Translate Italian to English Translate Italian to German Translate Italian to French

martedì 5 luglio 2011

Teatro dell'Opera di Roma alle Terme di Caracalla. stagione estiva 2011

Da settant’anni è un luogo caro ai romani e ai turisti che riportano a casa tra i loro ricordi più belli le serate con gli spettacoli allestiti nella cornice unica dell’antichità. Era il 1937 quando per la prima volta il Teatro dell’Opera portò la sua stagione estiva alle Terme di Caracalla: come palcoscenico il suggestivo e munumentale complesso archeologico.
Salvo l’interruzione bellica dal 1940 al 1944 e la chiusura dal 1994 al 2000, qui si sono sempre svolte le rappresentazioni di lirica e di danza che ne hanno fatto una delle attrattive più conosciute dal grande pubblico internazionale.
Inizialmente il palcoscenico si trovava in una delle aule situate accanto al Tepidarium, occupava 1500 metri quadrati di superficie, aveva un boccascena di 22 metri e risultò essere il più grande del mondo. La platea ospitava ottomila persone (il successivo spostamento del palcoscenico nell’esedra del Calidarium la ampliò fino a toccare i ventiduemila posti).
Con Oliviero De Fabritiis sul podio, Toti Dal Monte e Beniamino Gigli interpreti d’eccezione, la sera del 1° agosto 1937 fu eseguita l’opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Da allora musicisti e artisti di fama si sono esibiti nella luce di questi spazi verdi, tra i ruderi che sfiorano i trenta metri di altezza e i richiami di una storia millenaria, insieme con l’Orchestra, il Coro e il Corpo di Ballo del Teatro.

Prossimo spettacolo
Musica di
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto
TERME DI CARACALLA  -  dal 7 luglio al 20 luglio
CoreografiaGalina Samsova
daMarius Petipa e Lev Ivanov
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL'OPERA
Allestimento del Teatro dell'Opera

domenica 3 luglio 2011

La corsa delle bighe a Villa Borghese di Cesare Pascarella

ER VINCITORE 

Quann'agnedi da la deputazione,
a pijà la corona e la bandiera,
avevi da sentì che sonajera 
d'applausi e si che straccio d'ovazione!

E, intanto che passavo, le persone 
(che de gente Dio sa quanta ce n'era!),
me tiraveno addosso mele, pera, 
sigheri, fiori e cocce de limone.

E io vestito da antico romano,
co' la corona d'oro su la fronte,
me facevo er mi' giro piano piano.

Stavo sur carro come er re Fetonte;
co' l'érmo in testa, co' la frusta in mano.
Parevo tale e quale Orazio ar ponte. 


ER PERDITORE 

So' 'rivato seconno, so' 'rivato!
Subito, che li possino ammazzalli,
me diedero du' capre pe' cavalli,
come avevo da fa', Cristo beato?

Fu un miracolo si nun so' restato
a mezza strada. Avevi voja a aizzalli;
ma gnente! Avevi voja de sterzalli,
d'abrivalli... Macché! Tempo buttato.

Io pe' me je lo dissi ar mi' padrone:
fatemi 'sta finezza, sor Mardura,
co' 'sti pianforti nun me fate espone.

E lui gnente. Ma intanto la figura 
chi l'ha fatta co' la popolazione?
Me viè' da piagne' come 'na cratura!

L'Isola del Cinema

da Giovedì 16 Giugno a Domenica 4 Settembre
Arena inizio proiezioni ore 21.30 - Cinelab inizio proiezioni ore 22:00

