Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French

giovedì 4 agosto 2011

TRA COLAZIONE DA TIFFANY E IL GLADIATORE. LE INDIMENTICABILI COLONNE SONORE DEL GRANDE CINEMA


Sant'Ivo alla Sapienza
Corso Rinascimento, 40
Presso il Cortile di Sant'Ivo alla Sapienza
I municipio
da venerdì 5 agosto a martedì 9 agosto
5, 6 e 9 agosto ore 21.30

Musiche da:
Il Padrino, Schindler’s List, Star Wars, The Addams family, Titanic, Mondo cane,
The Music Man, Cenerentola, Mission, Sister Act, Mary Poppins, West Side Story,
Colazione da Tiffany, Il Gladiatore, Il violinista sul tetto, Jurassic Park
Orchestra dell’International Chamber Ensemble
Direttore Francesco Carotenuto
International Chamber Ensemble
tel. 06 86800125
e-mail intchens@tin.it
sito ufficiale www.interensemble.org
Biglietto normale € 20,00
Biglietto ridotto (sopra i 65 anni) € 18,00
Biglietto ridotto per studenti € 15,00
Biglietto ridotto per ragazzi € 10,00

www.interensemble.org

PAOLO BORSELLINO ESSENDO STATO


Fontanone dell'Acqua Paola
Via Garibaldi
XVI municipio
giovedì 4 agosto
ore 21.00

“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non piace per poterlo cambiare”. Con questa breve riflessione Paolo Borsellino svela il senso più segreto del suo essere uomo e del suo essere giudice. La sua giovinezza e gli anni difficili della sua maturità sono ispirati ad una tensione vitale che oscilla tra passione per la memoria e progetto instancabile per una costruttività del futuro. La sua singolare esperienza esistenziale porta con sé i tratti inequivocabili dell’eroe. Un eroe moderno. Un eroe lontano dalle tentazioni della retorica. Un eroe che si batte senza armi contro le armi; senza violenza contro la violenza; senza protervia contro omicidi, stragi, tradimenti. Forte unicamente della sua spiazzante lealtà intellettuale, di un intuito espresso a livelli altissimi, Paolo Borsellino è l’incarnazione di eroe psicologico in grado di sacrificare il proprio corpo e i propri affetti per un’idea: la giustizia.
I cinquantasette giorni in cui Paolo Borsellino vive dopo la morte a Giovanni Falcone, fanno del giudice sopravvissuto un uomo solo, accerchiato da elementi deviati dello Stato e della politica, da Cosa Nostra e dall’indifferenza collettiva come prodotto culturale raffinatissimo atto a seppellire la verità. Senza Falcone, senza l’uomo che Borsellino stesso definiva “il suo scudo”, il magistrato elabora la certezza matematica della propria fine. A più riprese disegna come imminente la propria morte a colleghi ed amici con allusiva eleganza. Malgrado ciò rimane. Rimane in Sicilia, rimane a Palermo, rimane fedele a un’idea, a Falcone, a sé stesso. A condividere la sua coscienza della fine è innanzi tutto il mondo femminile, composto da sua madre, sua moglie, sua sorella, le sue figlie, oltre naturalmente a suo figlio Manfredi. Questa partecipazione silenziosa al destino di chi combatte in una sfida con un finale già scritto, torna a parlarci di una consapevolezza tutta classica in cui alla dignità dell’eroe fa riscontro la dignità di chi dovrà piangerlo e continuarlo ad amare nell’assenza del corpo.
Il lavoro si sviluppa in un concentrato di suoni e immagini tese ad esaltare il contrasto tra la spudorata bellezza dell’isola e i suoi umori notturni. L’ironia si rivela come una qualità in grado di percorrere il dramma per svelarlo con più forza e più direzionalità in tutta la sua crudezza. L’azione prende l’avvio dal diciannove luglio 1992. Alle ore sedici e cinquantotto in via D’Amelio, a Palermo, un attentato pone fine alle vite del giudice e degli uomini che lo stavano proteggendo: Vincenzo Li Muli, Walter Cusina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi. Nell’ultimo decimo di secondo tra l’esplosione e la morte, Paolo Borsellino ricompone memorie e sogni della sua vita. Parla, racconta. Dubita di essere ancora vivo. Dubita di essere già morto. La messinscena deflagra in dodici movimenti, quanti sono quelli di uno Stabat Mater, addensando frasi, sussurri, visioni. Ed è appunto uno Stabat Mater doloroso, la prima parte. Il giudice, quell’ultimo giorno, andava a far visita a sua madre: una madre consapevole, metafora e incarnazione del dolore cosciente e fiero di un’altra Sicilia, di quella più invisibile e più vera.
Ass. Cult. "Istituto Studi dello Spettacolo - Teatro Studio"
tel. 06 5883226 info e prenotazioni
e-mail info@fontanonestate.it
sito ufficiale www.fontanonestate.it
da € 12,00 a € 20,00

