Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French

martedì 29 novembre 2011

Il Macbeth Al Teatro Dell'opera Fino Al 12/12


Da 27 novembre al 12 dicembre il Mabceth inaugura la stagione del Teatro dell'Opera

Una serie di grandi firme segna l'inaugurazione della stagione 2011/12 del Teatro dell'Opera: per laregia di Peter Stein e la direzione d'orchestra di Riccardo Muti va in scena il Macbeth di Shakespeare con le musiche di Giuseppe Verdi. Un evento di clamore internazionale che vede un allestimento in coproduzione con il Festival di Salisburgo.


Ad interpretare il ruolo di Lady Macbeth la soprano russaTatjana Serjan, considerata da anni la migliore in assoluto in questo ruolo delicato e determinante per la riuscita dell'opera, mentre Dario Solari e Sebastian Catana si alterneranno nel ruolo del protagonista.
Dal 27 novembre al 12 dicembre un melodramma classico per una ripartenza in grande stile della stagione operistica della capitale.

Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma al Teatro dell'Opera fino al 12 dicembre

TEATRO DELL'OPERA
Piazza Beniamino Gigli, 7 - Roma
info: 063570
dal 27/11 al 12/12
costo da 17 a 150 euro

domenica 20 novembre 2011

Alla Nuova Fiera di Roma arrivano i Dinosauri


Dopo il successo ottenuto attraverso un itinerario mondiale che ha toccato le maggiori capitali europee e molte città del Sud America, Barley Arts porta finalmente in Italia "DAYS OF THE DINOSAUR" una sensazionale esposizione che sarà visibile prossimamente in diverse città italiane.
Un appassionante  viaggio nel tempo attraverso l'era giurassica in grado di stupire e coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico. Originale e quanto mai inconsueta, Days of the Dinosaur, mostra animali in movimento, che per quantità , numerodi specie e grandezza differisce di molto rispetto alle clessiche esposizioni da museo.
Un'esperienza unica che coinvolgerà tutta la famiglia, sia i bambini che i genitori avranno la possibilità di vivere insieme un'avventura  unica, imparando, attraverso un viaggio immaginario, com'era il nostro mondo circa 60 milioni di anni fa.

Tutto questo è Days of the Dinosaur:
  • 14 differenti scenari in grado di soddisfare la curiosità di ognuno, rigorosamente a grandezza reale in un'area di circa 3500 metri e di altezza 8 metri con riproduzioni dei diversi panorami esistenti in quell'epoca
  • un'esposizione di 51 dinosauri  robotizzati a grandezza naturale
  • un'area interattiva per scoprire i fossili primordiali e toccare con mano i preistorici amici
  • il Dino Ride ovvero l'opportunità per i bambini di passeggiare con un 'baby dinosauro' in tutta sicurezza scegliendo tra il simpatico Protoceratopo o il tenero Ankylosauro
  • un fotografo professionista immortalerà, chiunque lo richiedesse, una fotografia con il T-Rex o il Triceratopo
Alla fine dell'esposizione qualsiasi bambino sognerà di diventare un paleontologo: questo sarà possibile grazie allo speciale box di sabbia colmo di ossa preistoriche  dove i bambini potranno scavare e ricavare i tanti fossili diversi e  non solo, in un'altra area sarà possibile disegnare e ricreare  il proprio dinosauro preferito!

BIGLIETTI
Bambini: da € 10,00 a € 11,00
Biglietto: da € 10,00 a € 12,00
Intero Web € 10,00
Bambino Web ( bambini dai 2 ai 12 anni) € 10,00
Pacchetto Famiglia Web (prezzo individiale riservato alle famiglie da 3 a 5 pax) € 8,75 a persona

Intero Open - Ingresso a data libera ( adulto da 12 anni ) € 12,00
Bambino Open - Ingresso a data libera (da 2 a 12 anni) € 11,00

Il biglietto open è valido per una persona, ed è utilizzabile UNA SOLA VOLTA dal 18 novembre 2011 al 18 gennaio 2012
Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma

giovedì 17 novembre 2011

I Promessi Sposi, L'opera Moderna A Teatro







Michele Guardì porta nuovamente in scena l'opera manzoniana.
 Uno spettacolo in grande che vede sul palco dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, coristi che cantano dal vivo sulle basi musicali realizzate da un grande orchestra sinfonica.