Si riaccendono i riflettori per la XVII edizione de L’Isola del Cinema. Un’intera edizione dedicata ai Talenti Italiani, inaugurata da una settimana che celebra il cinema Italiano di maggior successo dell’ultima stagione: Ciak d’Italia.
La sezione sarà inaugurata da Rai cinema: sette serate a partire dal 16 Giugno in cui i maggiori protagonisti dei successi nazionali rivivranno insieme al pubblico piacevoli momenti di condivisione e confronto.
Sarà il film Gianni e le donne a tagliare il nastro con il produttore Angelo Barbagallo che interverrà per presentare al pubblico l’opera seconda del Talento Trasteverino Gianni Di Gregorio. A seguire, il 17 Giugno per La Passione di Carlo Mazzacurati, interverrà l’attrice Cristiana Capotondi che saluterà il pubblico. Sabato 18 sarà la volta di Giulio Manfredonia, pluriacclamato regista di Qualunquemente che racconterà il suo successo. Domenica 19 i registi Giacomo Ciarrapico e Luca Verduscolo presenteranno Boris; Claudio Cupellini, regista di Una vita tranquilla sarà in Arena lunedì 20. Martedì 21 Massimiliano Bruno incontrerà il pubblico per raccontare il suo debutto alla regia Nessuno mi può Giudicare, inaugurando il Concorso Opera Prima Banca Marche, appuntamento settimanale dedicato al Nuovo Cinema Italiano.
La staffetta dei successi continua il 22 con Fausto Brizzi che presenterà al pubblico il suo Maschi Contro Femmine. La maratona della Commedia d’autore seguirà con Femmine Contro Maschi il 23. Venerdì 24 l’acclamato regista Aureliano Amadei presenterà la sua Opera Prima 20 Sigarette a conclusione della prima settimana de L’Isola del Cinema come esempio di autorialità giovane e pluripremiata.
Tantissimi eventi nuovi e gratuiti animeranno le serate de L’Isola nei due spazi dinamici: il Cinelab e il TiberScreen. Ogni venerdì l’Accademia di Trucco Professionale svolgerà dimostrazioni pratiche di make up cinematografico sul pubblico a partire da Venerdi 17 con il primo incontro dal tema “Mummie e Zombie”; Il 18 giugno alle 20.30 l’Associazione Nuovi Orizzonti Latini presenta l’incontro 25 anni senza Borges a cura del Prof. Luis Dapelo, che introdurrà la proiezione del Film Un Amor de Borges non prima di aver gustato un rinfresco gentilmente offerto da Baires.
Le prime Lezioni di Cinema, dal 20 al 25 giungo nella sala Cinelab, saranno svolte dai prestigiosi docenti dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
Giorgio Ginori

tel. 06 58333113
e-mail info@isoladelcinema.com
sito ufficiale www.isoladelcinema.com

Ingresso libero all'Isola del Cinema
Arena:

- intero € 6,00
- ridottro* € 5,00
* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due , Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili

Cinelab: € 3,00

TiberScreen ingresso gratuito
 

Alla scoperta di Roma. Passeggiate notturne estive

da Martedì 21 Giugno a Mercoledì 28 Settembre
dalle ore 21 alle ore 22.30 circa. Martedì, venerdì e domenica in italiano. Lunedì, mercoledì e giovedì in inglese
Visite guidate notturne alla scoperta della città e della sua storia.
Visite guidate pensate per far conoscere la città e la sua storia attraverso passeggiate tra le piazze e le strade più celebri ma anche in quelle meno conosciute alla scoperta di monumenti, palazzi, emergenze archeologiche, ma anche di storie, personaggi, aneddoti che diano della città una visione approfondita ed esaustiva ma anche piacevole.
Le visite guidate sono notturne perché la notte conferisce ad ogni luogo una suggestione particolare, l’opportunità di osservare con maggiore tranquillità e silenzio i luoghi più significativi e notevoli della Città Eterna.
Le visite guidate sono organizzate anche in inglese per i turisti che ogni estate giungono nella capitale: tali visite guidate offriranno loro l’opportunità di conoscere la città in una modalità un po’ diversa.
Il luogo dell’appuntamento per ogni visita guidata verrà comunicato al momento della prenotazione.
Associazione Culturale EOS
tel. 06 86907230 - 349 6732734
e-mail eos@eoscultura.it
sito ufficiale www.eoscultura.it

€ 10,00 in italiano (€ 8,00 euro per i possessori di Carta Più Feltrinelli)
€ 12,00 in inglese
Prenotazione obbligatoria telefonica o per mail
Numero di partecipanti: minimo 10 - massimo 35 circa
Iscrizione alla associazione: 5 euro (2 euro con la tessera Carta Più Feltrinelli)
Le visite in lingua inglese non prevedono iscrizione annuale alla associazione
Per i minori di 14 anni: visita guidata gratuita e nessuna iscrizione alla associazione

obbligatoria

sabato 2 luglio 2011

Teatro Villa Pamphilj Estate 2011

Dal 23 giugno Villa Doria Pamphilj ospiterà l’iniziativa TEATRO VILLA PAMPHILJ - ESTATE 2011, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, curata dal Dipartimento Cultura Servizio Spettacolo in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Una proposta che prevede moltissimi appuntamenti musicali, teatrali e di danza che avranno luogo en plein air per oltre un mese a Villa Pamphilj nell’area antistante la Casa dei Teatri, e nell’ambito della quale si svolgeranno importanti manifestazioni dell’estate romana come I Concerti nel Parco, Invito alla danza, Lucciole e Lanterne, I Classici in Villa.
tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00-21.00
Alcune manifestazioni sono ad ingresso libero, altre con biglietto. Di seguito il dettaglio
- Banda Musicale Polizia Roma Capitale: Ingresso gratuito
- Lucciole e lanterne - Premio Rodari per il Teatro 2011: Ingresso gratuito
- I Classici in Villa: Ingresso gratuito
- I Concerti nel Parco: Ingresso con biglietto:
Poltronissime € 25,00, Platea € 20,00, Gradinata € 15,00 (Sconti: Formula 4X3 Tre biglietti interi/Quarto biglietto € 1,00)
- Invito alla danza: Ingresso con biglietto
6, 8, 12, 15, 19, 29 luglio - 1° settore: intero € 23,00 2° settore: intero € 20,00
21, 22 , 25, 26, 27 luglio - 1° settore: intero € 28,00 2° settore: intero € 25,00
- La tradizione del melodramma nell'Italia del XIX secolo: Biglietto € 10,0

La bocca della verità

 
La bocca della verita'
Gioacchino Belli
  
In d'una chiesa sopra a 'na piazzetta
Un po' più ssù de Piazza Montanara
Pe la strada che pporta a la Salara,
C'è in nell'entrà una cosa benedetta.

Pe tutta Roma quant'è larga e stretta
Nun poterai trovà cosa ppiù rara.
E' una faccia de pietra che tt'impara
Chi ha detta la bucìa chi nu l'ha detta. 

S'io mo a sta faccia, c'ha la bocca uperta,
Je ce metto una mano, e nu la striggne, 
La verità da me tiella pe certa.

Ma ssi ficca la mano uno in bucìa,
E' sicuro che a ttìrà né a spiggne
Quella mano che li nun vié ppiù via.

venerdì 1 luglio 2011

Vicolo del Cinque

                                                     Palazzo del Cinque ad angolo con via del Moro

Vicolo del Cinque collega piazza Trilussa a via della Scala e prende il nome dall'edificio proprietà della nobile famiglia romana dei del Cinque, di cui si ha una prima menzione nel 1416 con un Vincenzo, priore dei caporioni di Trastevere; in seguito molti rappresentanti della famiglia furono conservatori e un Niccolò fu a capo del Senato nel 1552, ma fu con Gian Paolo, nel 1759, che il casato venne iscritto al patriziato romano con il titolo di marchese. L'edificio, a due piani, ha conservato nel tempo le sue rinascimentali caratteristiche originarie, nonostante i numerosi interventi di restauro. 
A questo vicolo è legata la leggenda i un carabiniere che nel 1920 fu visto entrare in un portone dal quale non fu mai più visto uscire.