Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French

martedì 2 agosto 2011

CONVERSAZIONI ITINERANTI. TRASTEVERE


Proseguono le bellissime passeggiate notturne Ti racconto la Storia. Gli Archeologi e Storici dell’Arte di Anthena il cantiere dei saperi racconteranno in un clima informale, le trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno plasmato Roma.
Trastevere
Indirizzi vari
I municipio
da venerdì 5 agosto a sabato 6 agosto
ore 21.30-23.00
ANTHENA il cantiere dei saperi
tel. 348 6453300
e-mail info@anthena.it
sito ufficiale www.newsanthena.blogspot.com
da € 8,50 a € 29,00 (in base al tipo e alla durata dell'itinerario)
Prenotazione obbligatoria

obbligatoria

venerdì 29 luglio 2011

Notti di Cinema a Piazza Vittorio


Cinema & Teatro - Roma, dall'8 luglio all'11 settembre 2011



Sullo sfondo dell’Estate Romana, riparte Notti di Cinema a Piazza Vittorio che da 15 anni anima e popola la storica piazza umbertina. Realizzata dall’ANEC Lazio con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, l’Arena offre, come di consueto, il meglio della stagione cinematografica appena conclusa, coniugando la proposta di blockbuster a film di qualità italiani e internazionali.

Come sempre, i due maxischermi dolby digital permetteranno ogni sera (8 luglio - 11 settembre) la visione e l’ascolto di altissima qualità del ricchissimo cartellone (3/4 proiezioni a sera per un totale di circa150 film).

Gradita conferma sarà la II edizione della rassegna “Il Ping Pong del Cinema Italiano” – sempre a cura di Franco Montini (critico cinematografico) e Francesco Alò (Direttore Artistico del NUCT) – che, ogni lunedì e giovedì, prevedrà approfondimenti sul cinema italiano e incontri di attori e registi con gli spettatori, allo scopo di favorire una maggiore conoscenza del cinema nazionale.Inoltre, novità assoluta di questa XV edizione saranno: alcune proiezioni di indimenticabili pellicole, a celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che racconteranno episodi e personaggi artefici dell’Unità Nazionale. una Rassegna di film musicali (5 film), in collaborazione con Radio Rock, per evidenziare il rapporto tra la Musica e il Cinema.                             

Notti di cinema a Piazza Vittorio costituirà anche la magica cornice dei GRANDI FESTIVAL:

dal 9 all’11 luglio si terrà l’VIII edizione del Pesaro Film Festival a Roma che proporrà una selezione dei film della 47a edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

dal 6 all’11 settembre Locarno a Roma, giunta all’XI edizione, offrirà come di consueto una selezione di titoli in anteprima assoluta del 64° Festival Internazionale del Film di Locarno, in lingua originale con sottotitoli italiani.


Ingressi e promozioni:
Costo del biglietto: intero  € 6,00; ridotto € 5,00 (Ogni ingresso consente la visione di due film sullo stesso schermo)
Rinnovata la formula speciale per i fedelissimi: ogni 10 ingressi, 2 sono in omaggio!
Sconto di 1 € per gli abbonati (mensili e annuali) METREBUS e i possessori di BIT timbrato.
Riduzioni per gli over 65 e i possessori di tessera INTERCLUB
Data Evento: dal 08-07-2011 al 11-09-2011
Luogo: Piazza Vittorio Emanuele - Piazza Vittorio Emanuele, Roma - Roma - (Roma - RM)
Sito Web: http://www.agisanec.lazio.it/

Terme di Caracalla Estate 2011: AIDA



Dal 02/08/2011 al 09/08/2011


2, 4, 6, 7, 9 agosto, ore 21.00


Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Asher Fisch
Regia e coreografia Micha van Hoecke
Scene e costumi Carlo Savi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Personaggi e Interpreti
Aida Hui He 2, 4, 7 / Gabriela Georgieva 6, 9
Amneris Giovanna Casolla 2, 4, 6 / Renata Lamanda 7, 9
Radames Walter Fraccaro 2, 4, 6, 9 / Francesco Anile 7
Amonasro Alberto Mastromarino 2, 4, 6 / Michele Kalmandi 7, 9
Ramfis Rafal Siwek
Il Re Luca Dell'Amico
Un messaggero Cristiano Cremonini
Una sacerdotessa Nicoletta Curiel





CARACALLA 2011 - Stagione Estiva
Poltronissima135.00 + EURO 10 Spese Agenzia (Recapito biglietti incl. entro GRA)
Settore A85.00 + EURO 7 Spese Agenzia (Recapito biglietti incl. entro GRA)
Settore B60.00
Settore C25.00

giovedì 28 luglio 2011

I COLORI DELL'ARA PACIS


Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta
I municipio
da sabato 25 giugno a sabato 3 settembre
ogni sabato sera dal 25 giugno al 3 settembre dalle ore 21.00 - ultimo ingresso alle ore 24.00

