compagnia,
je pòi di': - Tu te sbaji... Nun è vero... -
Ma, sempre semo lì, vacce leggero,
perché ar monno, ce vo' filosofia.

E scrivetelo drento a la ragione,
che fra l'omo e er principio cambia aspetto.
Io defatti, si in quarche discussione

trovo che di' co' quarche giovenotto,
quello che sia principio lo rispetto,
ma quello che sia omo lo scazzotto.

lunedì 27 giugno 2011

-'Na predica de mamma- Cesare Pascarella


L'amichi? Te spalancheno le braccia 
fin che nun hai bisogno e fin che ci hai;
ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai,
te sbatteno, fio mio, la porta in faccia.

Tu sei giovene ancora, e 'sta vitaccia 
nu' la conoschi; ma quanno sarai 
più granne, allora te n'accorgerai 
si a 'sto monno c'è fonno o c'è mollaccia.

No, fio mio bello, no, nun so' scemenze 
quer che te dice mamma, 'sti pensieri 
tiètteli scritti qui, che so' sentenze;

che ar monno, a 'sta Fajola d'assassini,
lo vòi sapè chi so' l'amichi veri?
Lo vòi sapè chi so' So' li quatrini.