Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French
Visualizzazione post con etichetta terme di caracalla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terme di caracalla. Mostra tutti i post

venerdì 29 luglio 2011

Terme di Caracalla Estate 2011: AIDA



Dal 02/08/2011 al 09/08/2011


2, 4, 6, 7, 9 agosto, ore 21.00


Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Asher Fisch
Regia e coreografia Micha van Hoecke
Scene e costumi Carlo Savi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Personaggi e Interpreti
Aida Hui He 2, 4, 7 / Gabriela Georgieva 6, 9
Amneris Giovanna Casolla 2, 4, 6 / Renata Lamanda 7, 9
Radames Walter Fraccaro 2, 4, 6, 9 / Francesco Anile 7
Amonasro Alberto Mastromarino 2, 4, 6 / Michele Kalmandi 7, 9
Ramfis Rafal Siwek
Il Re Luca Dell'Amico
Un messaggero Cristiano Cremonini
Una sacerdotessa Nicoletta Curiel





CARACALLA 2011 - Stagione Estiva
Poltronissima135.00 + EURO 10 Spese Agenzia (Recapito biglietti incl. entro GRA)
Settore A85.00 + EURO 7 Spese Agenzia (Recapito biglietti incl. entro GRA)
Settore B60.00
Settore C25.00

giovedì 21 luglio 2011

TOSCA

Terme di Caracalla
V.le delle Terme di Caracalla

Ingresso lato Circo Massimo
I municipio

da Giovedì 21 Luglio a Mercoledì 10 Agosto

giovedì 21, domenica 24, giovedì 28 luglio, mercoledì 3, venerdì 5, mercoledì 10 agosto, ore 21
TOSCA
Opera in tre atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou
Musica di Giacomo Puccini 

Poltronissime € 135,00
Settore A € 85,00
Settore B € 60,00
Settore C € 25,00

Biglietteria
Piazza Beniamino Gigli, 1 - 00184 Roma Tel. 06 4817003 - fax 06 4881755
Dal 28 maggio: dal Martedì al Sabato dalle ore 10.00 alle 16.00
Domenica dalle 9.00 alle 13.30. Lunedì chiuso.

Alle Terme di Caracalla la Biglietteria è aperta la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19.30 fino a 30 minuti dopo l’inizio della rappresentazione.
La vendita dei biglietti avviene anche presso tutti i Punti Vendita LisTicket (Lottomatica)
Prevendite telefoniche con carta di credito:
Call Center LisTicket 892.982
Su internet: www.listicket.it

Servizio Promozione Pubblico
CRAL e Associazioni culturali (minimo 10 persone), giovani fino a 25 anni, studenti e anziani oltre i 65 anni, convenzioni: riduzione 10%.
Fax 06 48160219 e-mail: promozione.pubblico@operaroma.it

martedì 5 luglio 2011

Teatro dell'Opera di Roma alle Terme di Caracalla. stagione estiva 2011

Da settant’anni è un luogo caro ai romani e ai turisti che riportano a casa tra i loro ricordi più belli le serate con gli spettacoli allestiti nella cornice unica dell’antichità. Era il 1937 quando per la prima volta il Teatro dell’Opera portò la sua stagione estiva alle Terme di Caracalla: come palcoscenico il suggestivo e munumentale complesso archeologico.
Salvo l’interruzione bellica dal 1940 al 1944 e la chiusura dal 1994 al 2000, qui si sono sempre svolte le rappresentazioni di lirica e di danza che ne hanno fatto una delle attrattive più conosciute dal grande pubblico internazionale.
Inizialmente il palcoscenico si trovava in una delle aule situate accanto al Tepidarium, occupava 1500 metri quadrati di superficie, aveva un boccascena di 22 metri e risultò essere il più grande del mondo. La platea ospitava ottomila persone (il successivo spostamento del palcoscenico nell’esedra del Calidarium la ampliò fino a toccare i ventiduemila posti).
Con Oliviero De Fabritiis sul podio, Toti Dal Monte e Beniamino Gigli interpreti d’eccezione, la sera del 1° agosto 1937 fu eseguita l’opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Da allora musicisti e artisti di fama si sono esibiti nella luce di questi spazi verdi, tra i ruderi che sfiorano i trenta metri di altezza e i richiami di una storia millenaria, insieme con l’Orchestra, il Coro e il Corpo di Ballo del Teatro.

Prossimo spettacolo
Musica di
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto
TERME DI CARACALLA  -  dal 7 luglio al 20 luglio
CoreografiaGalina Samsova
daMarius Petipa e Lev Ivanov
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL'OPERA
Allestimento del Teatro dell'Opera