Nel cast sono presenti anche Graziano Galatone (Renzo), Noemi Smorra (Lucia), Paola Lavini (agnese), Antonio Mameli (Don Abbondio), Brunella Platania (Perpetua), Vittorio Matteucci (L'Innominato) e la partecipazione straordinaria di Lola Ponce nei panni della Monaca di Monza e di Giò Tonno nel ruolo di Don Rodrigo.



Lo staff di Casa San Giuseppe è a disposizione per aiutarvi nella ricerca dei biglietti e per offrirvi la nostra miglior tariffa per venire a seguire l'evento a Roma al Gran Teatro, fino al 27 Novembre

venerdì 11 novembre 2011

Peter Brook Rilegge Il Flauto Magico Di Mozart


Dal 17 al 27 novembre al Teatro Argentina Il Flauto Magico riletto da Peter Brook

Arriva giovedì 17 sul palco del Teatro Argentina uno degli eventi più attesi della manifestazione Roma Europa Festival di quest'anno: il nuovo sperimento dell'acclamato regista Peter Brookalle prese con Mozart e l'opera Il Flauto Magico. Una rilettura austera e pienamente incentrata sugli attori e sul canto, e che rinuncia volutamente agli sfarzi scenografici per porre l'uomo e la sua capacità di comunicazione al centro della scena.


Lo spettacolo, vincitore del Premio Molière 2011, andrà in scena dal 17 al 27 novembre. Il cast è composto da sette attori giovani e due narratori,  mentre l'orchestra è ridotta ai minimi termini: solo un piano ad accompagnare la decantazione del testo mozartiano.


TEATRO ARGENTINA
Largo Argentina, 52 - Roma
info: 06684000308
dal 17 al 27 novembre
orario 21,00 (domenica ore 17,00)
biglietti da 12 a 27 euro

venerdì 4 novembre 2011

Roma Jazz Festival 2011



Ritorna dall'8 al 30 novembre 2011, all'Auditorium Parco della Musica il consueto appuntamento di novembre con il Roma Jazz Festival, il festival dedicato a un genere molto amato in Italia.
Il jazz fin dalle origini ha simboleggiato i concetti di mescolanza, ibridazione, sensualità, libertà, improvvisazione, senso della vita vissuta a pieno e in maniera effervescente. Questo è il fascino del jazz, il suo appeal, che in personaggi come Bessie Smith, Louis Armstrong, Duke Ellington, Billie Holiday, Sarah Vaughan, Charlie Parker, John Coltrane, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Chet Baker e tante altre icone del jazz, hanno trovato il veicolo più incidente nell’immaginario collettivo.
Quest’anno in occasione del trentacinquesimo anniversario, il festival sarà dedicato alla ricerca del “Jazz Appeal”, o della nuova estetica di una musica intramontabile, strettamente allacciata alla vita e alle sue intrinseche contraddizioni.
Ecco il Calendario del Festival:

- 8 novembre 2011, Wayne Shorter Quartet feat. Brian Blade, John Patitucci, Danilo Pérez
- 10 novembre 2011, Mike Stern Band feat. Dave Weckl, Chris Minh Doky
- 11 novembre 2011, Roberto Gatto "Progressivamente"
- 13 novembre 2011, Colin Vallon Trio
- 13 novembre 2011, Pat Metheny Trio
- 14 novembre 2011, Youn Sun Nah "Same Girl