In occasione della manifestazione Roma in Scena viene riproposta l'iniziativa I COLORI DELL'ARA PACIS, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, che consiste nella restituzione virtuale del colore sui marmi antichi dell'Ara Pacis grazie ad una sofisticata tecnologia di illuminazione. Le immagini proiettate verranno inoltre “completate” con l'aggiunta delle parti perdute, in modo tale da ricostruire, seppure in via ipotetica, l'aspetto originale dell'altare. L’Ara Pacis, infatti, come la maggior parte delle statue, dei monumenti e delle architetture realizzate nell’antichità, era ampiamente colorata. L’immagine monocroma dell’antico, il bianco che tutti noi “vediamo” mentalmente quando pensiamo all’arte classica, è infatti frutto di un equivoco, che deriva all’epoca moderna dall’avere conosciuto la scultura e l’architettura greco-romana attraverso copie sbiancate dal tempo e candide rovine.
Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e dalla Camera di Commercio di Roma, con il contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale (BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit, Banca Monte dei Paschi di Siena) e di Finmeccanica, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
sito ufficiale www.arapacis.it

Intero € 9,00
Ridotto € 7,00
Il biglietto per l'evento prevede anche la visita al museo

Via Giulia: visita guidata il 29 luglio 2011

Venerdì 29 luglio, ore 21.00 Via Giulia: nobile via scelta a dimora da papi, artisti e famiglie aristocratiche  Raffinato e suggestivo asse viario concepito da Bramante per papa Giulio II agli inizi del XVI sec, via Giulia una delle strade più belle di Roma, fu la prima “arteria” moderna del Cinquecento, ad attraversare in linea retta il fitto intrico di vicoli medievali dei rioni Ponte e Parione. Scelta a dimora da artisti come Raffaello e Benvenuto Cellini, e da nobili famiglie come i Falconieri, i Sacchetti, e i Farnese. La via oggi è occupata soprattutto da antiquari e restauratori di mobili. Nelle sere d’estate, è facile farsi “rapire” dalla magica atmosfera dei suoi chiostri e cortili illuminati,  scenografia ideale per una calma passeggiata serale. 
Per ulteriori informazioni e per vedere le foto relative alla visita: www.romaelazioperte.blogspot.com Docente: Elisa Ubaldi 
Quando: Venerdì 29 luglio Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima). Appuntamento: Via dei Pettinari, lato lungotevere (nei pressi di Ponte Sisto) Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00;  bambini (1-5) gratis Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

mercoledì 27 luglio 2011

VINICIO CAPOSSELA "MARINAI, PROFETI E BALENE"


Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 30
II municipio
domenica 31 luglio
Cavea ore 21.00
In live streaming su www.telecomitalia.com/lugliosuonaweb
Marinai, profeti e balene è un lavoro in cui i temi esistenziali della grande letteratura di mare sono evocati da una complessa architettura musicale, da arrangiamenti che sono una vera e propria colonna sonora dell’immaginazione e dall’asciuttezza atavica della musica cretese.
Molti e insoliti sono gli strumenti utilizzati: le percussioni indonesiane gamelan, la viola d’amore barocca, il santur, le onde Martenot, il theremin, la sega musicale, l’ondioline. A sostegno della voce, una grande varietà di cori, quelli della ciurma, i cosiddetti Drunk Sailors, ma soprattutto quello del Coro degli Apocrifi.
Fondazione Musica per Roma
tel. 0039 06 80241281
sito ufficiale www.auditorium.com/lugliosuonabene
Biglietti da € 30,00 a € 50,00
Biglietteria centrale dell'Auditorium: Viale Pietro de Coubertin, 30 - 00196 Roma
La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20/Domenica dalle 11 alle 20.
La biglietteria è aperta dopo le 20 per la vendita dei soli concerti serali e chiude mezz’ora dopo l’inizio dell’ultimo evento in programmazione. Analogamente, l’orario di apertura viene anticipato alle 10 per la vendita dei soli eventi programmati alle ore 11, ad esempio di Domenica.
Le riduzioni per gli spettacoli di Musica per Roma possono essere applicate esclusivamente al botteghino dell’Auditorium.
L'Auditorium Parco della Musica resterà chiuso al pubblico dal 5 al 31 agosto 2011.

www.listicket.it

892 982

LUNGO IL TEVERE... ROMA - PROGRAMMA DEL 29 LUGLIO


Lungotevere degli Anguillara
Lungotevere degli Anguillara
I municipio
venerdì 29 luglio
dalle 19.00 alle 02.00 tutti i giorni

Ore 22.00 Francesca Bonfanti conduce STATE BENE COSI’ – LIVE trasmissione in diretta di Radio Italia Anni ‘60
Ore 00.15 per la rassegna di cabaret e teatro comico “Ho Comprato i Salamini e me ne Vanto” MOIRA MARZI in “Alice nel Paese delle Triglie”
Ore 22.00 per il ciclo LiT d’Autore, presentazione della trilogia di libri INTELLIGENCE, NUOVE MINACCE E TERRORISMO (EUR), di Antonella Colonna Vilasi
Ore 23.00 il PONENTINO TRIO presenta “RUMA” Viaggio tra teatro, musica, cultura popolare e letteratura per conoscere la vita, l’amore, i luoghi, la città di Roma
Associazione Culturale e Sportiva La Vela d'Oro
tel. 0039 345 9598009
sito ufficiale www.lungoiltevereroma.it
Gratuito