Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French

venerdì 23 marzo 2012

"Mirò! Poesia e luce", al Chiostro del Bramante



Miró! Poesia e luce presenta presso il Chiostro del Bramante, dopo parecchi anni dall'ultima retrospettiva, più di 80 lavori del grande artista catalano mai giunti prima nel nostro Paese, tra cui 50 oli di straordinaria bellezza e di grande formato, oltre a terrecotte, bronzi e acquerelli. La rassegna dedicata all’opera di Joan Miró (1893- 1983), maestro che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee, rimarrà aperta al pubblico fino al 10 giugno.
La curatrice è María Luisa Lax Cacho, tra i maggiori esperti dell’opera di Miró, la quale ha voluto illustrare l’ultima fase della produzione della lunga vita dell’artista, quando finalmente concretizzò a Maiorca nel 1956 un grande sogno: un ampio spazio tutto suo, dove lavorare in compagnia della natura, sua musa ispiratrice. In occasione della mostra, lo studio che Miró aveva tanto desiderato è stato ricostruito all’interno degli spazi espositivi.
Lo spirito multiforme di Miró e il suo linguaggio fatto di macchie, grafismi, spruzzi, impronte, abrasioni, suture e chiodi sono evidenziati dalla rassegna, come anche la sua convinzione che l’obiettivo dell’artista dovesse concernere progetti di grande portata, come i murali e altri lavori d’arte pubblica che offrivano anche l’opportunità di collaborare con architetti e artigiani. I progetti d’arte pubblica di Miró sono caratterizzati da una sintesi tra architettura e arti plastiche, derivata anche dalla sua profonda ammirazione per Antoni Gaudí.
In mostra si possono ammirare, tra i capolavori, gli oli Donna nella via (1973) e Senza titolo (1978); i bronzi come Donna (1967); gli schizzi, tra cui quello per la decorazione murale per la Harkness Commons-Harvard University, tutti provenienti da Palma di Maiorca, dove la Fundació Pilar i Joan Miró detiene molte opere dell’artista, concesse ora in via del tutto straordinaria per l’anteprima italiana.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna, Miró! Poesia e luce è prodotta e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e DART Chiostro del Bramante, in collaborazione con Fundació Pilar i Joan Miró.

lunedì 19 marzo 2012

Mostra di Salvador Dalì a Roma 2012


Il Complesso del Vittoriano dedica una mostra Salvador Dalì, il poliedrico artista spagnolo.
Pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo, Dalí era un abile disegnatore tecnico, ma è celebre soprattutto per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste.
Il suo peculiare tocco pittorico è stato spesso attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Il talento artistico di Dalí ha trovato espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, e lo ha portato a collaborare con artisti di ogni tipo.
Dalí fu un uomo dotato di una grande immaginazione ma con il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti per attirare l'attenzione su di sé.
Tale comportamento ha talvolta irritato coloro che hanno amato la sua arte tanto quanto ha infastidito i suoi detrattori, in quanto i suoi modi eccentrici hanno in alcuni casi catturato l'attenzione del pubblico più delle sue opere.
La mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalì, propone un approccio inedito sulla figura dell'artista indagato in tutte le sue molteplici e diverse sfaccettature: pittore, disegnatore, pensatore, scrittore, appassionato di scienza, catalizzatore delle correnti delle Avanguardie, illustratore, orafo, cineasta e scenografo.
Si farà luce su un aspetto tutt'ora trascurato negli studi e nelle mostre daliniane: il rapporto dell'artista spagnolo con l'Italia. L'Italia sarà infatti la costante, il filo rosso, l'elemento che terrà insieme tutte le opere esposte. Attraverso documenti, fotografie, disegni, lettere, progetti, oggetti lo si potrà seguire nei suoi viaggi per l'Italia, e rivivere gli incontri per ideare collaborazioni artistiche, come quello con Anna Magnani e con Luchino Visconti.
La mostra si pone il compito di tessere il filo tra l'artista e l'uomo per restituire a tutto tondo il genio Salvador che ha saputo creare dalle sue bizzarrie caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche.

lunedì 12 marzo 2012

Franco Battiato All’auditorium Conciliazione


sabato 17 marzo con lo spettacolo "Up Patriots To Arms"

Serata dedicata all’associazione “Bambin Gesù” all’Auditorium Conciliazione: sul palco il maestro Battiato col suo spettacolo "Up Patriots To Arms".

Si tratterà non del solito live ma di uno show con ritmi coinvolgenti, un viaggio nel tempo per ripercorre le tappe e i momenti più importanti anche se lontani del repertorio diFranco Battiato.

Nel corso della serata Franco Battiato rirpoporrà tutti i suoi classici in versione riveduta e corretta, sicuramente più rock rispetto agli ultimi tour, da una nuova versione di “La cura" aLa ballata del potere passando per Auto da féSummer on a solitary beachInneres augeShock in my town e molti altri.

AUDITORIUM CONCILIAZIONE
Via della Conciliazione 4
H 21
Ingressi da 57,50 a 34,50 euro
info e biglietti: 800904560 (greenticket)

mercoledì 7 marzo 2012

Mostra di Tintoretto a Roma alle Scuderie del Quirinale


Dal 25 febbraio 2012 approda a Roma, nelle ampie sale delle Scuderie del Quirinale una mostra imperdibile dedicata alTINTORETTO (1519-1594), la prima mostra monografica in Italia dedicata a questo grande interprete del Cinquecento.
La mostra dedicata al Tintoretto, aperta  fino al 10 giugno 2012, punta alla valorizzazione della storia artistica dell’Italia resa celebre da grandi artisti come Tintoretto, Botticelli, Antonello da Messina, Caravaggio e tanti altri.
La mostra si basa sui tre temi fondamentali della pittura di Tintoretto: religioso,  mitologico e la ritrattistica. Una mostra monografica suddivisa in sezioni di poche opere scelte che vanta capolavori indiscussi, che si apre e si chiude presentando i due autoritratti, il giovanile del Victoria & Albert Museum di Londra e il senile del Louvre di Parigi.
In mostra troveremo  lo spettacolare Miracolo dello schiavo dipinto nel 1548, opera che lo incoronerà come protagonista della scena veneziana, per concludersi con la Deposizione al sepolcro (1594),  forse l’ultima opera in cui si riconosce la mano del Tintoretto. N
Troviamo inoltre le opere di soggetto storico – mitologico, di grande intensità emotiva come, per esempio, 2 dei  quattordici ottagoni, raffiguranti Apollo e Dafne e Deucalione e Pirra, realizzati nel 1541 per il soffitto di Casa Pisani.
Una mostra a Roma imperdibile.
25 febbraio - 10 giugno 2012a cura di Vittorio Sgarbi*Commissario Generale: Giovanni MorelloCoordinamento scientifico: Giovanni C.F. Villa
Testi in mostra di Melania Mazzucco

martedì 21 febbraio 2012

Testamenti di grandi italiani



Al via il 16 febbraio 2012 presso l’Archivio Storico Capitolino “Testamenti di grandi italiani”, la prima mostra pubblica di una straordinaria raccolta di testamenti originali di alcuni tra i personaggi che hanno segnato la storia d’Italia. L’esposizione, che intende tratteggiare la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche, è realizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ed è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dallaFondazione Italiana del Notariato, ed organizzata in collaborazione con l’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.

In mostra i testamenti di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Zanardelli, Gabriele D’annunzio, Lina Cavalieri, Enrico Caruso, Enzo Ferrari, Giovanni Pascoli, Giuseppe Verdi, Papa Giovanni XXIII, Enrico De Nicola, Camillo Benso Conte di Cavour, Grazia Deledda, Guglielmo Marconi, Alfonso La Marmora, Eduardo Scarpetta, Giovanni Agnelli Senior, Giorgio Ambrosoli, Alcide De Gasperi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Garibaldi, Gioachino Belli, Antonio Fogazzaro, Ettore Petrolini, Papa Paolo VI.

In esposizione inoltre un documento straordinario, che per l’occasione è stato restaurato grazie al contributo del Consiglio Nazionale del Notariato, ovvero il codicillo testamentario di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera, e datato 1° giugno 1882.