Data Evento: dal 08-11-2011 al 30-11-2011
Luogo: Parco della Musica - Viale Pietro de Coubertin, Roma - Roma - ()
Sito Web: http://www.auditorium.com/

venerdì 28 ottobre 2011

Il Rinascimento a Roma, tra Michelangelo e Raffaello

Arte e cultura - Roma, dal 25 ottobre al 12 febbraio 2011


Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello è la mostra che si tiene a Roma presso il Museo della Fondazione ed è dedicata al risveglio quattrocentesco della città e alla rinascita delle arti. Sette sezioni che spongono i capolavori di Raffaello, come l’Autoritratto (Galleria degli Uffizi, Firenze) e il Ritratto di Fedra Inghirami (Palazzo Pitti, Firenze), e di Michelangelo come il David-Apollo (Museo Nazionale del Bargello, Firenze) e la copia del Giudizio Universale di Marcello Venusti (Museo di Capodimonte, Napoli), oltre a numerose opere di artisti come Francesco Salviati (Adamo ed Eva della Galleria Colonna, Roma), Perin del Vaga (Madonna con Bambino di Melbourne, Australia), Sebastiano del Piombo (Ritratto del cardinale Reginal Pole, Ermitage) e Guglielmo della Porta (Spinario, Ermitage). Gli spettatori della mostra potranno ammirare per la prima volta la ricostruzione virtuale in 3D della Loggia di Amore e Psiche della Farnesina. Dal 25 ottobre al 12 febbraio 2011 a Roma





Data Evento: dal 25-10-2011 al 12-02-2012
Luogo: Museo Fondazione Roma, Palazzo Sciarra Palazzo Sciarra; Roma - Roma - (Roma - RM)
Sito Web: http://www.fondazioneromamuseo.it

lunedì 24 ottobre 2011

Festival della Canzone Romana



Giunto alla sua XXI edizione, torna al Teatro Olimpico di Roma, il Festival della Canzone Romana, la storica manifestazione nata con l’intento di valorizzare il patrimonio della romanità in musica attraverso un concorso aperto a compositori, autori e interpreti di questo genere musicale.

Lunedì 31 ottobre andrà in scena la finale di questa prestigiosa iniziativa che anche quest’anno ospiterà tre nuovi talenti e numerose colonne storiche del repertorio romano. Lino Fabrizi, ideatore e organizzatore del festival dal 1991, ha voluto anche quest’anno premiare la tradizione invitando un nutrito parterre di artisti che hanno lasciato nelle proprie canzoni indimenticabili ed inequivocabili segni del loro talento ed orgoglio romano. Tra questi, avremmo il piacere di vedere sul palcoscenico Franco Califano, Lando Fiorini, Edoardo Vianello.

Pino Cartella, Cristina Cellini e Fabrizio Morina sono i giovani finalisti, che si alterneranno con Luciano Rossi, Giorgio Onorato, Alberto Laurenti e Angelo Blasetti, insieme anche alle azioni coreografiche folcloristiche compiute dal balletto della Crazy Gang.

Francesco Vergovich e Benedetta Rinaldi saranno gli ospiti presentatori di questa speciale edizione che vedrà cantare la Roma folkloristica con le sue carrozzelle, i suoi tramonti e le sue fontane, ma anche quella quotidiana con i suoi crucci e le sue storie d’amore. L’evento sarà inoltre trasmesso in mondovisione grazie alla presenza delle telecamere di Rai International.

Nel corso di questo ventennio, il Festival della canzone romana ha visto succedersi artisti come Renato Zero, Nino Manfredi, Carlo Verdone, Franco Califano, Giancarlo Magalli, Lando Fiorini, Enrico Brignano, Mario Scaccia, Fiorenzo Fiorentini, Gigi Sabani, Luciano Rossi, Rodolfo Laganà, I Vianella, I Cugini di Campagna, Stefano Masciarelli, il Maestro Stelvio Cipriani, Manuela Villa, Giorgio Onorato, La Schola Cantorum e tanti altri. La continuità di questa manifestazione, portata avanti con dedizione e passione dall’Associazione Roman Millenium, è un significativo esempio di come sia necessario diffondere e proseguire un percorso storico attraverso un’antologia di brani, dedicati o ambientati a Roma, che spazia dal 1800 ai giorni nostri.
Data Evento: dal 31-10-2011 al 31-10-2011
Luogo: Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano 17, Roma - Roma - (Roma - RM)
Sito Web: http://www.festivaldellacanzoneromana.com/