Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French

lunedì 26 settembre 2011

Piranesi, Rembrant delle rovine alla Casa di Goethe“




Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
PressoCasa di GoetheVia del Corso, 18,Roma



Leggi tutto:http://www.romatoday.it/eventi/mostre/piranesi-casa-di-goethe-5-agosto-2011-15-gennaio.2011.html
Diventa fan:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809




Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
Dal05/08/2011Al15/01/2012




Piranesi alla Casa di Goethe dal 5 agosto 2011 Eventi a Roma
Uno sguardo d'artista sulla Roma dell'epoca di Goethe. La città che non c'è più rivelata attraverso le tavole del maestro veneziano Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Dal 5 agosto 2011 al 15 gennaio 2012 l'unico museo tedesco all'estero, La casa di Goethe, proporrà una scelta di 35 acqueforti dall'opera più monumentale del Piranesi, leVedute di Roma. I monumenti antichi e classici, gli scorci decadenti e maestosi che ilRembrant delle rovine- come fu definito -  con il suo linguaggio artistico audace e inconfondibile aveva raffigurato in 135 fogli.

martedì 20 settembre 2011

INQUISIZIONI E PROCESSI A CAMPO DE FIORI - PASSEGGIATA SERALE



Giovedì 22/09/2011 ore 20.30 - Appuntamento: Piazza Campo dè Fiori, sotto la statua di Giordano Bruno

Email: info@spazioliberocoop.it
Sito web:www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/sere_d_estate/passeggiate_romane/appuntamenti/inquisizioni_e_processi_a_campo_de_fiori_passeggiata_serale
Telefono: 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni



Passeggiata serale a cura del dott. Max Del Moro.
Passeggiando per Campo dè Fiori, via della Cancelleria, piazza Farnese, l’arco degli Acetari e via Giulia scopriremo la vita quotidiana della Roma rinascimentale tra inquisizioni e processi, aneddoti, curiosità e qualche sorpresa…
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione
Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

domenica 11 settembre 2011

Uomini in guerra. Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945

Casa della Memoria e della Storia
Via di San Francesco di Sales, 5
I municipio
da Mercoledì 14 Settembre a Venerdì 30 Settembre
lunedì-venerdì ore 10.00-19.00 – sabato e domenica chiuso
 
La mostra racconta, in 16 pannelli, il periodo particolarmente tragico della Storia italiana che ha inizio il 25 luglio del 1943, data della caduta del fascismo, attraversa l’armistizio di Cassibile dell’8 settembre dello stesso anno e termina con la liberazione delle grandi città del nord da parte delle forze armate italiane.
I pannelli in mostra illustrano la sequenza dei drammatici eventi successivi alla resa incondizionata dell’Italia, a cominciare dal tragico destino dei soldati italiani, abbandonati dai vertici militari senza ordini chiari in Francia, Corsica, Balcani, isole dello Ionio e Dodecaneso. Si continua con le testimonianze della ricostituzione del nuovo esercito, la formazione del I Raggruppamento Motorizzato - impiegato per la prima volta nella battaglia di Monte Lungo dell’8 dicembre 1943 - la costituzione dei Gruppi di Combattimento e la liberazione delle grandi città del nord compiuta dagli oltre 530.000 militari che presero parte alle operazioni in Italia.
Obiettivo di Uomini in guerra è la riflessione sul contributo delle nuove Forze Armate italiane alla lotta contro il nazifascismo, costata il sacrificio di 87.000 uomini e 640.000 prigionieri internati dai nazisti perché si rifiutarono di collaborare con la Repubblica sociale italiana. Furono inoltre molte migliaia i militari che scelsero di combattere nelle formazioni partigiane. Concludono la mostra pannelli dedicati a Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia e Vigili del Fuoco.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico in collaborazione con Zètema Progetto Cultura ed è a cura di Lorenzo e Marco Lodi della Sezione di Roma ANCFARGL “Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione” Salvo D’Acquisto e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia.
La mostra è realizzata con il contributo della Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Arte e Sport e con il patrocinio di: Provincia di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Studi Storici Geografici Antropologici, Laboratorio Geocartografico "Giuseppe Caraci" e Vertical - Fondazione Italiana per la Cura della Paralisi onlus.
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
sito ufficiale www.culturaroma.it
Ingresso libero
 

venerdì 9 settembre 2011

l cielo sopra New York. Dieci anni dall'11 settembre

Il cielo sopra New York. Dieci anni dall'11 settembre

Fontanone dell'Acqua Paola
Via Garibaldi
XVI municipio

Domenica 11 Settembre

ore 21.00


IL FUNAMBOLO DELLE TORRI
Regia di Paolo Pasquini
Con Riccardo Barbera, Monica Berardinelli, Lorenza Zoe Damiani, Gianni Palocci Poveri, Andrea Rizzoli
W UNION SQUARE
Documentario di Enzo Aronica
Due eventi che vogliono ricordare in diversa maniera il decennale dell’attentato alle Torri Gemelle di New York.
Le Twin Towers sono infatti il collante della performance e del video presentati durante la serata, uno storico monumento nell’immaginario collettivo internazionale legato dal filo conduttore della sfida umana.
Nel primo caso, la mise en espace diretta da Paolo Pasquini Il funambolo delle torri, la sfida è incentrata sulle acrobazie del celebre Philippe Petit, il funambolo spinto dalla ricerca della perfezione e da un’inesauribile passione di avvicinarsi al cielo tramite l’equilibrismo su una fune d’acciaio a centinaia di metri da terra. La sua arte, stupefacente e sovversiva, gli permise nel 1974 di traversare le Torri Gemelle da un’estremità all’altra, più volte, organizzando segretamente l’impresa in orario notturno, e fu per questo arrestato. L’episodio, ricco di cronache e aneddoti, è raccontato sul palco da Riccardo Barbera, Monica Belardinelli, Lorenza Zoe Damiani, Gianni Palocci Poveri e Andrea Rizzoli.
L’altra sfida, con ben altre finalità, è l’attacco sferrato al cuore dell’economia statunitense da parte dei fondamentalisti che attaccando i due edifici nel settembre del 2001 hanno infranto il sogno americano di un paese in armonia. Enzo Aronica, regista del documentario W Union Square, è stato un testimone diretto dell’attacco e dei giorni che seguirono: atterrato a New York proprio il 10 notte, soggiornando in downtown, si svegliò con la visione del fumo del primo aereo: con una piccola telecamera, ha registrato quelle ore drammatiche e, a seguire, la lunga e commovente adunata a Union Square, la piazza dove si radunarono poi centinaia di persone, da quello stesso pomeriggio in poi. W Union Square racconta l’oscillazione tra profondo dolore e desiderio di vendetta dei cittadini americani, sullo sfondo di uno degli avvenimenti che più hanno segnato la nostra storia recente.
Il filmato, presentato con successo in diversi festival, è supportato dalle voci narranti di Massimo Popolizio e Roberto Herlitzka.

Ass. Cult. "Istituto Studi dello Spettacolo - Teatro Studio"

tel. 06 5883226 info e prenotazioni
e-mail info@fontanonestate.it
sito ufficiale www.fontanonestate.it

ingresso unico € 5,00

giovedì 8 settembre 2011

Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia - Permesso speciale

Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia
Borgo S. Spirito, 1
XVII municipio
Sabato 10 Settembre
ore 16.00 - Appuntamento: Borgo S. Spirito, 1


Visita guidata a cura della dott.ssa Claudia Marotta.
Il Complesso fu fondato nel 727 d.C. dal re dei Sassoni quale centro di accoglienza per i propri connazionali in pellegrinaggio a Roma. Ridotto in rovina, venne ricostruito nel 1198 e affidato all'Ordine degli Ospedalieri di S. Spirito per l’assistenza degli infermi, dei poveri e dei "proietti" (i bambini illegittimi e abbandonati dalle loro madri). Il successivo rifacimento è di Baccio Pontelli tra il 1471 e il 1478 per Papa Sisto IV, al Pontefice si deve la decorazione della Corsia Sistina con un ciclo di affreschi che illustra la storia dell'antico ospedale innocenziano, la rifondazione sistina ed episodi della vita del famoso papa francescano. Il maestoso tiburio ottagonale che divide in due grandiosi ambienti la Corsia Sistina, lunga 120 metri, ospita un altare attribuito al Palladio con un dipinto di Carlo Maratta.
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione
Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Spazio Libero soc. coop. soc.
tel. 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni
e-mail info@spazioliberocoop.it
sito ufficiale www.spazioliberocoop.it

Costo visita € 8,00 + Costo ingresso al Complesso Monumentale € 7,50

Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

mercoledì 7 settembre 2011

NOTTURNI TRASTEVERINI - PASSEGGIATA CON INTERMEZZI TEATRALI


venerdì 9 settembre
ore 19.45 - Appuntamento: Piazza Santa Maria in Trastevere, davanti alla basilica
Passeggiata con intermezzi teatrali romaneschi a cura delle dott.sse Claudia Marotta, Angela Rossini.
L’esposizione delle memorie storiche di questo celebre rione narrate dalla guida è ravvivata da un testimone d’eccezione che, attraverso i più famosi sonetti romaneschi di Belli e Trilussa, ricrea l’atmosfera popolare della Roma papalina, incarnando lo spirito scanzonato e battagliero dell’autentico “romano de Roma”. Entrambi accompagneranno i visitatori attraverso i tortuosi vicoli alla scoperta di autentiche case medievali, piccole chiese trasformate in tipiche trattorie, affascinanti cortili che si aprono su scorci mozzafiato, testimoni di antiche memorie come la casa appartenuta alla celebre “Fornarina”, amata di Raffaello, che custodisce il tronco secolare della vite più antica di Roma.
COME PARTECIPARE:
- La prenotazione è obbligatoria, può essere effettuata telefonicamente o per email;
- il pagamento avviene al momento della visita. Si prega di comunicare tempestivamente un eventuale annullamento della prenotazione

Per comunicazioni urgenti inerenti esclusivamente la visita del giorno potete contattare il 320 7996971 nella fascia oraria in cui è programmata la visita.
N.B. La cooperativa si riserva di annullare o modificare le visite in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Spazio Libero soc. coop. soc.
tel. 06 70454544 - 77201975 info e prenotazioni
e-mail info@spazioliberocoop.it
sito ufficiale www.spazioliberocoop.it
Costo visita € 12,00

Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail

giovedì 1 settembre 2011

CASINA VALADIER - APERITIVO CON RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA

Evento : CASINA VALADIER - APERITIVO CON RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA
Data : 06-09-2011
Luogo: CASINA VALADIER
Info: INGRESSO LIBERO, LISTA EVENTIROMA, CONSUMAZIONE, CENA BUFFET, TAVOLI RISERVATI, DJ SET
INFO: 339.3616167 - info@eventiroma.com
2 aree tavoli/salotti 2 casse 2 punti bar 2 zone per il buffet Special tickets e braccialetti per i clienti che hanno riservato il tavolo/salotto. Cena buffet, consumazione, €15.

Esposte nel parco, in anteprima alla biennale di Venezia, le opere di famosi scultori internazionali. Per l’occasione è espressamente richiesto un DRESS CODE, Per gli ospiti presenti volta scorsa: abbiamo provveduto ad ottimizzare l’organizzazione della serata Prevedendo il delirio di folla della volta scorsa (non abbiamo voluto tenere fuori i nostri amici) abbiamo predisposto : 2 aree tavoli/salotti 2 casse 2 punti bar 2 zone per il buffet Special tickets e braccialetti per i clienti che hanno riservato il tavolo/salotto. Cena buffet, consumazione, €15.