La mostra, ad ingresso libero e aperta dal 16 febbraio al 17 marzo 2012 tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso l’Archivio Storico Capitolino, in piazza dell’Orologio, 4 a Roma, è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Giustizia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale.

In occasione della speciale collaborazione tra la Fondazione Italiana del Notariato e l’Archivio Storico Capitolino, è stata messa a disposizione dalla Fondazione Italiana del Notariato una borsa di studio da diecimila euro per la schedatura di 62 volumi contenenti atti notarili relativi al XVI secolo, conservati presso l’Archivio Storico Capitolino nell’Archivio Notarile Urbano, allo scopo di creare uno strumento informatico che ne consentirà una più rapida consultazione.


Data inizio: 16 febbraio 2012
Data fine: 17 marzo 2012
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Luogo: Archivio Storico Capitolino
Indirizzo: piazza dell’Orologio, 4
Ingresso: libero
Info: 060608
 

mercoledì 15 febbraio 2012

Equlibrio: Il Festival Della Nuova Danza




Dal 5 al 27 febbraio all'Auditorium l'ottava edizione del festival Equilibrio

La danza contemporanea è fra le arti più creative e sperimentali, capaci di spingersi oltre e di intrepretare senza bisogno di parole gli stati d'animo dell'uomo del ventunesimo secolo. Non stupisce perciò che il festival della nuova danza, Equilibrio, giunga in piena salute alla sua ottava edizione.
L'Auditorium - Parco della Musica vivrà un febbraio interamente dedicato alla Danza Contemporanea, con tanti ospiti internazionali e anteprime mondiali di grande presa sia sul pubblico più esperto che su quello meno a suo agio con questa forma d'arte.

Come nella passata edizione, anche quest'anno la direzione artistisca è stata affidata al belga Sidi Larbi Cherkaoui, che presenterà il 6 e 7 febbraio il suo nuovo spettacolo ispirato ai manga giapponesi Tezuka. Otto le compagnie invitate all'evento: fra loro i Kidd Pivot Frankfurt di Crystal Pite, i norvegesi Zero Visibility Corp, e la compagnia del franco-algerino Rachid Ouramdane.



AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Cooubertin - Roma
info: 0680241281
dal 5 al 27 febbraio

giovedì 2 febbraio 2012

I Borghese e l’antico

"I Borghese e l'Antico" a Galleria Borghese, dal 2 dicembre al 9 aprile Eventi a Roma


Dal 2 dicembre 2011 al 9 aprile 2012, Galleria Borghese offre un'occasione unica: ammirare com'era l'allestimento nel 1807, anno in cui Camillo Borghese vendette i propri capolavori d'arte antica al Museo del Louvre di Parigi.
Le centocinquantaquattro statue, i centosessanta busti, i centosettanta bassorilievi, le trenta colonne e i diversi vasi verranno riposizionati esattamente dov'erano collocati prima di lasciare l'Italia. I visitatori potranno così contemplare l'Ermafrodito, che Bernini restaurò nel 1619, e il Seneca morente, una Baccante alta due metri e venti; le Tre Grazie e il Supplizio di Marsia; il gigantesco Vaso Borghese con scene dionisiache, del 30 a. C., in marmo pentelico, alto ben centosettantadue centimetri e largo centotrentasei, trovato agli Horti Sallustiani nel 1569.
Tutte opere che facevano parte della collezione che Scipione, "cardinal nepote" di Papa Paolo V Borghese, nel Seicento concepiva come "teatro dell'universo con ogni sorta di delitia che desiderare et haver in questa vita si possa". A cedere questo patrimonio fu Camillo, secondo marito di Paolina Bonaparte.
Galleria Borghese offre anche visite guidate attraverso i capolavori tornati, per un breve periodo, al loro posto: domenica 8 gennaio, domenica 15 gennaio, domenica 22 gennaio, domenica 29 gennaio, domenica 5 febbraio, domenica 12 febbraio, domenica 19 febbraio, domenica 26 febbraio, domenica 4 marzo e domenica 11 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.