mercoledì 3 agosto 2011

AREA Opening Party (discoteca)


Per tutta l'estate:
dal 04/06/2011 al 15/09/2011
Area Roma è una delle discoteche “storiche” dell’estate romana.Posta accanto allo Stadio dei Marmi, l’Area è una discoteca all’aperto, progettata in stile minimal e si compone di colori assoluti, come bianco nero e rosso e di forme geometriche che ne fanno al tempo stesso un luogo chic, ma accogliente. I tavoli, trapezoidi bianchi per i tavoli e cubi rossi come poltrone, si snodano tra gli alberi che naturalmente crescono in quel luogo. Intorno alla pista quadrata domina lo stupendo prive, diviso in due parti: prive normale e super-prive. Se già il l'estate del 2010 ha garantito un incredibile successo , quella del 2011 sarà senz'altro quella della consacrazione!!!



Dar Poeta a Trastevere

È così raro trovare una pizza buona a Trastevere, di quelle caratteristiche alla romana, basse e ‘scrocchiarelle’, leggermente bruciacchiate ai bordi a tradire un’inequivocabile cottura a legna, ma al tempo stesso ‘trabordanti’ di condimento, che l’indirizzo che vi propongo oggi è davvero una bella sorpresa nascosta tra i vicoletti, affollati ormai solo di posti per turisti.
Dar Poeta è una di quelle pizzerie che ti rassicura, con il suo stile rustico e i modi spicci del personale: un’atmosfera della Roma ormai sparita, capace di farti svoltare anche il weekend più noioso o risollevarti il morale in una serata di pioggia, facendo spuntare il sorriso a rileggere alcuni versi del Belli (eh sì, è proprio lui il poeta in questione) stampati sui tovaglioli di carta.
Non potete perdervi le bruschette miste: vi porteranno quelle che sono disponibili al momento, senza possibilità di scelta, ma non preoccupatevi perché sono una migliore dell’altra! L’ultima volta che ci sono stata, ci sono capitate la classica al pomodoro, poi alla crema di olive, con pomodori e salsa rosa, al pecorino, al gorgonzola e miele, con la crema di peperoni, con stracchino e ciauscolo, ai funghi.
Non ci facciamo mancare nulla, e così ecco la mia pizza parmigiana (con pomodoro, mozzarella, melanzane e parmigiano grattugiato sopra) , ma ce ne sono anche di più particolari, come quella bianca al ciauscolo, mozzarella, zucchine, aglio e peperoncino, o quelle dai nomi evocativi come ‘la patataccia’, che non si può descrivere, ma soltanto assaggiare.
Con qualche birra chiara alla spina e coca cola a volontà, i dessert non ci entrano proprio nello stomaco, sostituiti da digestivi come grappe, amari e limoncello, e alla fine l’esborso rientra nella ventina di euro: anche di conti così, a Trastevere non se ne trovano più.
Dar Poeta
Vicolo del Bologna, 45
00153 - Roma
Tel 065880516
Chiuso mai
www.darpoeta.com

(http://www.06blog.it/post/9693/roma-ardente-dar-poeta-a-trastevere)

martedì 2 agosto 2011

L'ARTE CONTEMPORANEA IN PIAZZA


Lungotevere Castello
Lungotevere Castello
XVII municipio
da lunedì 1 agosto a domenica 28 agosto
tutte le sere dalle ore 18.00 alle 24.00
Manifestazione dedicata all'arte contemporanea.
Tutti i giorni il Maestro prof. Berto dell’Accademia delle Belle Arti , alle h. 21,30 presiederà corsi di pittura esibendosi dal vivo. Tutte le sere, inoltre, il maestro sarà accompagnato da alcuni allievi dell’Accademia stessa che in contemporanea si esibiranno nelle varie tecniche di pittura e di disegno dal vivo.
Nei giorni 10, 11 e 12 agosto verranno esposti anche alcuni quadri di grandi maestri del ‘900 quali Maccari, Brindisi, Tamburi, Treccani.
Associazione Culturale “Cosmos”

tel. 335 8781015
e-mail info@invitoallalettura.it

ingresso libero


SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE


Il 3 agosto (in scena fino al 13 agosto) ritorna per il quinto anno consecutivo un grande successo delle estati del Silvano Toti Globe Theatre che dal 2007 al 2010 ha realizzato 39.288 spettatori in 51 repliche: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE con la regia di Riccardo Cavallo e la traduzione di Simonetta Traversetti.
Una rappresentazione all’insegna del senso effimero della felicità, in un mondo folle dove folle è l’amore. La notte di mezza estate è una notte magica in cui si contrappongono tre mondi: il mondo della realtà – quello di Teseo, Ippolita e la corte – il mondo della realtà teatrale – gli artigiani che si preparano alla rappresentazione – e il mondo della fantasia – quello degli spiriti e delle ombre. Un’opera in cui Shakespeare mostra la sua grandezza alternando canzoni e filastrocche, versi sciolti e parodie in un richiamo, forte, alla malinconia.

tel. 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
sito ufficiale www.globetheatreroma.com

Platea: posti in piedi intero € 10, ridotto under 25 € 8, ridotto Globecard € 7
Balconate: intero da € 13 a 23, ridotto da € 11 a 20, ridotto Globecard da € 9 a 18
Diritto di prevendita (applicabile fino a 2 ore prima dello spettacolo) € 1,50 – 2,00
Gratuito per bambini fino a 6 anni. Da 6 a 25 ridotto.
Tutte le domeniche continua l’iniziativa “i fidanzati di Villa Borghese”. I “fidanzati” di tutte le età avranno diritto a una
riduzione sul biglietto di ingresso (escluso posti in piedi).
Il mercoledì per gli over 65 speciale promozione “biglietto 2x1”
Il venerdì per gli under 20 ingresso ridotto
Con la Globe Card (€ 5,00 valida stagione 2011, in vendita esclusivamente presso il botteghino del Teatro, nominale e non
cedibile): riduzione da € 3 a 4 sul costo del biglietto ordinario Con la Globecard si può accedere, con ingresso ridotto, ai Musei del Sistema MuseiinComune e usufruire di uno sconto del 10% al Globar.
Botteghino: V.le P. Canonica: aperto dal 24 giugno (tutti i giorni dalle 14 alle 19, nei giorni di spettacolo fino alle 21.30).
Prevendite Circuito Box Office Lazio - Greenticket

www.greenticket.it

899 500 055

CONVERSAZIONI ITINERANTI. TRASTEVERE


Proseguono le bellissime passeggiate notturne Ti racconto la Storia. Gli Archeologi e Storici dell’Arte di Anthena il cantiere dei saperi racconteranno in un clima informale, le trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno plasmato Roma.
Trastevere
Indirizzi vari
I municipio
da venerdì 5 agosto a sabato 6 agosto
ore 21.30-23.00
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com
da € 8,50 a € 29,00 (in base al tipo e alla durata dell'itinerario)
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria